Sentiero Puffele

Sentiero Puffele

Tra boschi e malghe di Lusiana Conco (ex sentiero CAI 871) (m 1277)

 

Il Sentiero Puffele è un anello tra boschi, malghe e panorami, ex sentiero CAI, sparito dalle carte topografiche.
Ci sono alcune indicazioni e tracce bianco/rosso o rosso/azzurro, che con un po' di attenzione si riesce a scorgerle. Ma non è sempre così ... 

Il percorso inizia sopra al ristorante Puffele. La strada inizialmente asfaltata diventa una strada forestale chiusa al traffico dopo circa 400 metri.

Inizio del percorso

Inizio del percorso

Inizio della strada forestale

Inizio della strada forestale

La strada forestale aggira le pendici nord del massiccio montuoso di Montagna Nuova.

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

A Val Forcella il percorso prosegue a sinistra.

Indicazione

Indicazione

Dopo 150 metri si lascia la strada forestale per salire a destra verso nord-est su un sentiero ripido ma breve che porta a Forcella Silvagno.

Incrocio, si sale a destra in salita

Incrocio, si sale a destra in salita

Salita ripida

Salita ripida

A forcella Silvagno si prosegue dritti  verso sud-est, per fortuna la tabella c'è ancora.

Forcella Silvagno

Forcella Silvagno

Sentiero subito dopo la forcella

Sentiero subito dopo la forcella

Lungo la strada si possono scorgere delle trincee ed un ricovero in caverna.

Grotta lungo il sentiero

Grotta lungo il sentiero

Dalla forcella si arriva nei pressi di Malga Silvagno. All'uscita dal bosco si prosegue sulla mulattiera di destra in salita senza raggiungere la malga.

Incrocio per malga Silvagno, rimanere a destra

Incrocio per malga Silvagno, rimanere a destra

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Prima di rientrare nel bosco si può godere di un bel panorama verso Col dei Remi e le Melette.

Panorama verso Col dei Remi

Panorama verso Col dei Remi

Panorama verso le Melette

Panorama verso le Melette

Malga Silvagno

Malga Silvagno

Si rientra nel bosco continuando la salita,

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Foliage

Foliage

fino ad uscirne in una radura nei pressi del Col del Lampo.

Col del Lampo

Col del Lampo

Proseguendo si raggiunge la strada principale che porta a Montagna Nuova.

Verso la strada principale

Verso la strada principale

Dettaglio della strada

Dettaglio della strada

Dettaglio della strada

Dettaglio della strada

Usciti nuovamente dal bosco si raggiunge e si supera malga Montagna Nuova davanti.

Strada verso malga Montagna Nuova davanti

Strada verso malga Montagna Nuova davanti

Panorama verso valle

Panorama verso valle

Malga Montagna Nuova davanti

Malga Montagna Nuova davanti

Subito dopo la malga Montagna Nuova davanti, un cartello farebbe attraversare il campo a sinistra verso una non ben definita destinazione. Nel campo non ci sono tracce che fanno pensare ad un sentiero in quanto è frequentato da mucche.

Consiglio di proseguire per la strada che porta a malga Montagna Nuova di dietro e nel punto di separazione dei pascoli tra le due malghe è necessario scendere a sinistra in Val Lunga.

Malga Montagna Nuova di dietro

Malga Montagna Nuova di dietro

Confine delle malghe, scendere a sinistra

Confine delle malghe, scendere a sinistra

Qui non ci sono indicazioni. Bisogna scendere restando vicini al filo spinato. Noi siamo scesi rimanendo a nord del filo spinato per poi scavalcarlo. A scelta vostra. Dopo circa 100 metri ritorna visibile il sentiero.

Discesa lungo il filo spinato

Discesa lungo il filo spinato

Dettaglio del NON sentiero su Val Lunga

Dettaglio del NON sentiero su Val Lunga

Inizio del sentiero visibile in Val Lunga

Inizio del sentiero visibile in Val Lunga

Vista verso la strada da dove si scende

Vista verso la strada da dove si scende

Si rientra nel bosco percorrendo la valle fino a raggiungere il Buso della Val Lunga.

Dettaglio del sentiero in Val Lunga

Dettaglio del sentiero in Val Lunga

Dettaglio del sentiero in Val Lunga

Dettaglio del sentiero in Val Lunga

Questo "buso" è una cavità carsica profonda oltre 160 metri.

Buso della Val Lunga

Buso della Val Lunga

Buso della Val Lunga

Buso della Val Lunga

Dalla voragine il sentiero incrocia subito una strada forestale. Si prosegue a sinistra verso sud.

Si trovano altri due incroci dove è necessario tenere la destra, continuando sempre in discesa.

Dettaglio della strada forestale

Dettaglio della strada forestale

Dettaglio della strada forestale

Dettaglio della strada forestale

Dettaglio dell'incrocio

Dettaglio dell'incrocio

La strada termina nella provinciale che porta ad Asiago, 150 metri dal punto di partenza.

Ultimo tratto nel bosco

Ultimo tratto nel bosco

Radura

Radura

In vista della strada provinciale

In vista della strada provinciale

La strada verso il ristorante Puffele

La strada verso il ristorante Puffele

 


Come si raggiunge:

Da Asiago (VI) in direzione Bassano. Superato il Turcio e Campomezzavia si arriva al ristorante Puffele dove, lasciando spazio ai clienti del ristorante, è possibile parcheggiare.

Apri la mappa Google per il calcolo itinerario


Mappa e traccia GPS:

Sentiero Puffele

SCHEDA PERCORSO

Zona:

Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago

Provincia / Comune:

Vicenza / Lusiana Conco

Categoria:

Montagne, Grotte e Voragini

Tipologia:

Naturalistico, Paesaggistico, Panoramico

Coordinate punto di arrivo:

45.831748 - 11.614780
(45°49'54" N - 11°36'53" E)

Coordinate parcheggio:

45.830957 - 11.596660
(45°49'51" N - 11°35'47" E)

Altitudine di partenza (m):

1057

Altitudine di arrivo (m):

1277

Dislivello (m):

221

Difficoltà del percorso:

E - Escursionistico

Ore a piedi:


(complessive, esclusa visita)
2 ore 15 minuti

Km totali:

7,20

Come si raggiunge:

A piedi

Tipo di tragitto:

Percorso ad anello

Data visita: 20/10/2024
Data pubblicazione: Oct. 29, 2024

Autore:

Altri itinerari nelle vicinanze

Da Biancoia al Monte Frolla - CAI 872
Da Biancoia al Monte Frolla - CAI 872

Escursione ad anello nell'Altopiano di Asiago (m 1272)
T - Turistico - 2 ore 50 minuti
Inizio percorso a: 3.0 Km

Monte Bertiaga
Monte Bertiaga

Osservatorio strategico della Grande Guerra
E - Escursionistico - 2 ore 45 minuti
Inizio percorso a: 3.4 Km

Calà del Sasso
Calà del Sasso

La scala più lunga d'Europa
E - Escursionistico - 4 ore
Inizio percorso a: 3.4 Km

Commenti