
La prima volta che abbiamo visitato i Castelloni San Marco è stato il 13 agosto 1984 (un compleanno importante) ed ogni volta che siamo stati abbiamo scoperto sempre cose nuove. Dopo diversi anni siamo tornati e con grandissimo stupore abbiamo riscoperto questo misterioso luogo.
Grazie al lavoro del CAI che ha ridisegnato il percorso abbiamo apprezzato ulteriormente questo luogo.
Ma cosa sono i Castelloni San Marco? Perché andarci? Cosa c'è da vedere?
Sulla cima di questo monte la natura ha lavorato di scalpellino e l'uomo, nel periodo della prima guerra mondiale, ne ha migliorato alcune caratteristiche. Il tutto per visitare un "castello naturale", pieno di stanze a cielo aperto, di corridoi e di passaggi segreti. Forse è per questo che il posto si chiama "Castelloni"?

Castelloni di S.Marco - Stanze

Castelloni di S.Marco - Corridoi
E poi la posizione è adatta ad un castello, la cima di un monte che domina la Valsugana, e controlla le vicine montagne di Ortigara e Caldiera, con un sentiero di accesso immerso nel bosco in alcuni tratti lastricato da un pavimento di roccia o lavorato dalle radici degli alberi.

Castelloni di S.Marco - particolari del sentiero

Castelloni di S.Marco - particolari del sentiero
Questa cima è tutta da scoprire e da vivere in prima persona, le foto, per quanto possano raccontare la nostra esperienza, non riusciranno mai a farvi "sentire" l'ambiente dove sono state scattate.
Il sentiero passa nei pressi di malga Fossetta e del suo Sacello, seguite le indicazioni per il Labirinto dei Castelloni di S.Marco

Castelloni di S.Marco - Malga Fossetta

Castelloni di S.Marco - Sacello di Malga Fossetta

Castelloni di S.Marco - Sentiero

Castelloni di S.Marco - Bivio
Il sentiero si fa impegnativo dopo circa un ora di cammino, la salita diventa più ripida e, se il sentiero è bagnato, molto scivoloso.
Ma lo spettacolo che ci aspetta farà dimenticare lo sforzo
Seguendo il percorso del labirinto si può ammirare ciò che natura e uomo hanno costruito.

Castelloni di S.Marco - Ingresso

Castelloni di S.Marco - Stanzone

Castelloni di S.Marco - Particolari

Castelloni di S.Marco - Stanzino

Castelloni di S.Marco - Corridoio

Castelloni di S.Marco - Corridoio

Castelloni di S.Marco - Passaggio

Castelloni di S.Marco - Passaggio segreto

Castelloni di S.Marco - Corridoio coperto

Castelloni di S.Marco - Scaletta

Castelloni di S.Marco - Scalone

Castelloni di S.Marco - Passaggio
Altre foto delle stanze e corridoi
E alla fine piove

Castelloni di S.Marco - sentiero di ritorno
Altre foto della fine del percorso
Queste sono alcuni dettagli sulle rocce, veramente uniche

Castelloni di S.Marco - Particolari delle rocce

Castelloni di S.Marco - Particolari delle rocce
Altre foto delle rocce carsiche
E' possibile visitare anche punti non raggiunti dal sentiero del labirinto, noi siamo entrati nella cantina dei Castelloni. Anni fà esisteva una piccola ferrata che facilitava l'ingresso, adesso non c'è più forse per evitare che persone imprudenti vi accedano.
Perché una cantina? Beh, c'è la neve tutto l'anno

Castelloni di S.Marco - All'interno della montagna

Castelloni di S.Marco - All'interno della montagna

Castelloni di S.Marco - All'interno della montagna
E questo un gioco di luce sulla roccia, ingrandite l'immagine.

Castelloni di S.Marco - giochi di luce
Sulla cima, ancora sculture di roccia e il magnifico panorama.

Castelloni di S.Marco - sulla cima

Castelloni di S.Marco - sulla cima

Castelloni di S.Marco - sulla cima

Castelloni di S.Marco - Malga Fossetta

Castelloni di S.Marco - Cima Dodici, Ortigara, Caldiera
L'inizio del labirinto e la piantina del CAI.

Castelloni di S.Marco - Ingresso al labirinto

Castelloni di S.Marco - piantina del labirinto
Come si raggiunge:
Da Gallio (Vi) in direzione di Enego, dopo circa 300 metri sulla sinistra troverete le indicazioni per Melette/Campomulo. Proseguite seguendo le indicazioni per Mandrielle/Ortigara. La strada diventerà a fondo naturale (bianca). Quando la strada tornerà ad essere asfaltata troverete sulla destra l'inizio del sentiero. E' possibile arrivare in auto fino a Malga Fossetta (la strada è ad un centinaio di metri sulla destra) ma il fondo stradale è molto sconnesso.
Il sentiero da seguire è il numero 845 del Club Alpino Italiano - Sezione di Asiago dei Sette Comune dove abbiamo trovato la piantina del labirinto e l'altimetria del percorso.

Castelloni San Marco - Altimetria
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Asiago |
Categoria: | Montagne, Fortificazioni, Grotte e Voragini |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 46.006604 - 11.565425 (46°0'23" N - 11°33'55" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.990510 - 11.559410 (45°59'25" N - 11°33'33" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1666 |
Altitudine di arrivo (m): | 1830 |
Dislivello (m): | 300 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore |
Km totali: | 6,50 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Altre Foto:

Castelloni di S.Marco - Marmotta di guardia al sentiero (vicino a Malga Fossetta)

Castelloni di S.Marco - Animali al pascolo

Castelloni di S.Marco - Flora

Castelloni di S.Marco - Flora
Data visita: 20/07/2008
Data pubblicazione: Aug. 25, 2008
Autore: Corrado De Zanche