

Forte di Col Roncone
Il forte di Col Roncone è gemello del Forte Fagagna e del Forte di Santa Margherita, costituito da un'unica casamatta in due piani con il piano superiore per i 4 cannoni in cupola girevole.
Il forte è in ristrutturazione e la data prevista di fine lavori era il 14 dicembre, ma sembra che manca poco al termine. Al termine dei lavori diventerà un museo.
Visione del cancello d'ingresso e del forte.

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone
La facciata anteriore con il cancello d'ingresso. Il forte sembra decisamente nuovo, non dimostra i suoi cento anni!

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone
Il fossato di fronte, con le relative feritoie di difesa. Il ponte (adesso fisso) doveva essere girevole per rendere sicuramente più difficile l'accesso da parte di un eventuale attacco nemico.

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone
Le cupole sono state ricostruite, ma in modo completamente diverso. Sembrano solo una specie di lucernaio.

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone
Il resto del fossato che circonda il forte. Non è chiaro come veniva difeso, mancano cofani o feritoie come nel fossato frontale.

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone

Forte di Col Roncone
Come si raggiunge:
Da Fagagna (UD) in direzione San Daniele / Arcano Inferiore, passato sulla destra il campo da golf si prosegue sempre in direzione San Daniele per altri 2 km. Sulla sinistra si trova una strada sterrata che porta al forte indicato da una tabella.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Medio Friuli |
Provincia / Comune: | Udine / Rive d'Arcano |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Storico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 46.132148 - 13.049580 (46°7'55" N - 13°2'58" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 225 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
Storia:
(tratta dai tabelloni trovati in loco)
All'inizio del 1900 lungo tutta la frontiera fra Regno d'Italia ed Impero Austro-Ungarico venne costruita una catena di opere militari a carattere difensivo: forti, sbarramenti, batterie e torri corazzate con i necessari ricoveri e magazzini. Il duplice scopo di queste opere, costruite a cavallo delle principali via di accesso in Italia, era quello di bloccare l'avanzata di un esercito invasore e di proteggere lo schieramento delle proprie truppe. A difesa del confine orientale le opere formavano la fortezza Alto Tagliamento-Fella, la fortezza Medio Tagliamento e la fortezza Basso Tagliamento. La fortezza Medio Tagliamento doveva difendere i ponti sul Tagliamento, il corso del fiume Torre ed il suo sbocco nella pianura friulana e comprendeva i forti di Col Roncone, Fagagna, Santa Margherita, Tricesimo e Monte Lonza (Bernadia), con gli appostamenti per batterie Pinzano, Ragogna Alta, Ragogna Bassa, Buja, Monte Faeit, Monte Campeon, Flaipano, Monte Pocivalo, Modoletto e Ciuc dal Ronco. Le opere, iniziate nel maggio 1908 e terminate nel 1913, dopo l'ingresso del Regno d'Italia nella Prima Guerra Mondiale diventarono completamente inutili a causa dell'avanzata dell'esercito italiano oltre il vecchio confine; il bisogno al fronte di pezzi di artiglieria portò al rapido disarmo dei forti e alla loro utilizzazione come magazzini.
Percorrendo la strada San Daniele del Friuli-Fagagna da Arcano Superiore, subito prima di arrivare all'incrocio della strada da Majano, si imbocca una strada sterrata sulla destra che porta alla zona militare dismessa dove si trova il forte, in condizioni ancora buone.
Armamento: 4 cannoni cal.149 mm A (acciaio) in torri corazzate girevoli di 360° e 6 cannoni cal.75 mm A (acciaio) in batteria all'aperto.
Data visita: 01/01/2011
Data pubblicazione: Jan. 5, 2011
Autore: Corrado De Zanche