
Situato in una posizione centrale tra malga Galmarara e Bivio Italia, questa cima è un incredibile balcone con vista su molte cime storiche dell'altopiano.
Purtroppo non c'è un sentiero segnalato e non è molto agevole arrivare alla cima.
La partenza è nei pressi della malga Galmarara in direzione nord verso Bivio Italia.

Inizio del percorso

Dettaglio della strada

Dettaglio della strada

Dettaglio della strada, con vista su Campo Bianco

Busa della Pesa
Rimanendo sempre sulla strada si arriva dopo circa 40 minuti nei pressi del bivacco Tre Fontane.
Se per caso trovate la tabella qui sotto significa che siete andati troppo avanti!

Tornate indietro ....
Il sentiero inizia proprio di fronte alla strada che porta al bivacco.

Inizio del sentiero a destra della strada

La strada per il bivacco Tre Fontane

Dettaglio dell'inizio del sentiero
Inizia così una salita tortuosa in mezzo ai pini mughi.

Inizio del sentiero visto dal drone

Dettaglio del sentiero
Una veduta di Cima XII poco prima di essere avvolta dalle nuvole.

Cima XII
Anche se non segnalato, il sentiero è ben visibile.

Dettaglio del sentiero e vista della cima

Dettaglio del sentiero
Verso est si vede chiaramente Mina della Botte.

Mina della Botte
Alcuni punti del sentiero presentano rocce che vanno superate anche con l'aiuto delle mani.

Dettaglio del sentiero

Dettaglio del sentiero visto dal drone

Dettaglio del sentiero visto dal drone
Poco prima della cima è necessario fare una piccola arrampicata per superare degli strati rocciosi, prestare particolare cautela agli appigli e ad eventuali sassi che possono cadere spinti da chi è sopra di voi.

Dettaglio del sentiero

Punto più difficile del sentiero
La cima è raggiunta. Visto il movimento delle nuvole ci affrettiamo nel fotografare il panorama.

Sulla cima del Corno di Campo Bianco

Sulla cima del Corno di Campo Bianco
Partendo da ovest si distinguono l'Arsenale, il Monte Colombarone, il Corno Di Campo Verde per proseguire con Cima XII, l'Ortigara, Cima Caldiera, Monte Chiesa, Monte Forno.
Ma le nuvole iniziano a nasconderci le cime e si apprestano ad invadere anche questa cima!

Vista sul bivacco Tre Fontane

Veduta verso il Monte Forno

Monte Forno

Corno di Campo Verde

Veduta verso Cima XII
Vari manufatti della Grande Guerra ed un reticolo di gallerie ci fanno capire l'importanza di questa cima. Sicuramente le teleferiche, indispensabili per rifornire le truppe rapidamente, passavano da qui da Campo Verde per Monte Forno.

Galleria della Grande Guerra

Galleria della Grande Guerra

Galleria della Grande Guerra

Zona di baraccamenti

Uscita della galleria
Per il ritorno abbiamo seguito lo stesso sentiero dell'andata.
Come si raggiunge:
Da Asiago in direzione Trento. Usciti dall'abitato di Camporovere dopo circa 3 km e subito dopo una curva a destra sempre sulla destra inizia una strada a fondo naturale con indicazione Galmarara. Si prosegue per questa strada fino al termine della stessa per circa 7 km. Non è messa molto bene, soprattutto dopo i tornanti.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Asiago |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.969841 - 11.500004 (45°58'11" N - 11°30'0" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.952593 - 11.495380 (45°57'9" N - 11°29'43" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1614 |
Altitudine di arrivo (m): | 2044 |
Dislivello (m): | 430 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 2 ore 45 minuti |
Km totali: | 6,60 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 12/08/2023
Data pubblicazione: Aug. 22, 2023
Autore: Corrado De Zanche