
Abbiamo visitato Cima Paù (ex Cima del Gallo) il 19 agosto 2011.
Questa cima era la punta ovest nella linea di massima resistenza Paù-Magnaboschi-Kaberlaba, con una mulattiera a picco sulla valle (come sul Monte Cengio) e con delle poco conosciute postazioni di artiglieria campale ed in galleria.
Le postazioni sono visitabili facendo il giro inverso al nostro e quindi raggiungibili in pochi minuti. Il nostro itinerario prevede di poter capire meglio l'insieme di questo monte oltre alla piacevole passeggiata tra boschi e panorami!
Dal parcheggio della piana del monte si procede lungo la strada in direzione nord-nord-est per circa 8 minuti tenendo sempre la sinistra.

Monte Paù
Si prosegue a sinistra per una strada a fondo naturale in direzione ovest e anche qui bisogna rimanere sempre a sinistra.
Dopo altri 30 minuti si lascia la strada prendendo il sentiero nr. 661 che sale sulla sinistra (foto sotto). Questo è l'inizio della mulattiera militare che porta alla cima e prosegue fino al parcheggio.

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù
Prima della cima si incontra uno spiazzo, interamente coperto da arbusti, dove era posizionata una batteria di cannoni da 149 mm. La foto del 1918 e una lapide posata nel 2006 a ricordo.

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù
Proseguendo lungo il sentiero in costa si trova sulla sinistra una deviazione chiaramente indicata che porta verso la cima.
Si scollina e si cominciano ad intravedere resti di trincee ed una grotta che attraversa, per sotto, la cima della montagna.

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù
Eccoci in cima segnalata da una piccola croce appena fuori dal bosco.

Monte Paù

Monte Paù
Si ritorna indietro, e si riprende il sentiero a mezza costa ammirando il precipizio, il Costo (la strada che porta dalla pianura ad Asiago) e il vicino Monte Cengio.

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù
Si lascia il sentiero a mezza costa per rientrare verso il bosco, si fa un primo tornante verso destra e si incontra un piccolo spiazzo, dove la strada prosegue con un ulteriore tornante a sinistra.

Monte Paù
Lo spiazzo ha le coordinate 45°48'08.00 N 11°26'55,9E. Sulla destra si trova una piccola parete rocciosa e celato da alberi ed arbusti si trova l'ingresso per una bellissima postazione d'artiglieria in caverna. Questa postazione è poco nota, di solito nelle foto si vede sempre la postazione che troverete più sotto.

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù
Da qui si prosegue e si arriva subito allo spiazzo dove abbiamo parcheggiato.

Monte Paù
Ma non è finita la visita. Dietro alla Madonnina un ulteriore sentiero a mezza costa porta alla più nota postazione d'artiglieria.

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù
Ecco l'ingresso:

Monte Paù
Si attraversa la scaletta (il muretto è stato fatto per evitare che le mucche al pascolo si avvicinino troppo al precipizio), si gira a destra ed in due minuti si arriva alla postazione.

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù
Il Monte Cengio visto attraverso la feritoia.

Monte Paù

Monte Paù

Monte Paù
L'escursione è durata 2 ore, se si hanno bambini attenzione durante i passaggi a mezza costa, teneteli stretti!
Come si raggiunge:
Da Cesuna (VI) si prende la strada che porta al segnalato Rifugio Kubelek e ai cimiteri di guerra. Arrivati alla cappella dei cimiteri di guerra si prende la strada a sinistra che non è più asfaltata, in direzione Rifugio Alpino e Monte Lemerle. Proseguire fino alla fine della strada e prendere a destra fino al punto del parcheggio dopo circa 1,5 km.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Caltrano |
Categoria: | Montagne, Fortificazioni |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.804707 - 11.446145 (45°48'16" N - 11°26'46" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.802657 - 11.451187 (45°48'9" N - 11°27'4" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1280 |
Altitudine di arrivo (m): | 1417 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 2 ore |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 19/08/2011
Data pubblicazione: Nov. 22, 2011
Autore: Corrado De Zanche