
Diversi sono i percorsi per raggiungere il Drago e tutti ben segnalati ed indicati sul sito ufficiale Lavarone Green Land. Noi abbiamo scelto di partire dal parcheggio appositamente creato nei pressi del passo del Cost.
Le indicazioni sono chiare, una tabella con il simbolo del drago indica la strada da percorrere. Dal parcheggio si attraversa la strada e si prosegue a destra per una ventina di metri. Un'altra indicazione ci fa entrare in una strada nel bosco.

Inizio del percorso

Dettaglio del percorso
Il sentiero è quasi sempre in salita, ed in molti tratti nel bosco.

Indicazioni da seguire

Una salita un po' più impegnativa

Temporanea uscita dal bosco, con vista su Lavarone

Dettaglio del sentiero

Passaggio vicino ad una costruzione diroccata

Ancora fuori dal bosco

Dettaglio del percorso
A parte il piacere della passeggiata nel bosco, si trovano anche fragole, lamponi e qualche mora selvatica. Sapendole riconoscere è sempre piacevole assaggiarne qualcuna.
Il sentiero termina in discesa in un quadrivio, altre indicazioni ci portano rapidamente in un balcone panoramico da dove il Drago domina e controlla Lavarone.

In vista del quadrivio

Percorso finale verso il Drago

Il Drago Vaia

Il Drago Vaia

Il Drago Vaia

Il Drago Vaia
La tabella situata nei pressi del Drago riporta:
Opera di Marco Martalar, realizzato con 2000 pezzi di legno caduto durante la tempesta vaia nel 2018, oltre 3000 viti tengono assieme i pezzi. Il Drago è l'inizio e la fine di tutto un'opera a monito del cambiamento climatico che rimane qui guardiana per difenderci e difendersi dall'essere umano.
Poco prima del Drago delle simpatiche sculture in legno rallegrano il luogo.

Una Volpe

Un Maiale

Forse sono rondini ...
Come si raggiunge:
Da Lavarone (TN) in direzione Asiago (VI) , superati gli abitati di Gionghi-Cappella e Magrè, si prosegue fino a Passo del Cost e subito dopo si trova il parcheggio sulla destra.
Il parcheggio è a pagamento (funziona anche il bancomat) al costo di 3€ per tutto il giorno.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Alpe Cimbra, Tonezza, Arsiero |
Provincia / Comune: | Trento / Lavarone |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Panoramico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.944313 - 11.278606 (45°56'39" N - 11°16'42" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.937534 - 11.288678 (45°56'15" N - 11°17'19" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1288 |
Altitudine di arrivo (m): | 1347 |
Dislivello (m): | 112 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora 5 minuti |
Km totali: | 3,60 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 17/08/2023
Data pubblicazione: Aug. 20, 2023
Autore: Corrado De Zanche