
Se avrete la fortuna di viaggiare in Albania vedrete sempre e dovunque la presenza di piccole fortificazioni militari. Si trovano quasi dappertutto a difesa del territorio. Sono stati costruiti durante il regime di Enver Hoxha (leggi Ogia) dal 1975 al 1983.
Allo stato attuale molti bunker sono stati distrutti, altri sepolti dalla terra o dalla vegetazione.
Nei progetti iniziali sarebbero dovuti essere costruiti circa 220.000 ma il numero effettivo è di circa 173.000.
Delle diverse tipologie esistenti quelli censiti sono:
161.878 Bunker da Fanteria (centro di fuoco)
9.824 Bunker anticarro
889 Bunker per la protezione dei battaglioni
686 Bunker per la direzione dei battaglioni
29 Bunker per la direzione delle brigate
45 Bunker per i comandi di Brigata
10 Bunker per la direzione delle Divisioni
10 Bunker per i comandi di Divisione

I Bunker
Il bunker più diffuso è quello da fanteria. Al suo interno stavano 3 militari ed una mitragliatrice (un addetto alla mitragliatrice, un addetto alle munizioni, un addetto alle comunicazioni). Di solito formano delle linee di difesa e sono distanziati un cinquantina di metri. All'esterno delle grandi città si trovano spesso più linee formate da questi piccoli bunker. Ne esistono anche a difesa delle strade o di piccoli paesi ed in questo caso sono isolati o a gruppi di 2/3 bunker ravvicinati.
I bunker sono stati smantellati recuperando le porte e le coperture in ferro.
Per la realizzazione dei bunker furono testati diversi materiali e metodi di costruzione per trovare quello più resistente. Per testare l'efficacia di questi bunker si narra che furono rinchiusi al loro interno una pecora, una gallina, un'oca ed un uomo e bombardati dall'aviazione. Dal risultato positivo del test iniziarono la costruzione su tutto il territorio.

Bunker piccolo

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria in costruzione

Bunker piccolo da fanteria in costruzione

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria
Questo bunker da fanteria è isolato, e all'interno ha un appoggio per il gomito del fuciliere. Si trova al centro di una di una trincea con delle insenature per altri fucilieri.

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Bunker piccolo da fanteria

Trincea

Trincea

Trincea
Bunker più grandi venivano usati per il posizionamento di cannoni. Questi si trovano in posizioni più strategiche (di solito sopraelevati) a difesa di vallate e di importanti strade di comunicazione. All'interno un cannone da 120 mm e 10/12 militari.

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm

Bunker per cannoni da 120 mm
Questi bunker sono scavati nella montagna e all'interno hanno una dimensione di circa 6 x 3 mt. Erano ricoveri per militari e di solito si trovano a gruppi di tre o superiori.

Bunker per militari

Bunker per militari

Bunker per militari

Bunker per militari

Bunker per militari

Bunker per militari

Bunker per militari

Bunker per militari
Bunker veri e propri da utilizzare come rifugio per la popolazione ne esistono quasi in ogni paese. Ce ne sono di scavati nella montagna o sotterranei come nel caso delle foto qui sotto nel centro della città di Korce. Si racconta che sotto alla capitale Tirana ci sia una seconda città che era pronta ad ospitare tutti i membri del governo e familiari oltre ad un contingente militare.

Bunker

Bunker
Quest'ultimi sono per civili, sono scavati nella montagna e si trovano nei pressi di paesi più piccoli. Sono dei cunicoli lunghi all'incirca 30 mt. Nel caso qui sotto erano 4 bunker, due dei quali con l'ingresso franato e collegati tra di loro. Purtroppo non è stato possibile entrare a causa di un numero impressionante di vespe

Bunker

Bunker
Ma la forza militare dell'Albania non era costituita solo dai bunker ma dai militari stessi. Tutti dovevano saper sparare, uomini e donne, tutti dovevano essere pronti a difendere il proprio paese. Le donne avevano un addestramento diverso da quello degli uomini. Ogni anno, per tre settimane, si allenavano al tiro con pistola, fucile, mitragliatrice, mitragliatrice contraerea e alla loro manutenzione. In materia di donne soldato erano già più avanti di noi e degli americani
Data visita: Quasi ogni anno
Data pubblicazione: Nov. 16, 2006
Autore: Corrado De Zanche