
Questa escursione ad anello percorre inizialmente una mulattiera della Grande Guerra in costa al Monte Boccaor fino al Monte Meatte e a Cima della Mandria per poi rientrare lungo la Val di Archeson e Val delle Mure. Il percorso è di tre ore e mezza, ma ha diverse varianti per renderlo più corto o più lungo.

M.Grappa - M.Meatte
Dal parcheggio in Val Delle Mure si scende verso sud per qualche decina di metri trovando a sinistra l'inizio del sentiero (152).

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte
Il sentiero torna verso nord in direzione del parcheggio per poi proseguire ad est a picco sulla Val del Lastego.

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte
Questa breve mulattiera, simile a quelle del Monte Pasubio o del Monte Cengio, offre un bellissimo panorama verso il Montello, il fiume Piave e, se la giornata è limpida, sulla laguna veneta.

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte
Si passa sotto ad un ponte tibetano, purtroppo raggiungibile solo da esperti.

M.Grappa - M.Meatte - Ponte Tibetano

M.Grappa - M.Meatte - Ponte Tibetano
Arrivati a questo incrocio si può decidere se proseguire verso Cima della Mandria o accorciare il percorso seguendo l'anello naturalistico del Grappa.

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte
Proseguendo si trova questo particolare sperone di roccia scavato al suo interno per renderlo un osservatorio della Grande Guerra.

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - in vista a Cima della Mandria
Arrivati alla strada asfaltata proseguiamo per raggiungere chiesa Vedetta sulla Cima della Mandria.

M.Grappa - Cima della Mandria, chiesa Vedetta
Dalla cima il panorama si apre verso il Monte Palon e il Monte Tomba (denominata "l'ultima cima").

M.Grappa - Cima della Mandria, vista verso il monte Palon
Ridiscesi alla strada asfaltata è possibile proseguire verso nord proseguendo lungo la stessa strada oppure, come abbiamo fatto noi, prendere il sentiero 849 che rimane sempre in quota lasciando a sinistra la Val di Archeson.

M.Grappa - sentiero 849

M.Grappa - sentiero 849
In vista di malga Camparoneta, a forcella Camparoneta, il sentiero scavalcherebbe la dorsale che è rimasta sempre alla nostra destra, ma per abbreviare abbiamo proseguito su delle tracce ben marcate che portavano dirette alla malga.

M.Grappa - malga Camparoneta
Dalla malga, scendendo sulla strada, si prende a sinistra e ancora a sinistra su valle delle Mure, tenendo sulla destra il torrente.

M.Grappa - Valle delle Mure

M.Grappa - Valle delle Mure

M.Grappa - Valle delle Mure
La strada prosegue sempre in salita passando nei pressi dell'Agritur Mure e riprendendo la strada asfaltata che riporta al parcheggio.

M.Grappa - Valle delle Mure

M.Grappa - Valle delle Mure

M.Grappa - Valle delle Mure

M.Grappa - Valle delle Mure
Come si raggiunge:
Per raggiungere il parcheggio, indicato qui sotto nelle mappe, ci sono diverse possibilità. Conviene far tracciare il percorso da Google.
Segnalo che nel periodo della nostra visita (maggio 2018) la strada proveniente dalla cima del Grappa era chiusa al transito dal rifugio Ardosetta costringendoci ad un'ora di cammino in più, ripagata però da queste viste:

M.Grappa - M.Meatte

M.Grappa - M.Meatte
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Massiccio del Grappa e Colli Asolani |
Provincia / Comune: | Treviso / |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Naturalistico, Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.880540 - 11.844340 (45°52'49" N - 11°50'39" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.881299 - 11.813358 (45°52'52" N - 11°48'48" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1381 |
Altitudine di arrivo (m): | 1480 |
Dislivello (m): | 470 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore 30 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 12/05/2018
Data pubblicazione: May 19, 2018
Autore: Corrado De Zanche