
Lungo la strada che da Asiago porta al Monte Corno, poco prima del cimitero inglese del Barenthal, si trovano i resti ben conservati di un piccolo ospedale inglese della Grande Guerra.

Ospedaletti inglesi
Il complesso è formato da due strutture in cemento armato.

Le due strutture in cemento armato

Vista superiore
La struttura più piccola era adibita al primo intervento,

Interno della struttura di primo intervento
la seconda per la degenza breve dei feriti.

Interno della struttura per la degenza
Sarebbe opportuno, per rispetto del luogo e di chi ha sofferto, evitare di utilizzare queste strutture come bagno ....
Un ventina di metri prima dell'ospedale, una freccia in legno visibile dalla strada, accende la mia curiosità.
La freccia indica un sasso con questa incisione:
"Largo a Fabio Filzi
martire d'Italia
sulla via di Trento"

Indicazione della lapide su roccia

Dettaglio delle iscrizioni

Dettaglio delle iscrizioni
Da Wikipedia una breve nota su Fabio Filzi:
Disertò l'esercito austro-ungarico per combattere, come volontario per l'Italia, nella prima guerra mondiale. Il 10 luglio 1916 il Battaglione Vicenza, formato dalle Compagnie 59ª, 60ª, 61ª e da una Compagnia di marcia comandata dal tenente Cesare Battisti, di cui il sottotenente Filzi era subalterno, ricevette l'ordine di occupare il Monte Corno (m. 1765) sulla destra del Leno in Vallarsa.
Come si raggiunge:
Da Asiago (VI) si prende la strada che porta verso Bassano. Dopo circa 3 km, oltrepassato l'ospedale, si trova sulla destra la strada bianca che porta verso il Monte Corno. Rimanere sulla strada principale fino a raggiungere gli Ospedaletti che troverete sulla destra.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Asiago |
Categoria: | Montagne, Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra, Varie |
Tipologia: | Storico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.847102 - 11.525990 (45°50'49" N - 11°31'33" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.847033 - 11.526221 (45°50'49" N - 11°31'34" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1080 |
Altitudine di arrivo (m): | 1083 |
Dislivello (m): | 3 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 minuti |
Km totali: | 0,02 |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
Storia:
(tratta dai tabelloni in loco)
Questo ospedaletto da campo, denominato anche "ospedaletti inglesi", attesta la presenza del contingente militare britannico, giunto nel novembre del 1917 in aiuto dell'alleato italiano dopo Caporetto. Costituito da due elementi, uno per il primo intervento e l'altro per la temporanea degenza dei feriti, in attesa di essere trasportati negli ospedali dalle ambulanze della B.R.C. (British Red Cross), questo "pronto soccorso" in cemento armato fu costruito da uno dei due battaglioni del Genio britannico (Pioneer), presenti in Altopiano nel 1918: il 5th Royal Sussex o il 9 Staffordshires. A ridosso della prima linea di S.Sisto, lungo la strada che conduceva al comando di Divisione di Granezza, è un esemplare di manufatto militare-sanitario in ottimo stato di conservazione, unico in Italia. E' inoltre testimonianza della sofferenza di milioni di giovani soldati feriti e mutilati, che la guerra avrebbe segnato per il resto della loro vita.
Data visita: 09/08/2023
Data pubblicazione: Aug. 10, 2023
Autore: Corrado De Zanche