_menu.webp)
.webp)
La cannoniera é sotto a questa antenna
La Val di Gresta più che una vera e propria valle si può definire come un anfiteatro a terrazze incorniciato da rocce e boschi, qui si é consumata parte della grande guerra, ma anche la storia di antichi castelli. Postazioni della prima guerra mondiale si annidano fra antiche mura castellane, ma spesso queste storie si intrecciano, non é l'unico castello con a fianco o al suo interno una postazione, c'é Castel Frassen posto sotto al Monte Biaena, dove sulla sua cima vi sono ulteriori fortificazioni. Questa cannoniera é sconosciuta al viaggiatore, perché chi passa da Pannone vede il castello ma non la cannoniera. Per chi la visita é una vera e propria chicca. Si trova sopra al Gron sulla strada che sale verso Pannone, é una piccola deviazione che vi consigliamo perché qui in uno unico sito avrete la storia di millenni intrecciata a storie di un passato recente
Il panorama che si vede prima di entrate nella cannoniera, é quello del castello di Gresta e dietro il Monte Biaena, mentre dalle bocche di fuoco si vede il Monte Gron, con il suo Campo Trincerato
.webp)
Il castello e il Biaena d'autunno
.webp)
Il castello e sullo sfondo il Monte Biaena
.webp)
Il Gron
L'entrata della cannoniera va un pò ricercata perché resta sotto l'antenna, si parcheggia, si scende sul crinale e ad un tratto noterete l'entrata della cannoniera
.webp)
La baracca
.webp)
L'antennna
.webp)
il sentiero verso l'entrata
.webp)
Il sentiero
Questa invece é l'entrata vera e propria
.webp)
l'entrata
.webp)
l'entrata vista dall'interno
Si entra e poco dopo l'entrata a destra vi si trova un primo magazzino
.webp)
Il magazzino
.webp)
due curiose aperture
La cannoniera scende nella roccia e si arriva nei vari locali, questa é una prima biforcazione
.webp)
Dritti la prima cannoniera a sinistra un magazzino, l'altra cannoniera e l'osservatorio
.webp)
Ecco cosa si vede dalla seconda cannoniera
Questa é la cannoniera che troviamo e di tutta la struttura é la parte più malmessa
.webp)
Cannoniera vista da dentro con la volta crollata
.webp)
La bocca di fuoco vista da fuori
Prima di arrivare alla seconda cannoniera un ulteriore magazzino
.webp)
Il secondo magazzino
Eccoci alla seconda cannoniera
.webp)
La postazione
.webp)
la postazione vista da fuori
.webp)
Verso l'osservatorio
.webp)
La postazione vista dall'entrata dell'osservatorio
.webp)
Il Gron visto dalla postazione
Si prosegue verso l'osservatorio e qui si scende ancora
.webp)
Verso l'osservatorio
.webp)
Verso l'osservatorio
.webp)
L'osservatorio
.webp)
L'osservatorio
Ma non può mancare un ulteriore deposito posto a fianco all'osservatorio
.webp)
Deposito
Si torna indietro alla biforcazione e si segue il lungo corridoio
.webp)
La lunga galleria
altro tratto di galleria che conduce verso l'osservatorio
.webp)
La luce in fondo é quella della postazione
.webp)
L'entrata al'osservatorio
Qui siamo giunti al termine della nostra piccola ma curiosa postazione della Prima Guerra Mondiale.
.webp)
L'osservatorio
.webp)
L'osservatorio
Storia:
Questa batteria austriaca in caverna era potente e molto protetta, dentro di essa vi trovavano sede due pezzi e due osservatori, ospitava infatti due cannoni da 12cm/M80. Era a prova di bomba in quanto direttamente sotto la fondamenta del vecchio Blockhaus, oggi su quelle fondazioni vi é una baita e un palo della Telecom/Trentino Network. La sua posizione strategica era importantissima, batteva il Baldo e il Brentonico.
Collocazione geografica:
La Val di Gresta si trova racchiusa tra le pendici della catena montuosa Bondone-Stivo.
Come si raggiunge:
Da trento prendere le segnalazioni per Rovereto o lago di Garda, giunti a Rovereto seguite le indicazioni per Riva del Garda oltrepassata la frazioni di Loppio alla rotonda seguire le indicazioni per la Val di Gresta. L'ingresso della cannoniera si trova tra i centri abitati di Valle San Felice e Pannone.
Tempi di percorrenza:
Come punto di riferimento tenete il castello di Gresta, li vicino si trova il parcheggio per la nostra destinazione, la passeggiata é molto breve, di cinque - dieci minuti al massimo, visto che la nostra cannoniera é al di sotto.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Mori |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Storico, Culturale |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.872089 - 10.932301 (45°52'19" N - 10°55'56" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.872415 - 10.932372 (45°52'20" N - 10°55'56" E) |
Altitudine di partenza (m): | 750 |
Altitudine di arrivo (m): | 738 |
Dislivello (m): | -12 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 10 minuti |
Km totali: | 0,20 |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
Data visita: 27/09/2014
Data pubblicazione: Jan. 3, 2015
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan