_1_menu.webp)
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - fortificazioni chiesa san lorenzo
Un giorno durante il periodo Natalizio mi son ritrovato davanti alla rappresentazione un piccolo presepe, che ha mosso la mia curiosità perché vicino alla piccola chiesetta di San Lorenzo vi era ricostruita una trincea. Qualche tempo dopo visitando questo luogo ho scovato qualche sorpresa lungo il percorso, ma anche la famosa trincea.
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Il presepe
La prima struttura che troviamo é il vecchio poligono di tiro italiano, questo é il punto di partenza del nostro itinerario. Dietro il poligono si trovava la partenza della teleferica militare che arrivava alla chiesetta
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Il poligono
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il poligono
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il poligono
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Il poligono
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Ancoraggi della teleferica
Nei pressi si trova anche questa struttura rialzata dal terreno e con la pavimentazione originale
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Il muro
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la pavimentazione
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la scalinata d'accesso
Visitato il poligono proseguiamo a destra e oltrepassato il ponte, andiamo a sinistra seguendo le indicazioni, si percorre la strada e in dieci (10) minuti arriviano sotto la cannoniera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Il ponte
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - le indicazioni
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la strada
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La strada
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la strada
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la cannoniera vista da sotto
Dopo dieci (10) minuti di sentiero arriviamo alla cannoniera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - L'entrata vista dal sentiero
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'entrata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la targa a fianco dell'entrata
La cannoniera é strutturata con un lungo corridoio, dove sul lato destro vi sono due riservette e sul lato sinistro le quattro bocche da fuoco
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - L'entrata vista dall'interno
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la prima impressione della galleria
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la cannoniera
Gli interni della cannoniera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La cannoniera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la cannoniera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la cannoniera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La cannoniera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la cannoniera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Bocca da fuoco della cannoniera
si prosegue lungo il sentiero
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Il sentiero
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il sentiero
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il sentiero
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il sentiero
Passate le indicazioni si continua sulla mulattiera dove incontriamo una nicchia, qui sono stati raccolti dagli Alpini del gruppo di Condino, alcuni reperti trovati durante i lavori di ripristino della mulattiera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Le indicazioni
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la mulattiera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la mulattiera
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La nicchia
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la targa
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - al suo interno vi sono vari oggetti
Si continua lungo il sentiero fino ad incontrare la trincea
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Il sentiero
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il sentiero
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il sentiero
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il sentiero
La prima trincea
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - ci si avvicina
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'entrata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'entrata vista dall'interno
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La trincea coperta
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la trincea coperta
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la trincea coperta
Una postazione ora adibita ad altro uso
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La postazione riadattata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la postazione con trincea attigua
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - interno della postazione
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - dove arrivava la vecchia copertura
La nostra trincea
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La postazione accanto alla trincea
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'entrata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'entrata
Gli interni della trincea
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - L'entrata vista da dentro
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la trincea blindata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la trincea blindata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La trincea blindata
A qualche metro dall'entrata si incontra una ulteriore trincea
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - L'incrocio
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la scalinata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la trincea blindata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La trincea blindata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - la trincea blindata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'uscita
e in fine l'uscita
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - L'uscita vista dall'interno
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'uscita
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - dall'esterno
Una ulteriore trincea ma questa é chiusa
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - trincea blindata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'entrata
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'interno
la vista dalle postazioni
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - La Val del Chiese
La chiesetta di San Lorenzo
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Chiesa San Lorenzo
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Chiesa San Lorenzo
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - il portico
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - Il retro della chiesa
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'entrata della chiesa
.webp)
Fortificazioni Chiesa San Lorenzo - l'interno
Storia:
Storia
Sulla costa della Rocca Pagana, a 638 m s.l.m. si trova la chiesetta di San Lorenzo, la costruzione attuale risale al biennio 1517-1519, ma la presenza di un edificio sacro dedicato a San Lorenzo é documentata fin dal 1296. Dalla sua costruzione nel 1519 fino al 1866 la piccola chiesa ebbe più che altro lavori di restauro ma nel 1866 subì molti danni durante la campagna Garibaldina, infatti l'edificio sacro fu prima bombardato e quindi adibito a caserma.
Mentre durante la Grande Guerra i militari occuparono la chiesa e causarono danni per 13000 lire.
La facciata é a due spioventi dal profilo irregolare ingloba il campaniletto a vela ed é preceduta da un avancorpo a capanna, coperto da volta a botte unghiata e aperto su tre lati da ampie arcate a sesto ribassato, poggianti su pilastri quadrangolari in granito.
L'ampio portale architravato é serrato tra due finestre rettangolari sdraiate, protette da grate in ferro; labili tracce di dipinti murali sono visibili sul lato frontale dell'avancorpo. La fiancata sinistra e l'abside poligonale sono cieche, mentre la fiancata destra é illuminata da una prima monofora centinata in corrispondenza della seconda campata e di una seconda finestra lungo la parete del presbiterio. All'interno la navata unica risulta divisa in due campate voltate a crociera, sorrette da coppie di mensole e peducci e decorate da cornici dipinte lungo i profili delle vele. L'arco santo a pieno centro introduce al breve presbiterio, posto alla stessa quota pavimentale della navata. Questo assieme all'abside poligonale é riccamente ornato sulle pareti e sulla volta a semiombrello da affreschi figurati realizzati da Cristoforo Baschenis nel 1519 e conclusi dal figlio Simone nel 1522.
Collocazione geografica:
La piccola chiesa di San Lorenzo si trova ad est del paese di Condino, abbarbicata su di un piccolo pianoro a mezza montagna, mentre la cannoniera si trova a metà del nostro percorso, tra il poligono e la chiesetta
Come si raggiunge:
Per chi arriva da Brescia seguite le indicazioni per il lago di Idro o Ponte Caffaro, per chi sale da Trento seguite prima la Val del Chiese e quindi verso il Lago di Idro.
Tempi di percorrenza:
Si parcheggia la macchina al bicigrill di Condino, si prosegue quindi sul ponte a destra e in 40 minuti di comoda mulattiera si raggiunge la destinazione
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Adamello-Brenta |
Provincia / Comune: | Trento / Condino |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Storico, Culturale |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.880362 - 10.601438 (45°52'49" N - 10°36'5" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.880283 - 10.598258 (45°52'49" N - 10°35'53" E) |
Altitudine di partenza (m): | 430 |
Altitudine di arrivo (m): | 638 |
Dislivello (m): | 208 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi:(complessive, esclusa visita) | 1 ora |
Km totali: | 1,50 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Tipo di tragitto: | Percorso di ritorno coincide con quello di andata |
Data visita: 04/07/2015
Data pubblicazione: Aug. 1, 2015
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan