_menu.webp)
.webp)
I ruderi del castello
Di questo antico maniero non é rimasto molto, lo si vede passando lungo la strada e con le sue vestigia riesce ad attirare l'attenzione dell'appassionato, anche se non é rimasto molto merita ugualmente una piccola visita.
.webp)
Il castello vista dalla strada
.webp)
I ruderi emergono dalla boscaglia
Ogni pietra ha la sua storia, il suo fascino e qualcosa da raccontare, questo antico maniero lo si inizia a intravedere attraverso la boscaglia poco prima di avvicinarsi. Una volta giunti, potremmo ammirare Pannone dall'alto, a sinistra abbiamo una chiesetta e destra la strada che porta al parcheggio e giù ci sono le mura del castello.
.webp)
Il castello si avvicina
.webp)
Il paese di Pannone, con a sinistra il Monte Stivo e a destra il Monte Biaena
.webp)
Una piccola chiesetta, da dove partono altri percorsi storici
La prima cosa che si incontra é il cartellone con descritta la storia del castello
.webp)
Il cartellone con tutte le info del castello
Ci si dirige quindi, su un comodissimo sentiero, a quella che doveva essere l'entrata principale del castello
.webp)
I primi ruderi
.webp)
I primi ruderi
Questa é l'entrata
.webp)
L'entrata vista da fuori
.webp)
vista da dentro
All'interno abbiamo un primo spazio del castello con mura diroccate sparse attorno e più sopra le mura del mastio del castello
.webp)
Il primo cortile interno del castello
.webp)
Altri ruderi
.webp)
Altri ruderi
Ancora una piccola salita
.webp)
Non può mancare una salita per arrivare al centro di questo antico castello
E ancora qualche rudere prima di arrivare alla parte principale
.webp)
Altri ruderi
.webp)
Altri ruderi
.webp)
Altri ruderi
Eccoci nella zone del mastio
.webp)
I ruderi
.webp)
I ruderi
.webp)
Ecco una facciata del Mastio, sono i ruderi più imponenti
.webp)
I ruderi del Mastio
.webp)
I ruderi del Mastio ricoperti
.webp)
Sotto a questo albero ci sono dei ruderi
Due aperture nelle poche mura rimaste del castello
.webp)
Una feritoia
.webp)
Una finestra
I panorami dal castello
.webp)
E qui in fondo sulla destra il Monte Stivo
.webp)
Il Biaena con il Faé
Storia:
Questo maniero fu al centro di numerose e durissime contese, dove videro schierati su fronti contrapposti i principi vescovi di Mandruzzo e i Castelbarco del ramo di Gresta. Per lungo tempo nel Quattro-Cinquecento, il castello fu residenza dei Gresta i quali, successivamente (XVII sec.) decisero di stabilirsi nel più confortevole palazzo di Loppio, di questo maniero oggi restano pochi ruderi avvolti dalla vegetazione.
Collocazione geografica:
La Val di Gresta si trova racchiusa tra le pendici della catena montuosa Bondone-Stivo
Come si raggiunge:
Da Trento prendere le segnalazioni per Rovereto o lago di Garda, arrivati a Rovereto seguite le indicazioni per Riva del Garda, oltrepassata la frazioni di Loppio alla rotonda seguire le indicazioni per la Val di Gresta, poi per Pannone, prima del'abitato sulla destra vi il castello
Tempi di percorrenza:
Il parcheggio vicino alle vestigia e in 5 minuti si a destinazione
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Mori |
Categoria: | Castelli |
Tipologia: | Storico, Culturale |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.872364 - 10.932353 (45°52'20" N - 10°55'56" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.873310 - 10.934104 (45°52'23" N - 10°56'2" E) |
Altitudine di partenza (m): | 750 |
Altitudine di arrivo (m): | 770 |
Dislivello (m): | 20 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 10 minuti |
Km totali: | 0,30 |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, Per disabili |
Data visita: 05/04/2013
Data pubblicazione: Feb. 20, 2015
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan