_1_menu.webp)
Ore a piedi: 0.05
Difficoltà: T - Turistico
Ulteriori dettagli
Siamo in una zona dove la Grande Guerra ha lasciato molte testimonianze, sia da parte Italiana, che da parte Austriaca, sul lato sinistro del caposaldo, si trova il Monte Zugna, luogo dove i due eserciti nel punto del trincerone Italiano si trovavano a pochi metri, di fronte il Monte Vignola con le sue testimonianze, in questa zona per riuscire a visitare questo pezzo di fronte ci vorrebbe moltissimo tempo ... ma ora dedichiamoci a questo caposaldo Austriaco: il Caposaldo dell'Asmara.
Come prima cosa due tabelloni mostrano come si sviluppa il caposaldo
.webp)
Cartello illustrativo
.webp)
Campo trincerato Asmara
Sulla strada si nota un cartello che indica la nostra destinazione, la strada in salita porta ad un aerea pic nic, dove si parcheggia e in meno di 5 minuti si arriva alla prima postazione fucilieri, con la casamatta

La strada che sale al nostro caposaldo
.webp)
L'area pic nic
.webp)
Il sentiero
.webp)
la prima postazione fucilieri, con la casamatta
Arriviamo alla prima postazione, la quale con un sistema di scale e gallerie è collegata alle altre postazioni fucilieri
.webp)
La casamatta
.webp)
La prima postazione fucilieri
.webp)
Interno della casamatta
.webp)
Interno casamatta
.webp)
Panorama
.webp)
La prima postazione fucilieri
La scala che arriva alla seconda postazione fucilieri
.webp)
Scalinata d'accesso
.webp)
seconda postazione fucilieri
.webp)
seconda postazione fucilieri
Si passa ancora da una piccola galleria e si arriva alla terza postazione fucilieri
.webp)
Passaggio
.webp)
Terza postazioni fucilieri
.webp)
Terza postazioni fucilieri
.webp)
Panorami
Continuando a destra si esce sulla terza postazioni fucilieri, se invece si seguono le scale si prosegue per la quarta postazione fucilieri
.webp)
Riservetta
.webp)
Scalinata
.webp)
Uscita
.webp)
Terza postazione fucilieri
.webp)
Terza postazione fucilieri
Ora si segue la scalinata per la successiva postazione
.webp)
Scalinata
.webp)
Uscita
.webp)
Uscita
.webp)
Quarta postazioni fucilieri
.webp)
Quarta postazione fucilieri
.webp)
Vista sulle postazioni precedenti
A fianco di questa troviamo un ulteriore postazione per fucilieri, la numero undici
.webp)
Undicesima postazione fucilieri
.webp)
Undicesima postazione fucilieri
Proseguiamo verso la quinta postazione fucilieri
.webp)
Quinta postazione fucilieri
.webp)
Quinta postazione fucilieri
.webp)
Postazione mitragliatrice
.webp)
Quinta postazione fucilieri
.webp)
Entrata
Si continua nella galleria
.webp)
Galleria
.webp)
Sesta postazione fucilieri
.webp)
Sesta postazioni fucilieri
Andiamo avanti
.webp)
Passaggio
.webp)
Settima postazione fucilieri
.webp)
Settima postazione fucilieri
Finita la postazione si attraversa un piccolo passaggio per visitare la prossima postazione fucilieri
.webp)
Passaggio
.webp)
Passaggio
.webp)
Uscita
.webp)
Ottava postazione fucilieri
.webp)
Ottava postazione fucilieri
Qui troviamo due passaggi, uno attraverso la galleria sbuca alla postazione fucilieri numero dieci, l'altro conduce nella postazione a fianco
.webp)
Entrata alle gallerie
.webp)
Passaggio
.webp)
Entrata
.webp)
Uscita alla nona postazione fucilieri
Eccoci alla nona postazione fucilieri dove al di sopra si nota la vecchia villa Asmara ormai diroccata
.webp)
Nona postazione fucilieri
.webp)
La vecchia villa
.webp)
Passaggio fra due trincee
Vista questa si entra in galleria
.webp)
Galleria
.webp)
Galleria
.webp)
Entrata o uscita
.webp)
Entrata o uscita
In questa galleria troviamo a destra l'uscita che porta sul retro, ma proseguendo nel corridoio che poi piega a sinistra possiamo visitare il deposito, con gli alloggi per i soldati
.webp)
Deposito/alloggio
.webp)
Deposito/alloggio
.webp)
Galleria
.webp)
Entrata o uscita
Usciti ritorniamo verso la casamatta, ma deviando a sinistra possiamo visitare la decima postazione fucilieri e ritornare tramite galleria alla postazione fucilieri numero nove
.webp)
Decima postazione fucilieri
.webp)
Decima postazione fucilieri
.webp)
Postazione mitragliatrice
Visitata la postazione percorriamo la galleria con le sue biforcazioni e dopo un primo tratto usciamo a destra, dove ora troviamo un'uscita, ma una volta la galleria continuava fino alla postazione fucilieri numero undici
.webp)
Galleria
.webp)
Trincea o uscita
Ritorniamo indietro e percorriamo le gallerie, a sinistra verso un'uscita, a destra alla postazione numero nove
.webp)
Galleria
.webp)
Galleria
.webp)
Uscita trincee
Fatte queste gallerie abbiamo quasi terminato con la visita al caposaldo, rimane da vedere solo la parte sommitale del colle, con i ruderi di villa Asmara, la croce in ricordo dei caduti e la bandiera del Tirolo
.webp)
Il colle, con le trincee al lato, le grate dove al di sotto passano le gallerie e in fondo la villa Asmara.
.webp)
La croce
.webp)
La bandiera del Tirolo
La vecchia villa Asmara
.webp)
Villa Asmara 1911
.webp)
La vecchia villa
Il comando
Volendo c'è un piccolo fuori percorso da fare è il comando di questo caposaldo, che rimane nella zona dietro
.webp)
Il comando
.webp)
Sede Comando
.webp)
Comando
.webp)
Locali Comando
.webp)
Locali Comando
A sinistra il Colsanto con a destra il Monte Zugna
.webp)
A sinistra il Colsanto a destra il Monte Zugna
Con questo panorama su di un pezzo di fronte del 14/18 vi salutiamo e ci vediamo alla prossima pagina
.webp)
Panorama
Tempi di percorrenza:
Qui sono brevi, si arriva sotto al caposaldo in macchina e in 5 minuti siamo già ai primi trinceramenti
Collocazione geografica:
Il caposaldo si trova nei pressi dell'abitato di Ravazzone (Mori) sulla parte destra del fiume Adige, il caposaldo dell'Asmara era parte della linea austro-ungarica che dal monte Biaena scendeva verso l'Adige
Come si raggiunge:
Dall'uscita autostradale di Rovereto Sud seguite le indicazioni per Mori, entrate in paese restando sulla SS240 fino ad arrivare alla Bauexpert di fronte c'è un incrocio, prendete a sinistra quindi proseguite nella stradina che attraversa la frazione, dopo circa 700 mt sulla sinistra c'è il cartello con l'indicazione per le trincee Asmara con la strada che sale, prendiamola fino all'area pic nic dove possiamo trovare parcheggio
Da questo incrocio a sinistra mancano 900 mt. per il caposaldo, a destra c'è lo stabilimento Bauexpert, dritti verso Trento
Incrocio per caposaldo Asmara, a sinistra 200 mt. e si raggiunge il parcheggio, dritti si prosegue per Trento
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Paganella - Bondone - Baldo - Garda |
Provincia / Comune: | Trento / Mori |
Categoria: | Fortificazioni |
Tipologia: | Storico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.866610 - 10.997817 (45°51'59" N - 10°59'52" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.867534 - 10.996949 (45°52'3" N - 10°59'49" E) |
Altitudine di partenza (m): | 210 |
Altitudine di arrivo (m): | 230 |
Dislivello (m): | 20 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi:(complessive, esclusa visita) | 5 minuti |
Ore in mountain bike (complessive): | 2 minuti |
Km totali: | 0,30 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Tipo di tragitto: | Percorso di ritorno coincide con quello di andata |
Storia:
tratta da cartello in loco:
Il caposaldo Austriaco dell'Asmara che si trova poco sopra l'abitato di Ravazzone di Mori, fu edificato nel 1915 dalla ditta di costruzioni Zontini supportata da manovalanza locale militarizzata; doveva essere una prima linea di difesa, nel caso l'italia avesse attaccato il Tirolo cosa che poi nel maggio dello stesso anno successe realmente. La collina dell'Asmara fu armata dall'esercito Austriaco con due cannoni da montagna da 7 cm e 4 mortai da 15 cm, alcune mitragliatrici e un paio di grossi fari.
Il 23 maggio quando l'italia dichiarò guerra all'Austria, gli StandSchützen di Brixen/Bressanone supportati da alcune compagnie di Standschützen lagarine furono dislocate presso il caposaldo dell'Asmara.
Nel 1916 l'Asmara arrivò ad ospitare più di 320 soldati austro-ungarici. Oltre al battaglione degli StandSchützen di Brixen, troviamo anche tirolesi di lingua italiana (trentini) Ungheresi e gendarmi.
L'Asmara era divisa in due settori, l'Asmara di sotto (unter asmara) e l'Asmara di sopra (ober Asmara). Nella primavera del 1916 con l'offensiva di Maggio, da parte Astriaca l'Asmara divento da primissima linea a seconda linea e piano piano il suo ruolo divenne sempre più marginale.
È anche importante ricordare che dall'Asmara partì l'offensiva per riconquistare Mori finita in mani italiane, la riconquista andò a buon fine grazie anche alla Standschutzen delle compagnie Vallarsa-Trambileno.
Nel 1918 con la firma dell'armistizio che doveva far cessare i combattimenti gli austriaci deposero le armi e l'esercito italiano avanzò facendo molti prigionieri tra i soldati austro-ungarici.
Un piccolo aneddoto: si è sempre detto che all'Asmara nel novembre del 18 con l'avanzata dell'esercito italiano non ci fu nessun scontro a fuoco, ma in alcuni diari di persone di Patone (TN) si legge testualmente: "l'esercito italiano sta avanzando, solo all'Asmara si odono scontri a fuoco".
Data visita: 16/04/2016
Data pubblicazione: March 31, 2018
Autore: Denis B.
Coautore: Flavio Cattelan