
Bella escursione per raggiungere la cima del Monte Cengio facendo un sentiero poco frequentato. Recentemente hanno sistemato bene le postazioni della prima guerra mondiale che si trovano nel percorso. Il sentiero, sebbene non difficile tecnicamente, presenta un discreto dislivello e dei tratti ripidi ed esposti.
Come si raggiunge:
Partenza da Cogollo del Cengio, più precisamente dalla chiesa dell'Olmo. Inizialmente si seguono le indicazioni per il sentiero 647A verso Casale.

Sentiero delle Postazioni - Partenza del sentiero da Cogollo

Sentiero delle Postazioni - Chiesa dell'Olmo
Il sentiero si presenta pianeggiante e immerso nel verde. Dopo 20 minuti di camminata c'è una biforcazione del sentiero e si prende la deviazione sulla destra.

Sentiero delle Postazioni - Sentiero 647A

Sentiero delle Postazioni - Sentiero 647A

Sentiero delle Postazioni - Primo bivio

Sentiero delle Postazioni
Dopo altri 10 minuti si incontra un'altra deviazione e inizia il sentiero delle postazioni vero e proprio. Da qui il sentiero comincia ad avere una discreta pendenza e ci sono vari tornantini.

Sentiero delle Postazioni - Secondo bivio

Sentiero delle Postazioni
Dopo un quarto d'ora di strada si incontra già la prima postazione. In ogni postazione c'è un cartello con un disegno in pianta della postazione e i metri di lunghezza della stessa.

Sentiero delle Postazioni - Postazione numero uno

Sentiero delle Postazioni - Entrata prima postazione

Sentiero delle Postazioni - All'interno della prima postazione
Proseguendo per il sentiero ci si comincia alzare di quota e si comincia a vedere la Valdastico.

Sentiero delle Postazioni
In successione poi troviamo le altre postazioni.

Sentiero delle Postazioni - Seconda postazione

Sentiero delle Postazioni

Sentiero delle Postazioni - Terza postazione
In questo tratto il sentiero comincia a farsi ripido.

Sentiero delle Postazioni
La quarta postazione è quella più grande e interessante: è lunga 100 metri e ha vari punti di osservazione sulla Valdastico molto panoramici.

Sentiero delle Postazioni - Quarta postazione

Sentiero delle Postazioni - All'interno della quarta postazione

Sentiero delle Postazioni - Vista della Valdastico
Il sentiero da questo punto presenta dei tratti un pò esposti e anche in parte attrezzati.

Sentiero delle Postazioni

Sentiero delle Postazioni - Vista del Summano

Sentiero delle Postazioni - Quinta postazione

Sentiero delle Postazioni - Tratto attrezzato

Sentiero delle Postazioni
Dopo la sesta postazione c'è un bivio: si può prendere a sinistra e fare una piccola ferratina che ci porta al Corno del Maradeto (1025 m) oppure proseguire per 5 minuti e immetersi nel sentiero 651, il sentiero della Sengela.

Sentiero delle Postazioni - Sesta postazione

Sentiero delle Postazioni - Deviazione per ferrata
Io ho fatto la ferratina, che non è per niente difficile, è solo un pò esposta e molto ripida.

Sentiero delle Postazioni - Tratto di ferrata

Sentiero delle Postazioni - Tratto abbastanza ripido

Sentiero delle Postazioni - Tratto in cresta con Cogollo sullo sfondo
Dopo 15 minuti di cammino si giunge al Corno del Maradeto, da cui si gode di una bella vista.

Sentiero delle Postazioni - Corno del Maradeto

Sentiero delle Postazioni - Vista del Costo

Sentiero delle Postazioni - Monte Cengio
Da qui si prosegue e in 10 minuti di cammino si ci immette nel sentiero 651.

Sentiero delle Postazioni

Sentiero delle Postazioni - Fine del tratto ferrato
Dopo di che si continua e si incontra una strada bianca, si continuano a seguire le indicazioni per il Piazzale Principe.

Sentiero delle Postazioni
Più avanti si incontrano altre postazioni. In particolare la postazione numero otto potrebbe valere la pena di andarla a vedere per il bel punto panoramico.

Sentiero delle Postazioni

Sentiero delle Postazioni

Sentiero delle Postazioni - Postazione numero otto

Sentiero delle Postazioni - Punto panoramico

Sentiero delle Postazioni - Postazione numero otto

Sentiero delle Postazioni
Poi in altri 10 minuti di cammino si raggiunge il Piazzale Principe e la fine del sentiero. Da qua volendo si può raggiungere il Salto dei Granatieri agevolmente.

Sentiero delle Postazioni
Ritorno
Per il ritorno si può fare a ritroso lo stesso sentiero o tornare per il sentiero 651, il sentiero della Sengela. Questo sentiero ha una pendenza molto dolce ed è piacevole da fare in discesa.

Sentiero delle Postazioni - Ritorno per sentiero 651

Sentiero delle Postazioni - Ritorno per sentiero 651

Sentiero delle Postazioni - Ritorno per sentiero 651

Sentiero delle Postazioni - Ritorno per sentiero 651

Sentiero delle Postazioni - Ritorno per sentiero 651
Tempi di percorrenza:
Cogollo-Piazzale Principe: 4 ore;
Piazzale del Principe-Cogollo: 2 ore (per sentiero 651).
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Cogollo del Cengio |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.812001 - 11.409084 (45°48'43" N - 11°24'32" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.789274 - 11.418449 (45°47'21" N - 11°25'6" E) |
Altitudine di partenza (m): | 320 |
Altitudine di arrivo (m): | 1286 |
Dislivello (m): | 1000 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 6 ore |
Km totali: | 10,00 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Storia:
(tratta dai tabelloni in loco)
Il sentiero delle postazioni
Definizione moderna o popolare per identificare un tratto della seconda linea intermedia realizzata dai reparti del Genio Militare del XXII Corpo d'Armata Italiano dall'autunno del 1916 alla primavera del 1917, quindi dopo i combattimenti della Strafexpedition in un periodo di relativa calma quando gli austroungarici si erano ritirati sulla linea delle creste sopra Arsiero e la prima linea italiana correva a sud di Pedescala nella Valdastico.
Lungo un erto crinale fortificato si incontrano postazioni e galleria, le cui entrate partono tutte dai tornanti del sentiero ed hanno terminali direzionati verso la conca di Arsiero, la media Valdastico e talora il Cengio stesso.
Particolare è l'apparente mancanza di tracce relative a ricoveri per la truppa, il che fa supporre che le postazioni non fossero presidiate permanentemente, ma occupate solo in caso di necessità. Certamente il loro scopo difensivo, la loro posizione e la presunta epoca di costruzione fanno pensare non siano mai state implicate in combattimenti.
Data visita: 22/04/2017
Data pubblicazione: April 25, 2017
Autore: Mattia DV
Coautore: Flavio Cattelan