

Fucile mitragliatore Chauchat
FUNZIONAMENTO
Funzionamento automatico e semiautomatico: Lungo rinculo di canna con rafforzatore di volata
Utilizzazione dei gas: Diretta e rinforzatore del rinculo
Canna: A lungo rinculo con chiusura bloccata
Otturatore: Cilindrico, scorrevole, con chiusura ad alette e testa girevole
Raffreddamento: Ad aria
CANNA
Nr.: 1
Calibro canna: 8 mm
Lunghezza canna: 470 mm
ALIMENTAZIONE

Particolare del caricatore
N° colpi caricatore: 20 su serbatoio metallico
Cartucce: mod. 86-96 D
PESO
Con bipiede: 9,07 kg
DATI RELATIVI AL TIRO
Cadenza di tiro: 240 colpi/min
Velocità iniziale: 630 m/s
Tiro utile: 200 m
Gittata massima: 2 km
DIMENSIONI
Lunghezza dell'arma: 1,143 m
CENNI STORICI
Il fusil mitrailleur Mle 1915 CSRG (noto anche come Chauchat) è un fucile mitragliatore prodotto in Francia durante la prima guerra mondiale. La qualità costruttiva è stato spesso criticata, soprattutto per i frequenti inceppamenti causati dal caricatore semi-circolare che non era certo l'ideale per un'alimentazione corretta. I meccanismi interni erano mal protetti contro l'intrusione di polvere e fango e richiedeva una meticolosa e costante manutenzione da parte dei serventi, tanto che il suo impiego richiedeva spesso quattro uomini invece dei due inizialmente previsti. I congegni di mira spesso non erano correttamente allineati e dovevano essere azzerati dai serventi. Infine la canna, mal dimensionata, si surriscaldava rapidamente imponendo l'impiego dell'arma solo in brevi raffiche o addirittura a colpo singolo.
Con tutti questi difetti, il Chauchat fu massicciamente prodotto e impiegato per tutta la 1ª guerra mondiale e ampiamente fornito agli alleati della Francia: secondo i rapporti dei comandanti che l'ebbero in dotazione, era un'arma devastante a breve distanza e molto utile negli assalti e nelle incursioni nelle trincee ma era talmente problematica che i pur notevoli vantaggi che in teoria avrebbe assicurato, venivano vanificati dall'inaffidabilità generale.
Il Chauchat fu fornito in larga scala alle truppe statunitensi giunte in Francia nel 1918, che lo impiegarono in mancanza di meglio, finché l'entrata in servizio del molto più efficiente BAR M1918 relegò lo Chauchat nei magazzini.

Soldato con il Chauchat

Soldati con il Chauchat
ALTRO
Info da: it.wikipedia.org/
Data visita:
Data pubblicazione: Sept. 4, 2011
Autore: Mauro DZ