

Scorci dal Monte Malcroba
Veduta dal Monte Malcroba.

Il paesaggio all'inizio del sentiero

Biancoia Val Lastaro
Raggiunta la località Biancoia e lasciato l'auto nei comodi parcheggi a lato strada, iniziamo l'escursione proseguendo lungo il fondo valle continuando lungo la strada che presto diventa a fondo sterrato.

I prati di Biancoia

Biancoia Val Lastaro

La strada sale nel bosco
Lasciati i prati erbosi alle nostre spalle, il sentiero inizia a salire dapprima dolcemente e quindi in maniera più decisa infilandosi nel bosco di latifoglie. Questa salita più marcata é l'unico strappo del nostro percorso.

Bosco di latifoglie

Biancoia Val Lastaro

Indicazioni
Numerosi sono i cartelli indicatori che troviamo nel nostro sentiero, seguendo le indicazioni per Malga Verde e quindi per Le Porte non possiamo sbagliare.

La deviazione sul Monte Malcroba per raggiungere la cima

Il percorso nel bosco

Il percorso nel bosco
In breve si raggiunge la selletta con possibilità di deviazione, a destra, verso la cima del Monte Malcroba.

Biancoia Val Lastaro

Scorcio dal sentiero

Il paese di Rubbio si staglia sul crinale
Proseguendo il sentiero aggira sul lato est il Monte Malcroba e il paesaggio si apre sul paese di Rubbio e sulla pianura veneta.

Scorci dal Monte Malcroba

Scorci dal Monte Malcroba

Un incrocio

Altre indicazioni per non sbagliare

Biancoia Val Lastaro
Continuando il nostro percorso in discesa svoltiamo a destra seguendo le indicazioni per Malga Verde

Si nota una caverna

L'ingresso

Il suo interno
Da questo tratto, iniziamo a trovare varie piccole caverne scavate all'epoca della Grande Guerra, erano utilizzate come deposito di materiali o ricovero truppe in caso di bombardamenti.

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro
Lungo la strada e nel bosco é possibile notare alberi sradicati e numerosi rami spezzati per effetto delle abbondanti nevicate dell'inverno trascorso.

Altre indicazioni sul sentiero Biancoia - Monte Malcroba - Monte Frolla

Alcuni scorci del Monte Malcroba
Altri cartelli e vedute.

Il percorso segue la comoda carrareccia nel bosco

Ciliegio in fiore

Biancoia Val Lastaro

Il bosco del Monte Cogolin punteggiato di abeti e sulla cima il complesso Le Laite
Da vari punti del percorso é possibile scorgere il Monte Cogolin con il complesso le Laite.
Malga Verde

Il sentiero giunge alle spalle di Malga Verde

Malga Verde vista dal retro

Indicazioni
In breve si giunge alle spalle della Malga Verde e quindi alla strada di Val Lastaro che seguiremo svoltando a sinistra

Bacino idrico artificiale

Vista su Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro
Proseguiamo in leggera salita per alcune centinaia di metri fino a svoltare a destra prima di un bacino idrico artificiale

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro
Si svolta quindi ancora a destra ai margini di un boschetto, qui il sentiero diventa più traccia e meno riconoscibile, ma é sufficiente costeggiare le aree boschive rimanendo paralleli alla strada di Val Lastaro.

Valletta sul Monte Cogolin

Solco vallivo sul Monte Malcroba

Boschi sul Monte Malcroba
Si possono così ammirare i solchi vallivi che si aprono sui fianchi del Monte Malcroba a destra e del Monte Cogolin a sinistra

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro
Quando sulla sinistra si apre un grande spazio prativo si può agevolmente risalire verso la località Le Porte alla nostra sinistra

Panoramica scattata a mezzo pendio
Panoramica scattata a mezzo pendio

Indicazioni sulla sella <b>Le Porte</b>

Indicazioni in località <b>Le Porte</b>
In breve si giunge alla località Le Porte

La vista verso sud

Si può notare l'alveo del fiume Brenta

La pianura a sud
da qui é possibile ammirare il panorama a Sud verso la pianura veneta

Agriturismo <b>Le Porte</b>

Pendii digradanti a Sud

La cima del Monte Frolla
a Est abbiamo l'agriturismo Le Porte mentre a Ovest il monte Frolla dove ci dirigiamo

Sfumature dal monte Frolla

Sfumature dal monte Frolla

La pianura vista dal monte Frolla
Sfumature
Animali

Rapace

Capriolo maschio
Lungo il percorso non é difficile scorgere animali selvatici e vivere così l'emozione di vederli nel loro habitat

Biancoia Val Lastaro
Qui ad esempio un piccolo uccello fa le sue abluzioni.
Grande Guerra

Le indicazioni sul Monte Frolla 1.118 m

Segni delle trincee sul monte Frolla

Il percorso che scende in Val Lastaro
La Grande Guerra ha lasciato il suo segno anche sui monti che circondano Val Lastaro, sulla dorsale del monte Frolla infatti possiamo ancora notare il caratteristico andamento a zigzag delle trincee, ultime estreme difese per arginare il nemico.

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro

Biancoia Val Lastaro
Alcuni scorci del nostro percorso verso Val Lastaro
Fiori

Fiori di Tarassaco e Margherita

Fiori di Tarassaco
Piccoli fiori incontrati lungo il percorso
Descrizione
Questo giro ad anello ci permette di percorrere ai margini dell'Altopiano, un itinerario poco conosciuto, tra la zona di Biancoia e la Val Lastaro. Partendo dalla località Biancoia, prima lungo la carrareccia attraverso i boschi di latifoglie del monte Malcroba, lungo la quale possibile scorgere dall'alto il paese di Rubbio che si adagia sulle pendici sottostanti e poi dopo aver attraversato la Val Lastaro, lungo una traccia di sentiero che ci guida in località "Le Porte", dalla quale possibile ammirare la pianura veneta. Da questa sella svoltando a sinistra in direzione Est é possibile raggiungere la Malga Le Porte, mentre a destra verso Ovest, il nostro itinerario prosegue scendendo in Val Lastaro e quindi, attraverso il bosco Littorio, chiudiamo il nostro giro ad anello ritornando in località Biancoia, nostro punto di partenza.
Collocazione geografica:
Questa escursione si svolge nel margine sud-orientale dell'Altopiano di Asiago, comune di Conco provincia di Vicenza.
Come si raggiunge:
Da Asiago dirigersi verso Sud per Bassano del Grappa, dopo circa undici chilometri giunti in località Bocchetta Galgi svoltare a sinistra e dopo altri settecento metri girare a sinistra per Biancoia.
Da Bassano del Grappa seguire la Strada Provinciale SP72 in direzione di Asiago, giunti sull'altopiano in località Bocchetta Galgi, prendere la prima via a destra: Via Bocchetta Galgi; dopo settecento metri svoltare a sinistra per la località Biancoia.
Possibilità di parcheggio a lato strada.
Tempi di percorrenza:
Il tempo necessario per percorrere l'intero tracciato ad anello é di due ore e mezza.
Mappe Interattive:
Posizione del parcheggio, partenza e arrivo dell'escursione
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Conco |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.811554 - 11.631111 (45°48'41" N - 11°37'51" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.826385 - 11.627148 (45°49'34" N - 11°37'37" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1106 |
Altitudine di arrivo (m): | 1272 |
Dislivello (m): | 360 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 2 ore 50 minuti |
Km totali: | 8,3 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Traccia GPS:
Carta Topografica:
Carta escursionistica utilizzata: Altopiano dei Sette Comuni - Foglio 1 Sud -
Sentiero n. 872

Biancoia Val Lastaro - profilo altimetrico dell'escursione
Altimetria del percorso
Data visita: 25/04/2014
Data pubblicazione: Aug. 14, 2014
Autore: Flavio Cattelan