
Cima Mosca è una cima insolita, sicuramente poco frequentata, ma che offre un punto di vista diverso di Cima Carega e della sottostante Vallarsa.
Il percorso è parte del sentiero che dal Rifugio Campogrosso porta al Rifugio Fraccaroli (Cima Carega) lungo il sentiero europeo E5.

Gruppo del Carega - Cima Mosca - Inizio del sentiero
Dal parcheggio si ritorna per un centinaio di metri verso il Rifugio Campogrosso trovando a destra l'inizio del sentiero 157.

Cima Mosca - particolare del sentiero

Cima Mosca - particolare del sentiero

Cima Mosca - particolare del sentiero
Si raggiunge rapidamente il Passo delle Buse Scure e si prosegue sempre lungo il sentiero 157.

Cima Mosca - Passo delle Buse Scure

Gruppo del Carega - Cima Mosca

Cima Mosca - particolare del sentiero

Cima Mosca - particolare del sentiero

Gruppo del Carega - Cima Mosca

Gruppo del Carega - Cima Mosca

Cima Mosca - Passo di Campogrosso
Dopo l'attraversamento di un paio di ghiaioni il sentiero inizia una salita repentina.

Cima Mosca - inizio della salitona

Cima Mosca - particolare del sentiero
Tra un tornantino e l'altro, su di una sella lontana, notiamo due camosci incuriositi dal movimento sotto di loro.

Cima Mosca - Camosci

Cima Mosca - Camosci

Cima Mosca - particolare del sentiero

Cima Mosca - particolare del sentiero
La presenza di neve è dovuta al fatto che la salita è esposta a nord est. Il periodo migliore per fare questo percorso sarebbe da giugno in poi, ma altri erano passati facendo una specie di scaletta direttamente sulla neve. La salita è diventata ancor più faticosa.

Cima Mosca - in salita sulla neve
Dopo 2 ore di salita si arriva a Bocchetta dei Fondi, quota 2040 m. Da qui cambia il panorama e si apprezza la grandezza del gruppo del Carega.

Bocchetta dei Fondi

Bocchetta dei Fondi

Bocchetta dei Fondi
Nei pressi della bocchetta si trovano due postazioni della Grande Guerra.

Bocchetta dei Fondi - postazione della Grande Guerra

Bocchetta dei Fondi - postazione della Grande Guerra
Proseguiamo per lo stretto sentiero che rimane in quota, inizia subito a destra dopo la bocchetta, oltrepassando la postazione in caverna.

Cima Mosca - particolare del sentiero

Cima Mosca - particolare del sentiero
Manca il cavo di sicurezza (arrotolato dentro la caverna), comunque il sentiero è percorribile e rimane angusto solo per qualche decina di metri.
Sicuramente è il sentiero più diretto che porta a Bocchetta Mosca e poi al Rifugio Fraccaroli.

Gruppo del Carega - Cima Mosca

Gruppo del Carega - Cima Mosca

Cima Carega

Rifugio Fraccaroli
Passati nei pressi di un ulteriore sella, chiaramente fortificata durante la Grande Guerra, si passa sotto alla cima del Mosca.

Gruppo del Carega - Cima Mosca
Tracce di sentiero partono in salita verso destra. Sentiero che ci porterà alla cima.

Deviazione per Cima Mosca

Cima Carega

Gruppo del Carega - Cima Mosca
Vetta raggiunta in 2 ore e 30 minuti.

Gruppo del Carega - Cima Mosca
Le nuvole hanno movimentato il paesaggio facendoci scoprire solo alcuni pezzi.
Certo anche le nuvole volevano far bella mostra di se a volte diventando un tutt'uno con lo stesso paesaggio.

La cima del Carega

Cima Carega

Cima Mosca - vista verso Campogrosso
Dalla cima si può distinguere chiaramente tutto il sentiero percorso.

Cima Mosca - vista del sentiero

Cima Mosca - vista del sentiero
Durante il ritorno finalmente le nuvole ci hanno permesso di scorgere la punta di Cima Mosca.

Cima Mosca
Come si raggiunge:
Da Recoaro Terme (VI) si procede verso Merendaore fino al Rifugio Campogrosso.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Piccole Dolomiti, Pasubio, Novegno |
Provincia / Comune: | Trento / |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Panoramico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.723779 - 11.138555 (45°43'25" N - 11°8'18" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.728554 - 11.170122 (45°43'42" N - 11°10'12" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1453 |
Altitudine di arrivo (m): | 2138 |
Dislivello (m): | 940 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 4 ore 45 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 26/05/2018
Data pubblicazione: June 4, 2018
Autore: Corrado De Zanche