Il Croz dell'Altissimo è una cima della parte orientale del Gruppo del Brenta che sovrasta Molveno ed il suo lago. La sua particolarità è l'imponente parete verticale di quasi 900 metri che da Valle delle Seghe arriva fino alla cima. Ma per fortuna dall'altra parte ha pendii più dolci e percorribili.
Il percorso inizia dal centro di Molveno con una funivia ed una seggiovia che ci portano al rifugio La Montanara a 1515 metri di altitudine.
Non è tanto la vista del lago che ci colpisce ma sono le imponenti pareti dolomitiche che ci troviamo di fronte che giocano a nascondino con delle nuvole di passaggio.
Lago di Molveno
Punto panoramico nei pressi del rifugio La Montanara
La cima che vogliamo raggiungere è lì, di fronte a noi, a più di 800 metri di dislivello. Seguiamo la strada in direzione nord che porta verso il rifugio Croz dell'Altissimo per circa 200 metri. La strada curva verso nord-ovest mentre il nostro sentiero (ben segnalato) continua verso nord.
Inizio del percorso e la cima di Croz dell'Altissimo
La cima di Croz dell'Altissimo
E' evidente che il tracciato originale del sentiero è cambiato dopo la tempesta Vaia. Solo nella parte iniziale bisogna prestare particolare attenzione a non imboccare il vecchio sentiero. Le tracce bianco/rosse non sono sempre bene in vista, consiglio di scaricare la nostra traccia GPS (a fondo pagina).
Inizio del sentiero
Dettagli del sentiero
Dettagli del sentiero
La salita è fisicamente molto impegnativa per tutto il tragitto.
Dettagli del sentiero
Dettagli del sentiero
Bivio Palon del Tovre
Cima dei Lasteri e Piz Galin
A quota 1811 di Palon del Tovre si esce dal bosco ed iniziano i pini mughi. Il sentiero rimane per un po' sulla cresta per poi lasciarla scendendo leggermente sulla destra.
Sentiero in cresta
Sentiero in cresta
Questo tratto di percorso presenta punti più difficoltosi, dove a volte è necessario utilizzare le mani per aiutarsi a superare le rocce.
Sentiero in cresta
Sentiero in cresta
Particolare del sentiero
Particolare del sentiero
Particolare del sentiero
Particolare del sentiero
Il sentiero
Piz Galin
In vista della croce
L'ultimo pezzo impegnativo è proprio il passaggio sotto alla cima e il sentiero sulla cima stessa, anche qui bisogna prestare particolare attenzione.
Sotto la cima
Verso la cima
Finalmente in cima dopo 3 ore di faticosa salita ...
Croz dell'Altissimo
... ma ne vale la pena per questo meraviglioso panorama.
Vista del gruppo del Brenta da Croz dell'Altissimo
Vista del gruppo del Brenta da Croz dell'Altissimo
Vista del gruppo del Brenta da Croz dell'Altissimo
Lago di Molveno
Andalo
Come si raggiunge:
Da Molveno (TN) si prende la Funivia Molveno Pradel che porta all'inizio del percorso.
Mappa e traccia GPS:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Adamello-Brenta |
Provincia / Comune: | Trento / Molveno |
Categoria: | Montagne |
Tipologia: | Paesaggistico, Panoramico |
Coordinate punto di arrivo: | 46.169480 - 10.941330 (46°10'10" N - 10°56'28" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.144570 - 10.964970 (46°8'40" N - 10°57'53" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1515 |
Altitudine di arrivo (m): | 2339 |
Dislivello (m): | 830 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (complessive, esclusa visita) | 5 ore 20 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Tipo di tragitto: | Percorso di ritorno coincide con quello di andata |
Data visita: 04/09/2021
Data pubblicazione: Oct. 11, 2021
Autore: Corrado De Zanche