
Ore a piedi: 2.30
Difficoltà: T - Turistico
Ulteriori dettagli , Mappa e GPX
Il percorso inizia da Santa Caterina di Lusiana e si snoda passando vicino a diverse contrade fino a raggiungere Conco.
E' ben segnalato quasi dappertutto con una tabella in legno con un cuore ed una freccia, solo in un paio di punti bisogna riuscire a trovare dov'è l'indicazione.
Ogni tanto si trovano dei cuori in metallo con delle citazioni o poesie a volte illeggibili per l'usura del tempo.
Vista la molteplicità di incroci e di attraversamenti di strade asfaltate è anche difficile descrivere il percorso, quindi sarà dettagliato nelle didascalie delle immagini e comunque è disponibile la traccia GPX.
L'inizio vero e proprio del percorso è dove ci sono questi due cuori e la successiva tabella.

Inizio del percorso

Inizio del percorso

Inizio del percorso
La prima parte è lungo una strada asfaltata fino a Contrà Xilli.

Verso Contrà Xilli

Un passaggio nella contrada
Superata Contrà Xilli inizia il percorso su mulattiere e strade sterrate.

Uscita dalla contrada

Dettaglio del percorso
In Contrà Pozza si trova effettivamente una pozza e una panchina per sedersi ad ascoltare il gracidare di rane e rospi.

La pozza di Contrà Pozza

Panchina in riva alla pozza
La voce delle donne
L’amore che s’apprende negli occhi di una donna non vive murato nel cervello, ma, dando moto a tutti gli elementi, si espande, rapido come il pensiero, per tutte le nostre [...], e da ad ognuna di esse una doppia essenza, al di là delle loro funzioni e dei loro compiti. Aggiunge all'occhio una seconda preziosa vista; gli occhi di un'innamorato abbaglieranno persino quelli di un'aquila, e l’orecchio di un innamorato percepirà il suono più fioco che sfugge anche al sospettoso orecchio del ladro.
- Dalla Commedia di William Shakespeare: Pene d’amor perdute-
Si prosegue verso la contrada per poi uscirne in un'altra mulattiera.

Uscita dalla contrada

Dettaglio del percorso
L’assenza
Un bacio. Ed è lungi…
giù in fondo, là dove si perde
la strada boschiva, che pare
un gran corridoio nel verde.
Risalgo qui dove dianzi
vestiva il bel abito grigio:
rivedo l’uncino, i romanzi
ed ogni sottile vestigio ...
Mi piego al balcone. Abbandono
la gota sopra la ringhiera.
E non sono triste. Non sono
più triste. Ritorna stasera.
E intorno declina l’estate.
E sopra un geranio vermiglio,
fremente le ali caudate
si libra un enorme Papilio ...
L’azzurro infinito del giorno
è come una seta ben stesa;
ma sulla serena distesa
la luna già pensa al ritorno.
Lo stagno risplende. Si tace
la rana. Ma guizza un bagliore
d'acceso smeraldo di brace
azzurra: il martin pescatore ...
E non sono triste. Ma sono
stupito se guardo il giardino ...
stupito di che? non mi sono
sentito mai tanto bambino ...
Stupito di che? Delle cose.
I fiori mi paiono strani:
ci sono per sempre le rose,
ci sono pur sempre i gerani ...
- Guido Gozzano -

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Punto dove riposarsi un po', seduti su una mano
La mulattiera termina in una strada, si prosegue a sinistra e subito a destra verso un'abitazione da dove, poco prima, si riprende a salire.

La strada e a destra verso l'abitazione

Dettaglio della salita prima dell'abitazione

Lungo il percorso

Lungo il percorso
Parlammo allora.
Ci guardavamo e sfuggivamo insieme.
Le lacrime salivano ai miei occhi,
ma non potevo poiché la mia tremava.
Tu numeravi i giorni dell’attesa
fino al prossimo incontro,
ch’era un addio per sempre.
Il battito dell’ora riempì la quieta stanza.
“Ascolta” dissi “Batte così alto
come un cavallo che galoppi
sperduto nella notte”.
Fra le braccia spegnevi la mia voce.
Ma il battito dell’ora travolse i nostri cuori.
“Io partire non posso, la mia vita
è qui per sempre”, tu dicevi.
Ma poi partisti.
Il mondo trasmutò. Il battito dell’ora
divenne più leggero, s’affievolì,
quasi smarrendo in nulla.
E sussurrai nel buio:
“Se si ferma, io morirò”
- Katherine Mansfield -

Verso Contra Conte

Dettaglio dell'uscita dalla strada
Per caso, sì, proprio casualmente
i versi che ho scritto per te
li riscrivo sempre uguali.
Come vela, fende la luna
l’immoto azzurro e inclina.
Con queste mie ali d’angelo,
con queste mie parole di poeta
consapevole riscrivo
i nostri giorni e ascolto le ore.
Mi hai prestato una stagione,
mi sono impadronito dell’eternità.
- Angelo Bellettato -

Panorama

Attraversamento della contrada
Superata Contrà Conte si prosegue per Abri Sassi.
Oggi il mio cuore è melodioso uccello
che abbia tra i rami rugiadosi il nido;
oggi il mio cuore è somigliante al melo
che abbia, carico di frutti, il capo chino.
Oggi il mio cuore è un placido battello
che, nuovo, oscilla sotto un calmo cielo;
oggi più lieto d’ogni cosa è il cuore,
poi ch'è venuto a visitarmi amore.
- Cristina Georgina Rossetti -

Panorama

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso
Il sentiero sbuca sulla strada provinciale Vitarolo, ma la lascia subito imboccando la strada per Abri Sassi.

Strada provinciale e uscita a destra verso Abri Sassi

Indicazione dentro Abri Sassi
Il sentiero sembra passare all'interno di un giardino privato ...

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Il Bacio

Panorama

Dettaglio del percorso
Per capriccio m’hai sabato baciato,
per capriccio di maschio audace e fino;
ma grato fu il capriccio mascolino
a questo cuore, mio lupetto alato.
Non ch’io creda: non credo. Se curvato
sulle mie mani ti sentii, divino,
che me ne inebbriai, so questo vino
non è per me; ma il gioco, ormai, è avviato.
Io son la donna che già viva accorta;
in te tremendo il maschio prende avvio.
Sembri un torrente che al fiume si porta,
e più ti gonfi, mentre corri e predi.
Resistere che vale? Tu mi possiedi,
tu che giammai sarai del tutto mio.
- Alfonsina Storni -
Si raggiunge Contrà Cortesi.

Verso Contrà Cortesi

Amplificatore

Dettaglio del sentiero nei pressi della contrada

Attraversamento della contrada

Attraversamento della contrada

Dettaglio del percorso usciti dalla contrada
A me pare uguale agli dèi
chi a te vicino così dolce suono
ascolta mentre parli
e ridi amorosamente.
Subito a me il cuore s’agita
nel petto al solo vederti,
e la voce immobile si perde.
Un sottile fuoco rapido
affiora sulla pelle,
e ho buio negli occhi e il rombo
del sangue alle orecchie.
E tutta in sudore, tremante
scoloro come erba inaridita:
e morte non pare lontana
a me rapita di mente.
- Saffo (VI sec. a.C.) -
Tramontata è la luna
e le Pleiadi a mezzanotte;
anche la giovinezza già dilegua
e ora nel mio letto resto sola.
Scuote l’anima mia Eros,
come vento sul monte
che irrompe entro le querce;
e le membra agita e scioglie,
dolce amara indomabile belva.
Ma per me ne' ape ne’ miele;
e soffro e desidero
- Saffo (VI sec. a.C.) -
E si prosegue verso Contrà Muri.

Verso Contrà Muri

Dettaglio del percorso

Uscita in strada e salita verso la contrada
A Contà Muri si segue la strada a sinistra per poi uscirne subito salendo su una strada sterrata.

A sinistra in Contrà Muri

Dettaglio del percorso che esce dalla contrada
Prossima destinazione: Conco.

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Incrocio, proseguire verso destra

Dettaglio del percorso
Il sentiero termina su una strada asfaltata, si prosegue a sinistra verso il centro di Conco e poi subito a destra.

Verso la chiesa di Conco
Arrivati di fronte al municipio si prosegua ancora a destra sul Viale Marco Poli.

Viale Marco Poli

Proseguire in discesa a sinistra
Appena usciti da Conco, dopo la curva a destra, il percorso prosegue a destra lasciando la strada.

In uscita da Conco

Si prosegue sulla stradina di destra
Su strada sterrata, che diventa subito un sentiero, si prosegue verso Contrà Gonzi.

Dettaglio del percorso

Dettaglio del percorso

Panorama
Alla contrada si prosegue verso destra rimanendo su strada sterrata.

Dettaglio dell'uscita dalla contrada

Dettaglio della strada fuori dalla contrada

Di guardia al sentiero
Superato un vecchio fienile ed il suo reticolato si entra in un campo, che, al momento del passaggio aveva l'erba piuttosto alta.

Fienile

Passaggio nel reticolato

Panorama
L'erba pestata è stata l'unica traccia del sentiero ed arrivati al termine del campo l'indicazione diceva di tornare indietro! Noi siamo scesi a sinistra, ritrovando poi altre indicazioni.

Indicazione errata del percorso, scendere lungo la strada
Si scende quindi lungo la strada sterrata che porta ad una asfaltata. Da li a destra per arrivare a Contrà Rovera che si lascia subito seguendo un sentiero a sinistra.

Verso Contrà Rovera

Sentiero che esce dalla contrada
Il percorso passa nei pressi di un antico pozzo.

Pozzo

Dettaglio del percorso
Nell'oceano del cielo,
sulle onde delle nubi,
il vascello della luna
naviga in foreste di stelle,
dimora del mio amore
- Kakinomoto No Hitomaro -
Se il mio bacio ti ardura e ti offende,
condannami tu: ricambiami il bacio!
- Stratone -
Continuando il percorso ci ritroviamo alla pozza di Contrà Pozza! Da qui scendiamo leggermente tenendo la pozza alla nostra destra.

La pozza

Indicazione per il ritorno
Raggiunta la strada asfaltata la si segue verso sinistra fino a tornare al punto di partenza.

Verso Santa Caterina
Come si raggiunge:
Da Conco (VI) si scende verso Bassano del Grappa e a Fontanelle di seguono le indicazioni per Marostica. Superato Gomarolo la strada incrocia la SP95 che sale verso Lusiana. Già all'imbocco della SP95 si vedono degli enormi cuori.
Superata la chiesa di Santa Caterina si prende la strada che scende a destra dove si può parcheggiare.

Chiesa di Santa Caterina

Dettaglio della strada e il parcheggio
Mappa e traccia GPS:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Lusiana Conco |
Categoria: | Montagne, Varie |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico |
Coordinate punto di arrivo: | 45.798372 - 11.605633 (45°47'54" N - 11°36'20" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.791972 - 11.593765 (45°47'31" N - 11°35'37" E) |
Altitudine di partenza (m): | 571 |
Altitudine di arrivo (m): | 832 |
Altitudine minima (m): | 571 |
Altitudine massima (m): | 832 |
Dislivello (m): | 300 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi:(complessive, esclusa visita) | 2 ore 30 minuti |
Km totali: | 7,20 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Tipo di tragitto: | Percorso ad anello |
Data visita: 01/05/2025
Data pubblicazione: May 17, 2025
Autore: Corrado De Zanche