Fortificazioni Sorasass
La cannoniera a difesa della città di Trento (m 740)
La nostra meta, é un tuffo nella storia della Grande Guerra alle porte di Trento e come potrete notare si svolge su un comodo percorso adatto a tutti. Le fortificazioni sono sparse su tutto il monte Sorasass che sovrasta da Ovest la città di Trento
Il percorso del Sorasass é ad anello e si svolge inizialmente su strada, poi sulla vecchia mulattiera e infine ancora su strada per far ritorno al parcheggio da cui si é partiti. Queste fortificazioni sono parte integrante di un complesso sistema di difesa approntato sul territorio, siamo infatti vicino al forte Bus de Vela, a sua volta collegato al forte Doss de Sponde e a una batteria che sovrastava i due forti.
Un piccolo accenno merita il forte Bus de Vela, recentemente restaurato, a cui non si può negare una visita: Solo fino a pochi anni fa per arrivare a Trento si transitava sotto al suo arco, era ancora la porta di accesso al capoluogo Trentino. Una tipica e caratteristica tagliata stradale giunta intatta fino ai giorni nostri. Nei lavori di recupero é stato portato alla luce anche il vecchio percorso stradale che portava al forte e come spesso accade, dopo un recupero storico, é aperto al pubblico in rare occasioni.
Dal parcheggio é possibile scegliere se effettuare l'escursione in senso orario o antiorario, prendendo a sinistra la prima cosa che si incontra é una calcara, a destra invece troviamo subito dei Stoll cioé ricoveri in grotta, ma lungo il percorso sia da una parte o dal'altra si trovano cartelli indicatori a ogni località e in ognuna di queste si trovano tracce delle fortificazioni della Grande Guerra.
In località Poza dei Pini era situata la parte logistica del Sorasass con alloggi, depositi di materiale e zone servizi come un imponente sistema per fare giungere l'acqua fino alla cima del Sorasass. Tutta la zona circostante, anche fuori dal percorso, é ricca di testimonianze, purtroppo in stato di abbandono.
L'entrata e il corpo di guardia della poterna
La poterna é una fortificazione militare costituita da un corridoio con un lato dotato di feritoie per fiancheggiare il nemico, in queste foto possiamo vederne l'interno dopo il recupero.
La località Pontesel é significativa sia per il lavoro di recupero che é stato fatto, sia per la cannoniera in roccia e i magazzini e in particolare per un ricovero che é stato ricostruito.
L'entrata della cannoniera
Il corpo di guardia
L'interno della cannoniera
Il ricovero ricostruito
La base per un pezzo d'artiglieria
Magazzini e depositi attorno alla cannoniera
L'osservatorio sotto la cannoniera offre una vista su Trento e sul monte Celva con il passo del Cimirlo e la Marzola, anche qui sede di molte fortificazioni austriache recuperate e rese fruibili al pubblico
Poco prima dello "Stoll" Baita Laura vi é un altro osservatorio
Un Stoll recuperato ma trasformato nella Baita Laura
A metà del nostro percorso si incontrano delle piazzole con vicino i resti di postazioni
Altri Stoll sulla strada del ritorno
Ma c'é ancora qualcosa da vedere sempre sulla strada del ritorno, un'altra cannoniera ...
... con il suo osservatorio posizionato al di sopra
L'ultima località che incontriamo é il "Pozo dela Casara"
Storia
Le opere fortificate del Sorasass risalgono al periodo 1914-1915, immediatamente prima dello scoppio della guerra tra Italia e Austria-Ungheria. Gli abitanti di Cadine furono massicciamente coinvolti nell'apprestamento delle opere fortificate. Giuseppe Gorfer scrive che anche donne e bambini davano il loro contributo ai lavori militari, trasportando acqua e "zope", ovvero zolle di terra per tamponare le murature delle trincee: "i bambini, tra i 12 e i 14 anni, prendevano una o due corone al giorno". A Cadine gli austriaci furono visti favorevolmente dalla popolazione perché le opere militari portarono lavoro e una serie di infrastrutture correlate quali reti stradali e acquedotti; e a differenza del Trentino meridionale, queste zone non furono direttamente interessate dal fuoco dei combattimenti e non si trasformarono quindi in "Paesaggio di guerra".
Tratto da: http://www.trentinograndeguerra.it
Note generali
Descrizione
Dove si trova
Come si raggiunge
Usciti da Trento prendete la direzione per Cadine (TN) all'incrocio seguire le indicazioni per la zona sportiva, proseguire fino ad oltrepassare una croce, quindi al prossimo incrocio svoltare a sinistra per una strada stretta fino ad arrivare al parcheggio del monte Sorasass
Tempi di percorrenza
Il tempo impiegato per il percorso a piedi é di due ore e un quarto all'andata e di un'ora e un quarto al ritorno.
Mappe Interattive
Posizione del parcheggio e inizio del sentiero
Posizione del fortificazioni:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Trento |
Comune: | Trento |
Coordinate punto di arrivo: | 46.10079 - 11.07983(46°6'3" N - 11°4'47" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.09514 - 11.07231(46°5'42" N - 11°4'20" E) |
Altitudine di partenza (m): | 515 |
Altitudine di arrivo (m): | 740 |
Dislivello (m): | 225 |
Difficoltà del percorso: | E - Escursionistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 5 ore |
Km totali: | 7,0 |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Tipologia: | Storico, Panoramico |
Grazie della vostra visita !
Se volete lasciare un commento...
Data visita: 21/09/2013Creato il: 07/12/2013
Autore: Denis B.
Altri itinerari nelle vicinanze:
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
- Montagne
- Friuli-Venezia Giulia
- Trentino-Alto Adige
- Baita Segantini
- Bocca di Forno
- Bosco Caproni
- Cannoniera di Castel Gresta
- Castel Nomi
- Catinaccio d'Antermoia
- Caverna Damiano Chiesa
- Forra del Lupo
- Gruppo del Carega - Cima Carega
- Gruppo del Carega - Cima Mosca
- Gruppo del Carega - Monte Obante
- Isola di Sant'Andrea
- Marocche di Dro
- Monte Casale
- Monte Cimone
- Monte Corno Battisti
- Monte Corno di Nago
- Monte Durmont
- Monte Maggio
- Monte Pasubio - Cima Palon e Dente Italiano
- Monte Pasubio - Val Gulva - Sorgente
- Monte Pasubio - Val di Piazza
- Monte Zugna
- Monumento ai caduti di Bondo
- Palafitte di Fiavé
- Rifugio Locatelli-Innerkofler Tre Cime di Lavaredo
- Rifugio laghi di Colbricon
- Sentiero del Ponale
- Vallon dei Cavai
- Veneto
- Alta Kugela
- Altarknotto
- Bocchetta Portule
- Calà del Sasso
- Campo Gallina
- Cascate di Rotzo o Cascate del Pach
- Caserma sul monte Miaron
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Manderiolo
- Cima Paù
- Cima Portule
- Cima XII
- Da Biancoia al Monte Frolla - CAI 872
- Eremo di M. Rua
- Lagazuoi - Cima Lagazuoi
- Lagazuoi - Rifugio Lagazuoi
- Lago di Sorapis - Rifugio Vandelli
- Le Orme dei Dinosauri
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- M.Grappa - M.Meatte
- Malga o Casera della Grava
- Mina della Botte
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Cengio - Sentiero delle Postazioni
- Monte Chiesa
- Monte Cimone
- Monte Corno
- Monte Corno Battisti - da malga Cheserle
- Monte Favaro
- Monte Fior
- Monte Forno
- Monte Lemerle
- Monte Mosciagh
- Monte Ortigara
- Monte Palon
- Monte Pasubio - Strada delle 52 Gallerie
- Monte Pasubio - Val Canale
- Monte Pasubio - Val Sorapache
- Monte Pasubio - Val del Pruche
- Monte Rasta
- Monte Summano
- Monte Toraro
- Monte Valbella
- Monte Venda
- Monte Zebio - Crocetta
- Monte Zebio - Lunetta
- Monte Zebio - Museo all'aperto
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - M. Novegno
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Novegno - Priaforà
- Parco delle cascate di Molina
- Porta Manazzo
- Punta Altaburg
- Rifugio Falier
- Rifugio Giussani
- Rifugio Scarpa-Gurekian
- Rifugio Venezia
- Rubbio Cima Campolongo
- Selletta Caviglia
- Sentiero del Silenzio
- Spitzknotto - Spizegonotto
- Val d'Assa
- Valle della Covola (Val Frenzela)
- Rifugi
- Fortificazioni
- Friuli-Venezia Giulia
- Puglia
- Trentino-Alto Adige
- Base Tuono
- Batteria di Mezzo
- Campo Trincerato Matassone
- Campo trincerato Asmara
- Campo trincerato Nagiá Grom
- Caposaldo Monte Giovo
- Caverna Damiano Chiesa
- Comando Austriaco Virti
- Forra del Lupo
- Forte Belvedere-Gschwent
- Forte Brusafer
- Forte Bus de Vela
- Forte Busa Granda
- Forte Busa Verle
- Forte Cherle - S.Sebastiano
- Forte Clemp
- Forte Colle delle Benne
- Forte Corno
- Forte Doss Fornas
- Forte Dossaccio
- Forte Garda
- Forte Larino
- Forte Luserna
- Forte Mitterberg
- Forte Pozzacchio
- Forte Sant'Alessandro
- Forte Sella di Roncogno
- Forte Serrada - Dosso del Sommo
- Forte Sommo Alto
- Forte Spitz Vezzena
- Forte Strino
- Forte Tombio
- Forte Tombio Piccolo
- Fortificazioni Chiesa San Lorenzo
- Fortificazioni Monte Creino
- Fortificazioni Sorasass
- Monte Corno Battisti
- Monte Zugna
- Osservatorio austro-ungarico di Monte Rust
- Sentiero del Ponale
- Trincerone di Grigno
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op. 8
- Veneto
- Bastione Buovo
- Batteria S.Rocco
- Bocchetta Portule
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Paù
- Forte Bazzera
- Forte Campolongo
- Forte Campomolon
- Forte Carpenedo
- Forte Casa Ratti
- Forte Cima Lan
- Forte Coldarco - Stella
- Forte Corbin
- Forte Cornolò
- Forte Enna
- Forte Gazzera
- Forte Interrotto
- Forte Leone
- Forte Lisser
- Forte Maso
- Forte Rione
- Forte Rite
- Forte Tagliata Scala e Fontanelle
- Forte Tombion
- Forte Verena
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Forno
- Monte Ortigara
- Monte Rasta
- Monte Zebio - Crocetta
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Passo Tre Croci
- Porta Manazzo
- Tagliata Bariola
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op.11
- Castelli
- Grotte e Voragini
- Musei
- Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra
- Armi della Grande Guerra
- Fucile mitragliatore Chauchat mod. 1915 C.S.R.G
- Fucile mitragliatore Lewis mod.1914-1915
- Fucile mitragliatore Madsen mod. 1908
- Mitragliatrice Colt mod. 1914-1915
- Mitragliatrice FIAT mod.1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod. 1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod.1909
- Mitragliatrice Perino mod.1910
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907/12
- Mitragliatrice Sia mod. 1918
- Mitragliatrice St. Etienne mod. 1907
- Mitragliatrice Villar Perosa mod.1915
- Attrezzature
- Varie
- Viaggi



In questo sito utilizziamo cookies di profiliazione e di terze parti per l'inoltro di pubblicità mirata. Nell'informativa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Continuando a navigare in questo sito acconsenti all'uso dei cookies. Ok Informativa

Per la rimozione dei propri commenti scrivere a montagnando@montagnando.it
Ci riserviamo il diritto di eliminare i commenti ritenuti diffamatori, pubblicitari e non inerenti al contenuto.
Per prevenire lo SPAM automatico, inserisci nella text-box il testo che visualizzi nell'immagine. Inoltre controlla che il tuo browser supporti i cookie, altrimenti il sistema non riconoscerà il controllo e non ti sarà inserito il commento. Grazie.
A tal proposito allego un link dal quale si possono avere utili informazioni sia naturalistiche che storiche relative alla zona. Avvincente percorso, ho optato anch'io per la salita partendo verso sinistra al fine di poter sviluppare la visita subito dalle fortificazioni esistenti.
http://www.trentinograndeguerra.it/UploadDocs/68_Giuseppe_Gorfer_Sorasass.pdf