Monte Zebio - Lunetta
Guerra di mine della Grande Guerra (m 1717)
Per arrivare a Lunetta di Zebio, da malga Zebio si prosegue a piedi lungo la strada per una quindicina di minuti. Ci sono alcune indicazioni che non vi faranno sbagliare (nei due incroci tenete sempre la destra).
La passeggiata è piacevole ma lo è stato ancor di più vedere le marmotte che hanno fatto la loro casa proprio sotto la strada.
C'è da dire che nelle zone nord dell'altopiano di Asiago le marmotte sono frequentissime.
La strada diventa quasi un sentiero, ma è evidente che era comunque una strada militare.
Dei piccoli cippi delimitano la zona sacra, siamo arrivati sulla cima della Lunetta.
L'area è piena di trincee, camminamenti e postazioni ....
.... il tutto sotto l'ombra di un cippo a memoria dei caduti della mina.
Quanto scritto sulle lapidi non è reale, la strage della Brigata Catania non è stata dovuta a mina nemica ma a tragica fatalità. Ma sicuramente era più motivante dare la colpa al nemico per aumentare la rabbia e l'odio. Comunque continua a sorgerci questo dubbio: ma perché la mina era sotto le postazioni italiane? Oltre alla tragica fatalità avevano anche sbagliato i calcoli sulla posizione della camera di scoppio?
Gli austro-ungarici avevano scoperto le intenzioni degli italiani e, come di consueto, si prepararono la contromina.
E' possibile entrare nella lunga galleria, ma frane e detriti rendono difficoltosi i passaggi. Attenti a non battere la testa
Come si raggiunge:
Da Asiago (VI), uscire dal centro verso Gallio, seguire le indicazioni per la contrada Ebene, aeroporto. Tenete l'aeroporto sempre sulla sinistra fino nei pressi dell'hangar dove, a sinistra andrete verso l'ingresso dell'aeroporto e a destra verso il Monte Zebio. Seguite sempre la strada che poco dopo diventerà bianca (in alcuni tratti, dove la pendenza è maggiore, la strada è stata recentemente asfaltata).
Finita la salita, dopo un tornante a sinistra, la strada diventa stretta e percorribile solo da una macchina. Se trovate un veicolo in senso inverso sarete costretti a un bel po' di retromarcia. Questo disagio dura circa due chilometri, dopo la strada si allarga nuovamente e si arriva subito a Malga Zebio.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Vicenza |
Comune: | Asiago |
Coordinate punto di arrivo: | 45.92358 - 11.51005(45°55'25" N - 11°30'36" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1717 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 30 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Altre Foto:
Storia:
Dalla relazione del Colonnello Herman Strohschneider "Il 3° reggimento Schutzen a Monte Zebio" 8 - 29 giugno 1917 "... Era l'8 giugno. Nel pomeriggio si scatenò un violento temporale: guizzavano i lampi e tra lo scrosciare della pioggia il rombo dei tuoni superava quello dei cannoni e delle mitragliatrici. Improvvisamente si avvertì un tremito e un ondeggiare del terreno: con uno schianto spaventoso volarono in aria massi rocciosi, pietre, terriccio, alberi, uomini e materiali bellici. Era saltata la posizione della nostra Sezione 61, rimanendo sconvolta (la Lunetta dello Zebio)... il cratere si aperse per una larghezza di 35 m. e subito dopo, pur non essendo riusciti a comunicare fra loro, il comandante del vicino plotone situato a ovest, alfiere Oskar Wurst, e il comandante del plotone mitraglieri dislocato a est, sottufficiale Baumgartner, si affrettarono con particolare zelo ad occupare il cratere con alcuni uomini raccolti nei pressi... lo scoppio procurò anche all'avversario gravi perdite, fra le quali un maggiore, un capitano, e un sottotenente; ai quali aggiungere 100 dispersi e oltre 10 feriti. L'esplosione prematura dovrebbe attribuirsi ad una fortuita accensione prodottasi a causa d'un fulmine... La giornata del 9 giugno trascorse relativamente tranquilla; soltanto alcuni colpi di artiglieria caddero dietro la Sezione 61. Se ne approfittò per seppellire i caduti, amici e nemici: fu commovente vedere il cappellano Steiner benedire gli italiani morti, stando in piedi sul bordo del cratere; mentre gli uomini della pattuglia di sanità italiana, che avevano attivamente collaborato alle ricerche e alla raccolta dei cadaveri, congiungevano le mani unendosi alle preghiere pronunciate in tedesco."
Dalla relazione del capitano Rudolf Weiss Comandante della compagnia zappatori 1/9 "Battaglia per un cratere di mina". Lo scoppio della mina. "Nella sezione 61 a M.Zebio (corrispondente alla Lunetta degli italiani) già durante l'inverno era stato possibile rilevare lavori di mina da parte degli italiani. Si procedette perciò a lavori di contromina nell'intento di preservare, almeno in parte, la nostra posizione... Nel pomeriggio dell'8 giugno si scatenò un violento temporale: improvvisamente verso le 16.45, con uno spaventoso boato saltò in aria la nostra posizione principale della Sezione 61. Al suo posto si aprì nella roccia un ampio cratere del diametro di 35 m. e una profondità di 9 e mezzo; la carica, secondo i calcoli, doveva essere stata di circa 3.500 kg. di gelatina esplosiva. Non v'era dubbio sul fatto che una camera di scoppio preparata dal nemico era esplosa per caso, improvvisamente, perciò alla deflagrazione non fece seguito nessun attacco da parte delle fanterie e l'occasione favorevole non venne sfruttata dagli italiani." "... vennero catturati nei pressi del cratere cinque genieri italiani,... . Essi riferirono che la mina avrebbe dovuto brillare soltanto alcuni giorni dopo (esattamente alle ore 15 del giorno 10 giugno), ma che era esplosa in anticipo a causa di un fulmine abbattutosi sulle condutture elettriche..."
tratto da "Ortigara 1917 dalla parte degli austriaci" di Gianni Pieropan
Data visita: 02/06/2008Creato il: 29/07/2008
Autore: Corrado DZ.
Altri itinerari nelle vicinanze:
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
- Montagne
- Friuli-Venezia Giulia
- Trentino-Alto Adige
- Baita Segantini
- Becco di Filadonna
- Bocca di Forno
- Bosco Caproni
- Cannoniera di Castel Gresta
- Castel Nomi
- Catinaccio d'Antermoia
- Caverna Damiano Chiesa
- Col del Boia
- Forra del Lupo
- Gruppo del Carega - Cima Carega
- Gruppo del Carega - Cima Mosca
- Gruppo del Carega - Monte Obante
- Isola di Sant'Andrea
- Marocche di Dro
- Monte Casale
- Monte Cimone
- Monte Corno Battisti
- Monte Corno di Nago
- Monte Durmont
- Monte Maggio
- Monte Pasubio - Cima Palon e Dente Italiano
- Monte Pasubio - Val Gulva - Sorgente
- Monte Pasubio - Val di Piazza
- Monte Zugna
- Monumento ai caduti di Bondo
- Palafitte di Fiavé
- Panarotta - Fravort
- Rifugio Locatelli-Innerkofler Tre Cime di Lavaredo
- Rifugio laghi di Colbricon
- Sentiero del Ponale
- Vallon dei Cavai
- Veneto
- Alta Kugela
- Altarknotto
- Anello Pian delle Fugazze - Campogrosso
- Bocchetta Portule
- Busa del Cavallo - Campigoletti
- Calà del Sasso
- Campo Gallina
- Casara Trentin - Portule Pastorile
- Cascate di Rotzo o Cascate del Pach
- Caserma sul monte Miaron
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Manderiolo
- Cima Paù
- Cima Portule
- Cima XII
- Cinque Torri
- Corno di Campo Verde
- Da Biancoia al Monte Frolla - CAI 872
- Eremo di M. Rua
- Lagazuoi - Cima Lagazuoi
- Lagazuoi - Rifugio Lagazuoi
- Lago di Sorapis - Rifugio Vandelli
- Le Orme dei Dinosauri
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- M.Grappa - M.Meatte
- Malga o Casera della Grava
- Mina della Botte
- Monte Asolone - Col della Beretta
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Cengio - Sentiero delle Postazioni
- Monte Chiesa
- Monte Cimone
- Monte Corno
- Monte Corno Battisti - da malga Cheserle
- Monte Favaro
- Monte Fiara
- Monte Fior
- Monte Forno
- Monte Lemerle
- Monte Maio
- Monte Mosciagh
- Monte Ortigara
- Monte Pallone
- Monte Palon
- Monte Pasubio - Strada delle 52 Gallerie
- Monte Pasubio - Val Canale
- Monte Pasubio - Val Sorapache
- Monte Pasubio - Val del Pruche
- Monte Rasta
- Monte Summano
- Monte Toraro
- Monte Valbella
- Monte Venda
- Monte Zebio - Crocetta
- Monte Zebio - Lunetta
- Monte Zebio - Museo all'aperto
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - M. Novegno
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Novegno - Priaforà
- Parco delle cascate di Molina
- Porta Manazzo
- Punta Altaburg
- Rifugio Falier
- Rifugio Giussani
- Rifugio Scarpa-Gurekian
- Rifugio Venezia
- Rubbio Cima Campolongo
- Santuario Madonna della Corona
- Selletta Caviglia
- Sentiero del Silenzio
- Spitzknotto - Spizegonotto
- Strada del Genio
- Val d'Assa
- Valle della Covola (Val Frenzela)
- Rifugi
- Fortificazioni
- Friuli-Venezia Giulia
- Puglia
- Trentino-Alto Adige
- Base Tuono
- Batteria di Mezzo
- Campo Trincerato Matassone
- Campo trincerato Asmara
- Campo trincerato Nagiá Grom
- Caposaldo Monte Giovo
- Caverna Damiano Chiesa
- Comando Austriaco Virti
- Forra del Lupo
- Forte Belvedere-Gschwent
- Forte Brusafer
- Forte Bus de Vela
- Forte Busa Granda
- Forte Busa Verle
- Forte Cherle - S.Sebastiano
- Forte Clemp
- Forte Colle delle Benne
- Forte Corno
- Forte Doss Fornas
- Forte Dossaccio
- Forte Garda
- Forte Larino
- Forte Luserna
- Forte Mitterberg
- Forte Pozzacchio
- Forte Sant'Alessandro
- Forte Sella di Roncogno
- Forte Serrada - Dosso del Sommo
- Forte Sommo Alto
- Forte Spitz Vezzena
- Forte Strino
- Forte Tombio
- Forte Tombio Piccolo
- Fortificazioni Chiesa San Lorenzo
- Fortificazioni Monte Creino
- Fortificazioni Sorasass
- Monte Corno Battisti
- Monte Zugna
- Osservatorio austro-ungarico di Monte Rust
- Sentiero del Ponale
- Trincerone di Grigno
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op. 8
- Veneto
- Bastione Buovo
- Batteria S.Rocco
- Bocchetta Portule
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Paù
- Forte Bazzera
- Forte Campolongo
- Forte Campomolon
- Forte Carpenedo
- Forte Casa Ratti
- Forte Cima Lan
- Forte Coldarco - Stella
- Forte Corbin
- Forte Cornolò
- Forte Enna
- Forte Gazzera
- Forte Interrotto
- Forte Leone
- Forte Lisser
- Forte Maso
- Forte Rione
- Forte Rite
- Forte Tagliata Scala e Fontanelle
- Forte Tombion
- Forte Verena
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Forno
- Monte Ortigara
- Monte Rasta
- Monte Zebio - Crocetta
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Passo Tre Croci
- Porta Manazzo
- Tagliata Bariola
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op.11
- Castelli
- Grotte e Voragini
- Musei
- Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra
- Armi della Grande Guerra
- Fucile mitragliatore Chauchat mod. 1915 C.S.R.G
- Fucile mitragliatore Lewis mod.1914-1915
- Fucile mitragliatore Madsen mod. 1908
- Mitragliatrice Colt-Browning mod. 1914-1915
- Mitragliatrice FIAT mod.1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod. 1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod.1909
- Mitragliatrice Perino mod.1910
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907/12
- Mitragliatrice Sia mod. 1918
- Mitragliatrice St. Etienne mod. 1907
- Mitragliatrice Villar Perosa mod.1915
- Attrezzature
- Varie
- Viaggi



In questo sito utilizziamo cookies di profiliazione e di terze parti per l'inoltro di pubblicità mirata. Nell'informativa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Continuando a navigare in questo sito acconsenti all'uso dei cookies. Ok Informativa

Per la rimozione dei propri commenti scrivere a montagnando@montagnando.it
Ci riserviamo il diritto di eliminare i commenti ritenuti diffamatori, pubblicitari e non inerenti al contenuto.
Per prevenire lo SPAM automatico, inserisci nella text-box il testo che visualizzi nell'immagine. Inoltre controlla che il tuo browser supporti i cookie, altrimenti il sistema non riconoscerà il controllo e non ti sarà inserito il commento. Grazie.