Novegno - Priaforà
Arco naturale e postazioni italiane della Grande Guerra (m 1659)
Per raggiungere il Monte Priaforà dall'osservatorio astronomico (nella conca del Novegno) ci vuole circa un'ora. In alcuni tratti la salita è impegnativa, si può arrivare in mountainbike quasi fino all'arco naturale, poi si prosegue solo a piedi.
Eccolo, un arco naturale con un'altezza di circa 5 metri di altezza visibile anche dal SS 349 del Costo mentre si sale verso Asiago (in linea d'aria dista 8,5 Km e si vede come un puntino bianco appena sotto la cima del monte).
Attraversato l'arco si trovano delle postazioni della prima guerra mondiale.
Dall'arco naturale si sale ancora per arrivare alla cima del monte. Purtroppo il tempo non era dei migliori e le nuvole ci hanno nascosto il panorama che avremmo potuto vedere (qui è visto dal vicino Monte Rione). Poco importa vista la simpatica compagnia che abbiamo conosciuto mentre pranzavamo, ci siamo spartiti vino, dolce e caffé corretto.
Ma qualche schiarita ci ha permesso di vedere almeno i paesi sottostanti
Nei pressi della cima (in posti poco accessibili) varie caverne, ricoveri e postazioni della prima guerra mondiale.
Ma oltre alle grotte scavate dall'uomo ci sono anche grotte naturali
La grotta più importante e maestosa (che probabilmente verrà ripulita per facilitarne la visita) è a qualche centinaio di metri dall'arco naturale e sede di una batteria di cannoni.
La galleria è molto ampia e lunga, dopo una cinquantina di metri si biforca per poi riunirsi nelle 4 postazioni per i cannoni.
Particolare veramente interessante, ritrovato in alcune stanze scavate nella roccia, sono i resti di come queste grotte erano rivestite di tavole per rendere l'ambiente asciutto. Alcune file di cunei in legno piantate sulla roccia permettevano di fissare delle tavole al soffitto e alle pareti ed infine veniva fatta una base in cemento per la pavimentazione (probabilmente anche questa rivestita).
Le postazioni per i cannoni sono molte ampie, ed in alcuni posti si ritrovano anche delle scritte dell'epoca.
Particolare interessante è una piccola trincea fortificata in muratura, a difesa dell'ingresso, che ci dava l'impressione di un fortino messicano.
Come si raggiunge:
Da Schio (VI) seguite le indicazioni per Bosco di Tretto - S. Caterina. Arrivati alla contrada Rossi troverete la strada bianca che porta al Monte Novegno.
Mappe Interattive:
Novegno - Priaforà
Visualizza mappa ingrandita
Visualizzazione della mappa Google e calcolo itinerario
Parcheggio
Visualizza mappa ingrandita
Visualizzazione della mappa Google e calcolo itinerario
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Vicenza |
Comune: | Posina |
Coordinate punto di arrivo: | 45.78649 - 11.31969(45°47'11" N - 11°19'11" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.76027 - 11.31144(45°45'37" N - 11°18'41" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1659 |
Difficoltà del percorso: | Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 2 ore |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Storia: (dal Web)
Dopo la caduta del Col Santo, le truppe alpine austriache dilagano nella valle del Leno di Terragnolo e, superato il Colle della Borcola, nella Val Posina. Anche le alture a Est del Posina che guardano Tonezza e la conca di Laghi vengono occupate dai Kaiserjaeger. Il tentativo iniziale della 18a Brigata Alpina A.U. è quello di aggirare il Pasubio attraverso Bocchetta Campiglia e Colle Xomo e quindi scendere verso Schio e la pianura veneta.
Il 25 Maggio 1916 iniziano aspri combattimenti sotto gli ampi terrazzi di Colle Xomo e le pendici di Monte Alba, che dureranno fino alla metà di Giugno. Gli AustroUngarici guadagnano terreno, ma la linea principale, validamente difesa dai reparti della 27a Div. Italiana (Brigate Sesia, Sele e Volturno) non dà segni di cedimento. La lotta si sposta più a Est, verso monte Spin, propaggine sinistra del Gruppo del Novegno e quindi, dopo la caduta delle alture in riva sinistra del Posina, Monte Majo, Altopiano di Tonezza, Monte Cimone, la linea italiana si porta sulle alture in riva destra (28 Maggio).
Il 29 Maggio, preceduti da forte bombardamento d'artiglieria, gli Austriaci (Battaglioni Kaiserjaeger) riprendono furiosi attacchi contro i ripidi versanti della dorsale montuosa. Il 30 Maggio 1916 la linea italiana viene intaccata con la perdita del Priaforà, propaggine Nord del Novegno.
Ultimo giorno di Maggio: la linea italiana, difesa nella zona del Novegno dalla 35a Divisione e dalla 9a Div. più a Est, corre dalla cresta di questo per scendere fino a passo Campedello e risalire al trincerone di Monte Giove, di fronte al Priaforà. Da qui la linea corre sulla sommità dei Colletti di Velo per entrare in Val d'Astico davanti al paese di Velo d'Astico, abbandonato.
Quindi la linea prosegue per il fondo valle fino alla frazione Seghe di Velo e, passato l'Astico al ponte di Schiri, risale le pendici di Monte Cengio.
Gli attacchi austroungarici riprendono i primi di Giugno soprattutto contro Monte Giove e i Colletti di Velo, ma il forte sbarramento di artiglieria italiano, specie delle batterie piazzate sul Monte Summano, impediscono seri vantaggi per il nemico.
Il 12 Giugno un formidabile schieramento di artiglieria posto soprattutto sull'altopiano di Tonezza, apre la strada all'attacco delle fanterie austriache contro il trincerone di Monte Giove. La linea italiana sembra cadere, ma un provvidenziale sbarramento di artiglieria costringe gli austriaci a riparare nelle proprie trincee.
Al mattino del 13 riprende l'attacco a.u., ma anche questa volta si spegne contro le ormai provate truppe italiane che vengono nei giorni successivi rinforzate da rincalzi.
A metà Giugno inizia la controffensiva italiana sull'Altopiano di Asiago e anche nel settore Posina le ormai stanche fanterie a.u. si ritirano su una linea più facile da difendere, che si svolge sulla sinistra del Posina dal Monte Majo al Cimone. Il Priaforà viene rioccupato dagli italiani e anche la conca di Arsiero, abbandonata dagli Imperial-Regi viene rioccupata dalle truppe italiane.
Con la successiva conquista del Cimone da parte italiana e la riconquista austriaca con lo scoppio della nota mina, il fronte si assesta sulle posizioni che resteranno immutate fino al 1918.
Data visita: 12/10/2007Creato il: 24/01/2008
Autore: Corrado De Zanche
Altri itinerari nelle vicinanze:
L'inserimento dei commenti è sospeso fino a giugno 2022 per il passaggio dei dati al nuovo sito di Montagnando.
Torna a trovarci!
finalmente sono riuscito a salire al Novegno e a raggiungere sia le gallerie delle cannoniere sotto il Priaforà, sia quelle postazioni a mezza costa vicino all'arco naturale. Queste ultime sono un po' difficili da raggiungere, perché la vegetazione la fa da padrona un po' ovunque, però sono riuscito a entrare anche lì, attraversando una breve galleria che comunica con una postazione per mitragliatrice (con relativa craniata contro un punto basso della volta!) e sbocca in una trincea scoperta. Le gallerie direi che sono in buone condizioni. Non le ho trovate molto diverse da come si vedono nelle vostre foto...sono davvero imponenti gli spazi per i cannoni e l'estensione della struttura! Bellissima e strana quella trincea armata...sembra davvero un fortino messicano! Peccato che raggiungere i livelli superiori sia difficile, e da fare a proprio rischio, dal momento che bisogna uscire dalle feritoie dei cannoni e risalire il pendio tra una vegetazione che sconsiglia vivamente l'impresa! Ho sentito che è in corso un progetto di recupero dell'intero complesso del Ridotto, per permetterne la visita completa, ma non credo sarà realizzato in tempi brevi!
Una volta sistemato, però, credo che la visita sarà interessantissima, considerata l'articolazione della struttura e la sua vastità complessiva. Ti ringrazio ancora per le indicazioni! Se può interessarti qualche foto che ho scattato in zona, basta che me lo dica e te le farò avere volentieri.
Un cordiale saluto.
Carlo
ti ringrazio per le preziose indicazioni! Conto di andare quanto prima...appena fatto vi aggiornerò sulla situazione

le postazioni di artiglieria si trovano proprio sotto al Priforà. Il sentiero per arrivarci è la continuazione della strada militare. In effetti bisogna salire a destra della strada per poter raggiungere la cima, se invece prosegui ti trovi all'ingresso delle gallerie. Questa deviazione si trova una cinquantina di metri sotto all'arco naturale.
Per le altre postazioni/ricoveri nei pressi della cima devi prima avvicinarti all'arco naturale; da li, senza oltrepassare l'arco, il sentiero prosegue a sinistra verso la croce. Mentre sali vedrai sulla destra un passaggio in costa con già delle prime costruzioni.
Buona escursione e se possibile aggiornaci sullo stato del sentiero e delle gallerie.
Grazie
Corrado

IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
Copyright © 2021 | Montagnando.it
Per le foto ti scrivo direttamente.
Corrado