Tagliata Bariola
Fortificazione italiana della Grande Guerra (m 650)
Abbiamo visitato la Tagliata Bariola unitamente alla visita al Forte Maso da cui dipendeva come comando.
Il forte è talmente un tutt'uno con la strada che ormai ci si passa senza farci caso. Eppure, un tempo, la funzione della tagliata era quella di sbarrare proprio quella strada che portava verso i confini con l'Austria.
Scendendo dalla strada si può trovare ancora intatta la facciata, una porzione di fossato e le feritoie per la difesa ravvicinata.
E' possibile entrare intrufolandosi per un finestrone alla sinistra della facciata del forte.
Ci sono alcuni particolari interessanti, come una piccola vasca, una scaletta in ferro che scende in una stretta fessura, numeri sopra a delle porte franate.
All'interno bisogna fare molta attenzione, ci sono punti pericolosi posti in penombra.
Come si raggiunge:
Da Schio in direzione Rovereto sulla SS46 dopo l'abitato di S. Antonio.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Vicenza |
Comune: | Valli del Pasubio |
Coordinate punto di arrivo: | 45.75791 - 11.21125(45°45'28" N - 11°12'40" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 650 |
Difficoltà del percorso: | Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 0 |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
Tipologia: | Storico |
Storia:
La Tagliata Bariola fu costruita nel 1880 ed insieme al Forte Maso sbarrava il passaggio proveniente da Pian delle Fugazze.
Era armato con 4 cannoni Nordenfelt da 42 mm, 2 cannoni da 87 B e 4 mitragliatrici Gardner.
Data visita: 10/04/2010Creato il: 27/07/2010
Autore: Corrado De Zanche
Altri itinerari nelle vicinanze:
L'inserimento dei commenti è sospeso fino a giugno 2022 per il passaggio dei dati al nuovo sito di Montagnando.
Torna a trovarci!
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
Copyright © 2021 | Montagnando.it