Forte Campomolon
Fortificazione italiana della Grande Guerra (m 1853)
Il Forte Campomolon è stato l'ultimo forte visitato da una avventura di due giorni "full immersion" di forti. Da una visita di tantissimi anni prima me lo ricordavo facile da visitare e comunque con poco da vedere, ma invece .... lo vedremo dopo.
Forte Italianissimo con un nome che continuo (e non solo io) a confondere con il forte Campolongo o il Forte Tombion. Gli Austriaci per non confondere il forte Cherle con il forte Verle gli avevano cambiato nome in forte S.Sebastiano, non potevamo farlo anche noi? Non so, per esempio, chiamarlo forte di Forte Coraggio (e vedremo in seguito il perché).
Il forte è in fase di ristrutturazione. Dopo circa venti minuti a piedi si arriva a delle prime tracce di costruzioni, scopriamo che era l'ospedale militare di zona.
Poco dopo si arriva al forte nella parte più caratteristica dello stesso. Una galleria a ferro di cavallo nasconde una ignota funzione. Probabilmente serviva per mettere al riparo degli obici, che venivano fatti uscire al momento del bisogno. Tipica la struttura decorativa tutta italiana.
A fianco della galleria a ferro di cavallo due porte, che non portano da nessuna parte. All'interno una specie di stanza ma con un pavimento alto un paio di metri dalla porta stessa Deposito munizioni o camerate?
Queste due targhe ricordano il coraggioso sottotenente che, per non far cadere in mano nemica i nostri armamenti, è rimasto vittima della stessa esplosione che fece saltare i cannoni.
E qui la visita doveva essere finita, almeno lo pensavo. Invece, consultando la carta degli interventi che stanno facendo per risistemare il forte, notiamo che esiste un'altra parte. Seguendo il costone della montagna arriviamo nella cima e troviamo la zona delle batterie
All'epoca dello scoppio della guerra il forte non era ancora terminato, e questo ci a permesso di scoprire come si costruivano i forti. Come facevano quelle enormi cupole d'acciaio a essere affogate nel cemento armato? La risposta l'abbiamo trovata qui. Prima costruivano il piano d'appoggio, poi mettevano le cupole ed infine le annegavano nel cemento armato. Qui sotto si vedono proprio i punti dove sarebbero dovute stare le cupole acquistate in Germania.
A fianco del forte l'arrivo di una teleferica.
Questa è la mappa degli interventi di ricostruzione.
E, se la giornata è bella, sono belli anche i panorami nei dintorni.
Come si raggiunge:
Da Tonezza (VI) proseguite verso Folgaria per circa 7-8 km. Dopo il Passo della Vena prendete a sinistra verso Passo Coe. Proseguite per altri 4 km passando nei pressi del Rifugio Rumor fino al Valico di Valbona dove è possibile parcheggiare l'auto. Poi a piedi, seguite le indicazioni che vi porteranno in una strada bianca che si percorre in circa mezz'ora. Se venite da Folgaria (TN), prendete per Fondo Grande, oltrepassate passo Coe fino al Valico di Valbona.
Mappe Interattive:
Forte Campomolon
Visualizza mappa ingrandita
Visualizzazione della mappa Google e calcolo itinerario
Parcheggio
Visualizza mappa ingrandita
Visualizzazione della mappa Google e calcolo itinerario
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Vicenza |
Comune: | Tonezza |
Coordinate punto di arrivo: | 45.87229 - 11.28508(45°52'20" N - 11°17'6" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.86891 - 11.27264(45°52'8" N - 11°16'22" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1853 |
Difficoltà del percorso: | Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 45 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike, Ciaspole |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Altre Foto:
Data visita: 24/06/2007Creato il: 14/09/2007
Autore: Corrado De Zanche
Altri itinerari nelle vicinanze:
L'inserimento dei commenti è sospeso fino a giugno 2022 per il passaggio dei dati al nuovo sito di Montagnando.
Torna a trovarci!
Un vero peccato che vengano spesi soldi per rendere fruibile e visitabile GRATIS un posto e qualcuno lo rovini.

E pensare che fanno fatica per arrivare in cima
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
Copyright © 2021 | Montagnando.it