Isola di Sant'Andrea
Nel lago di Loppio (m 224)
tratto da: wikipedia
Il lago di Loppio non é solo conosciuto come biotopo tutelato, ma anche come importante sito archeologico. Infatti fin dal 1900 sono state segnalate testimonianze che documentano la presenza di antichi abitanti sull'isola di S.Andrea, situata nel sito di ricerca: frammenti di vasellame di etá romana e resti di una sepoltura con corredo funebre.
L'indagine archeologica ha suddiviso il lago in tre settori:
- il primo comprende il lato Nord-orientale dell'isolotto (settore A);
- il secondo é situato nell'area meridionale (settore B);
- l'ultimo ricopre la zona centrale ed é il punto piú elevato dell'isola (settore C);
verso il villaggio
Settore A: Nella zona settentrionale dell'isola di S.Andrea sono state rinvenute tracce di capanne in legno e altri materiali deperibili databili intorno al V-VI secolo d.C. Sul terreno sono visibili strati di ceneri, focolari, buche, ecc. Inoltre recentemente accanto alle capanne sono stati portati alla luce muri appartenenti a piccoli edifici, che per il momento non sono stati attribuiti ad un periodo storico preciso.
Settore B: Nel sud dell'isola, come é avvenuto per la zona A, nuove costruzioni solide in muratura, dalle pareti in pietre e ciottoli di diversa misura e materiale, hanno sostituito le piú primitive casupole in legno. I muri sono ottenuti ponendo in modo irregolare massi vari, poi legati con malta di calce grossolana. Le nuove abitazioni piano piano hanno sostituito completamente la capanne, inglobandone gli edifici.
Settore C: La zona centrale dell'isola é costituita dalla cosiddetta "area sacra", cioé dalla chiesa di S.Andrea e dalla sua necropoli. La chiesa romanica risale sicuramente ad un'epoca successiva rispetto alla necropoli, in quanto quest'ultima é stata scoperta sotto i resti dell'edificio. Qui sono state riconosciute varie tombe, ma prive del loro corredo, tra le quali una tomba cappuccina e i resti di un'altra a cassa laterizia e poi di una terza, formata da un pozzetto quadrangolare con i lati in muratura.
come si doveva presentare l'isola con le sue costruzioni
ma qui non é solo un biotopo o resti preistorici ci sono altre testimonianze del passato, quello bellico della prima guerra mondiale
verso le gallerie
un pozzo
entrate delle postazioni
delle targhe dove l'isola viene rimoninata isola Clotilde da parte italiana
le gallerie sono un pò su tutto l'isolotto
la targa del reggimento che prese possesso per qualche mese dell'isola
Storia
tratto da:wikipedia
Dopo un disastro ambientale di 50 anni fa (fu prosciugato nel 1956 e mai piú riempito in seguito allo sprofondamento delle falde freatiche, durante i lavori per la costruzione della galleria Adige-Garda) l'ambiente si é consolidato divenendo palude ed é frequentemente invaso da abbondanti quantitá di acqua.
Collocazione
Il lago di Loppio (Äppl-See, Löppel-See o Loppl-See in tedesco) si trova nel Trentino meridionale, a 224 m s.l.m.. La zona, lunga 1.870 mt, larga 480 mt e profonda 4 mt, con una superficie di 600.000 m², ora non é piú un lago, se non in occasione di anni particolarmente piovosi, ma rimane un'importante zona umida.
Come si raggiunge
Arrivati a Torbole (TN) proseguite per Nago (TN) alla rotonda poi proseguite per Rovereto (TN) per arrivare nella frazione di Loppio.
Tempi di percorrenza
Una volta parchggiata l'auto vedrete subito la ciclabile che percorre la sponda del lago e in dieci minuti arriverete all'isola.
Mappe Interattive
Posizione del parcheggio e inizio del sentiero
Questo è il nostro punto d'arrivo:
Isola Sant'Andrea:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Trento |
Comune: | Mori |
Coordinate punto di arrivo: | 45.8657 - 10.91701(45°51'57" N - 10°55'1" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.85625 - 10.92763(45°51'22" N - 10°55'39" E) |
Altitudine di partenza (m): | 224 |
Altitudine di arrivo (m): | 224 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 20 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In mountain bike |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Culturale |
Data visita: 16/06/2013Creato il: 27/06/2013
Autore: Denis B.
Altri itinerari nelle vicinanze:
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
- Montagne
- Friuli-Venezia Giulia
- Trentino-Alto Adige
- Baita Segantini
- Becco di Filadonna
- Bocca di Forno
- Bosco Caproni
- Cannoniera di Castel Gresta
- Castel Nomi
- Catinaccio d'Antermoia
- Caverna Damiano Chiesa
- Col del Boia
- Forra del Lupo
- Gruppo del Carega - Cima Carega
- Gruppo del Carega - Cima Mosca
- Gruppo del Carega - Monte Obante
- Isola di Sant'Andrea
- Marocche di Dro
- Monte Casale
- Monte Cimone
- Monte Corno Battisti
- Monte Corno di Nago
- Monte Durmont
- Monte Maggio
- Monte Pasubio - Cima Palon e Dente Italiano
- Monte Pasubio - Val Gulva - Sorgente
- Monte Pasubio - Val di Piazza
- Monte Zugna
- Monumento ai caduti di Bondo
- Palafitte di Fiavé
- Panarotta - Fravort
- Rifugio Locatelli-Innerkofler Tre Cime di Lavaredo
- Rifugio laghi di Colbricon
- Sentiero del Ponale
- Vallon dei Cavai
- Veneto
- Alta Kugela
- Altarknotto
- Anello Pian delle Fugazze - Campogrosso
- Bocchetta Portule
- Busa del Cavallo - Campigoletti
- Calà del Sasso
- Campo Gallina
- Casara Trentin - Portule Pastorile
- Cascate di Rotzo o Cascate del Pach
- Caserma sul monte Miaron
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Manderiolo
- Cima Paù
- Cima Portule
- Cima XII
- Cinque Torri
- Corno di Campo Verde
- Da Biancoia al Monte Frolla - CAI 872
- Eremo di M. Rua
- Lagazuoi - Cima Lagazuoi
- Lagazuoi - Rifugio Lagazuoi
- Lago di Sorapis - Rifugio Vandelli
- Le Orme dei Dinosauri
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- M.Grappa - M.Meatte
- Malga o Casera della Grava
- Mina della Botte
- Monte Asolone - Col della Beretta
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Cengio - Sentiero delle Postazioni
- Monte Chiesa
- Monte Cimone
- Monte Corno
- Monte Corno Battisti - da malga Cheserle
- Monte Favaro
- Monte Fiara
- Monte Fior
- Monte Forno
- Monte Lemerle
- Monte Maio
- Monte Mosciagh
- Monte Ortigara
- Monte Pallone
- Monte Palon
- Monte Pasubio - Strada delle 52 Gallerie
- Monte Pasubio - Val Canale
- Monte Pasubio - Val Sorapache
- Monte Pasubio - Val del Pruche
- Monte Rasta
- Monte Summano
- Monte Toraro
- Monte Valbella
- Monte Venda
- Monte Zebio - Crocetta
- Monte Zebio - Lunetta
- Monte Zebio - Museo all'aperto
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - M. Novegno
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Novegno - Priaforà
- Parco delle cascate di Molina
- Porta Manazzo
- Punta Altaburg
- Rifugio Falier
- Rifugio Giussani
- Rifugio Scarpa-Gurekian
- Rifugio Venezia
- Rubbio Cima Campolongo
- Santuario Madonna della Corona
- Selletta Caviglia
- Sentiero del Silenzio
- Spitzknotto - Spizegonotto
- Strada del Genio
- Val d'Assa
- Valle della Covola (Val Frenzela)
- Rifugi
- Fortificazioni
- Friuli-Venezia Giulia
- Puglia
- Trentino-Alto Adige
- Base Tuono
- Batteria di Mezzo
- Campo Trincerato Matassone
- Campo trincerato Asmara
- Campo trincerato Nagiá Grom
- Caposaldo Monte Giovo
- Caverna Damiano Chiesa
- Comando Austriaco Virti
- Forra del Lupo
- Forte Belvedere-Gschwent
- Forte Brusafer
- Forte Bus de Vela
- Forte Busa Granda
- Forte Busa Verle
- Forte Cherle - S.Sebastiano
- Forte Clemp
- Forte Colle delle Benne
- Forte Corno
- Forte Doss Fornas
- Forte Dossaccio
- Forte Garda
- Forte Larino
- Forte Luserna
- Forte Mitterberg
- Forte Pozzacchio
- Forte Sant'Alessandro
- Forte Sella di Roncogno
- Forte Serrada - Dosso del Sommo
- Forte Sommo Alto
- Forte Spitz Vezzena
- Forte Strino
- Forte Tombio
- Forte Tombio Piccolo
- Fortificazioni Chiesa San Lorenzo
- Fortificazioni Monte Creino
- Fortificazioni Sorasass
- Monte Corno Battisti
- Monte Zugna
- Osservatorio austro-ungarico di Monte Rust
- Sentiero del Ponale
- Trincerone di Grigno
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op. 8
- Veneto
- Bastione Buovo
- Batteria S.Rocco
- Bocchetta Portule
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Paù
- Forte Bazzera
- Forte Campolongo
- Forte Campomolon
- Forte Carpenedo
- Forte Casa Ratti
- Forte Cima Lan
- Forte Coldarco - Stella
- Forte Corbin
- Forte Cornolò
- Forte Enna
- Forte Gazzera
- Forte Interrotto
- Forte Leone
- Forte Lisser
- Forte Maso
- Forte Rione
- Forte Rite
- Forte Tagliata Scala e Fontanelle
- Forte Tombion
- Forte Verena
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Forno
- Monte Ortigara
- Monte Rasta
- Monte Zebio - Crocetta
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Passo Tre Croci
- Porta Manazzo
- Tagliata Bariola
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op.11
- Castelli
- Grotte e Voragini
- Musei
- Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra
- Armi della Grande Guerra
- Fucile mitragliatore Chauchat mod. 1915 C.S.R.G
- Fucile mitragliatore Lewis mod.1914-1915
- Fucile mitragliatore Madsen mod. 1908
- Mitragliatrice Colt-Browning mod. 1914-1915
- Mitragliatrice FIAT mod.1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod. 1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod.1909
- Mitragliatrice Perino mod.1910
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907/12
- Mitragliatrice Sia mod. 1918
- Mitragliatrice St. Etienne mod. 1907
- Mitragliatrice Villar Perosa mod.1915
- Attrezzature
- Varie
- Viaggi



In questo sito utilizziamo cookies di profiliazione e di terze parti per l'inoltro di pubblicità mirata. Nell'informativa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Continuando a navigare in questo sito acconsenti all'uso dei cookies. Ok Informativa

Per la rimozione dei propri commenti scrivere a montagnando@montagnando.it
Ci riserviamo il diritto di eliminare i commenti ritenuti diffamatori, pubblicitari e non inerenti al contenuto.
Per prevenire lo SPAM automatico, inserisci nella text-box il testo che visualizzi nell'immagine. Inoltre controlla che il tuo browser supporti i cookie, altrimenti il sistema non riconoscerà il controllo e non ti sarà inserito il commento. Grazie.