Sentiero del Silenzio
Porta della Memoria (m 1600)
Il sentiero del silenzio si snoda in un bosco di faggi e abeti per una lunghezza di 1.540 metri scorgendo attraverso di essi trincee e piazzole per baracche militari. Per percorrerlo ci vuole circa 1,10 ore.
Lungo il percorso 10 opere "Ci indurranno a fermarci e riflettere almeno per un momento su chi siamo stati, chi siamo e dove stiamo andando".
01 - PACE RITROVATA
Dice la scrittura:
Dio creo tutto questo per amore.
Auguro a tutti voi che la contemplazione di ciò che è davanti al nostro sguardo Ci dia un motivo d'amore per esprimere la nostra gioia di vivere.
Ermanno Olmi. Lecito Magistralis Università di Bergamo, 2003
02 - LA PIETA'
Vi ho cercato, e voi siete venuti a me.
E per questo vi ringrazio.
Giovanni Paolo II, 1920-2005
03 - SPERANZA
Il più bello dei mari è quello che non navigammo.
Il più bello dei nostri figli non è ancora nato.
I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti.
E quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto
Nazim Hikmet. Lettere dal Carcere, 1942
04 - LETTERE
Ho ancora nel naso l'odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette russe, il suono delle erbe secche battute dal vento sulle rive del Don.
Ho ancora negli occhi il quadrato di Cassiopea che mi stava sopra la testa tutte le notti e i pali di sostegno del bunker che mi stava sopra la testa di giorno.
E quando ci ripenso provo il terrore di quella mattina di gennaio quando la katiuscia, per la prima volta, ci scaraventò le sue settantadue bombarde ...
Mario Rigoni Stern. Il Sergente nella neve, 1953
Difficile mettere delle fotografie, non per il fatto di fare una foto, ma per le parole scritte. Leggendole ho immaginato prima di essere io a scriverle e poi di essere il genitore che le riceve e pensare di non vedere più il proprio figlio.
05 - TESTIMONI
L'amore non deve implorare e nemmeno pretendere.
L'amore deve avere la forza di diventare certezza dentro di sé.
Allora non è più trascinato,ma trascina.
Herman Hesse. Demian, 1919
06 - ESERCITO
L'unico grande male che deve essere combattuto Non è un gruppo di persone o un altro, quanto piuttosto l'odio che continua a radicarsi nel cuore degli uomini.
Mairead Corrigan Maguire (Premio Nobel per la Pace 1976), Betty Williams (Premio Nobel per la Pace 1976), Adolfo Perez Esquivel (Premio Nobel per la Pace 1980), Desmon Mpilo Tutu (Premio Nobel per la Pace 1984), 14° Dalai Lama Tenzin Gyatso (Premio Nobel per la Pace 1989), Rigoberta Menchu Tum (Premio Nobel per la Pace 1992), Joseph Rotblat (Premio Nobel per la Pace 1995), Jody Williams (Premio Nobel per la Pace 1997)
07 - FIORE VIVO
... e tornarono i Galliesi nella loro terra devastata e sconvolta, vi tornarono per ricostruire il proprio paese più bello e più ridente di prima, vi tonarono per riaffermare l'amore e l'attaccamento alla terra natia, dote peculiare e stupenda della gente della montagna.
Bepi Boccardo. Gallio, 1986
08 - LABIRINTO NERO
Generale, il tuo carro armato è una macchina potente.
Spiana un bosco e sfracella cento uomini.
Ma ha un difetto:
ha bisogno di un carrista.
Generale, il tuo bombardiere è potente. Vola più rapido di una tempesta e porta più di un elefante.
Ma ha un difetto:
ha bisogno di un meccanico.
Generale, l'uomo fa di tutto.
Può volare e può uccidere.
Ma ha un difetto:
può pensare.
Bertold Brecht. 1898-1956
09 - GLI IMMORTALI
Non so come, non so dove, ma tutto perdurerà:
di vita in vita e ancora da morte in vita come onde sulle balze di un fiume senza fine.
David Maria Turoldo, 1916-1992
10 - FRUTTI GLORIOSI
Tutto quello che possiamo fare è solo come una goccia d'acqua nell'oceano.
Ma se non lo facciamo l'oceano rimarrà per sempre privo di quella goccia.
Lo stesso vale per te, basta cominciare.
Alla fine della vita non saremo giudicati per le grandi opere che saremo riusciti a realizzare, ma saremo giudicati sull'amore.
Madre Teresa di Calcutta, Premio Nobel per la Pace 1979
All'inizio del sentiero una tabella spiega come si sviluppa il percorso e cosa si troverà.
Uno scorcio del bosco.
Ed uno scorcio a malga Campomuletto.
Sito ufficiale: http://www.sentierodelsilenzio.it
Come si raggiunge:
Da Gallio (VI) in direzione Enego. All'uscita dal paese si trova sulla sinistra una strada che sale a sinistra con le indicazioni per "Monte Ortigara" e "Sentiero del Silenzio". Si prosegue passando prima gli impianti di risalita di Gallio, poi Malga Campomulo ed infine a Malga Campomuletto. Le indicazioni sono buone, c'è un parcheggio apposito vicino alla malga.
Mappe Interattive:
Sentiero del Silenzio
Visualizza mappa ingrandita
Visualizzazione della mappa Google e calcolo itinerario
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Vicenza |
Comune: | Gallio |
Coordinate punto di arrivo: | 45.94861 - 11.55637(45°56'55" N - 11°33'23" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 1600 |
Difficoltà del percorso: | Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 1 ora 10 minuti |
Km totali: | 1,0 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Tipologia: | Naturalistico, Storico, Culturale |
Data visita: 21/06/2010Creato il: 29/06/2010
Autore: Corrado De Zanche
Altri itinerari nelle vicinanze:
L'inserimento dei commenti è sospeso fino a giugno 2022 per il passaggio dei dati al nuovo sito di Montagnando.
Torna a trovarci!
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
Copyright © 2021 | Montagnando.it