
Abbiamo effettuato questa escursione il 19 maggio 2007. Il percorso segue il sentiero CAI 215 che partendo dal Passo Tre Croci porta in circa due ore cammino al rifugio Antonio Vandelli e quindi al Lago di Sorapis.

Sorapiss - verso il Passo Tre Croci

Sorapiss - Sulla sinistra l'inizio del percorso

Sorapiss - Inizio del percorso
Percorrendo la SR 48 dal Passo Tre Croci in direzione Misurina dopo un centinaio di metri dal passo, troviamo sulla destra l'inizio del nostro sentiero proprio nella strada forestale che costeggia il grande prato. Da subito il percorso è affascinante e lo sguardo spazia su uno stupendo panorama.
Qui possiamo ammirare il Monte Cristallo

Sorapiss - il Cristallo

Sorapiss - il Cristallo

Sorapiss - particolari
Lo sguardo è libero di spaziare verso est a 180 gradi, fino a raggiungere il Lago di Misurina e oltre

Sorapiss -

Sorapiss -

Sorapiss -
Il sentiero in falsopiano attraversa un bosco fin ad aggirare a mezza costa la Cime di Malquoira, si prosegue fuori dal bosco attraversando due canaloni fino a raggiungere in una comoda salita i bastioni della Cima del Laudo, qui il sentiero attraversa una cengia rocciosa e in alcuni tratti pur risultando esposto si percorre facilmente aiutati da alcune corde fisse.

Sorapis - le Cime di Malquoira

Sorapis - il sentiero e la parete di Cima del Laudo

Sorapiss - Canalone sotto Cima del Laudo

Sorapiss -

Sorapiss -
Il percorso non presenta grosse difficoltà infatti si svolge prevalentemente in piano su sentiero ben battuto, all'inizio attraverso il bosco e poi quando la parete si presenta più ripida attraverso un piccolo tratto attrezzato.

Sorapiss

Sorapiss
Anche nell'ultimo tratto di sentiero, leggermente più ripido, lo sguardo rimane catturato dalle montagne circostanti.

Sorapiss

Sorapiss

Sorapiss

Sorapiss

Sorapiss
Poco prima di arrivare al rifugio troviamo un bivio, a sinistra abbiamo il rifugio mentre a destra dopo un paio di minuti troviamo il lago di Sorapis

Sorapiss - Il Rifugio Alfonso Vandelli
Eccoci finalmente al rifugio Alfonso Vandelli, del Club Alpino Italiano Sezione di Venezia.

Sorapiss - La Cesta

Sorapiss - Il gruppo delle Tre Sorelle
In quello che viene definito il "Circo del Sorapis" l'occhio si perde nella maestosità delle rocce che lo compongono.

Sorapiss

Sorapiss

La punta aguzza a destra è la Torre Sortsch poi due delle Tre Sorelle
Ma la parte del leone è riservata sicuramente al lago in quanto il riflesso delle sue acque lascia letteralmente a bocca aperta.

Sorapiss

Sorapiss

Sorapiss
Non sappiamo se le foto rendano piena giustizia al colore incredibile e alla bellezza di questo luogo, ma vi assicuriamo che l'emozione è tanta.

Sorapiss - Il Lago

Sorapiss - Il Lago

Sorapiss - Il Lago
Subito il lago appare rude e selvaggio con i suoi massi a fare quasi da scogli, ma a mano a mano che lo si costeggia assume un aspetto più dolce e calmo con una lunga e larga spiaggia che si contrappone sul lato opposto.

Sorapiss - Il Lago

Sorapiss - Il Lago
E' così possibile ammirare da ogni lato questo anfiteatro naturale che non si ripete mai nella sua variegata molteplicità.

Il circo del Sorapis

Sorapis - al centro il Gruppo delle tre sorelle

Sorapis -Da sin. l'ultima delle Tre Sorelle,forcella e Monti di Cacciagrande, la vetta più alta è il Dito di Dio e sulla destra la Punta Sorapiss
Nuda roccia, guglie sovrapposte, pinnacoli e pareti verticali si alternano con dolci pendii, tratti erbosi e cespugli di mughi, il tutto sempre armonizzato dai riflessi del lago.

Sorapis

Sorapis

Sorapis
La nostra meta è raggiunta e le due ore di percorso che ci hanno portato a quota 1926 m sono state ampiamente ripagate.
Il percorso di ritorno si svolge nello stesso itinerario dell'andata, in un'ora e 40 minuti, ma volendo è possibile da qui proseguire sul sentiero CAI 215 verso Sella Punta Nera, forcella Faloria (2309 m), rif. Tondi (2327 m), rif. Faloria e quindi scendere a Cortina d'Ampezzo, oppure per il bivacco Slataper tramite il sentiero CAI 242 o ancora verso il rifugio Comici con la via ferrata Vandelli. Possiamo dire che offre una vasta scelta di itinerari di varia difficoltà.
Come si raggiunge:
Dal centro di Cortina prendere la SR 48 per Auronzo - Misurina. Dopo pochi chilometri si arriva al Passo tre Croci, è possibile parcheggiare nel piazzale dell'albergo o poco più avanti ai lati della strada a fianco del grande spazio erboso. Al limite del prato inizia il sentiero che si dirige a destra per chi arriva dal passo.

Vista dall'alto

Itinerario
Altre foto:
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Cortina d'Ampezzo |
Provincia / Comune: | Belluno / Cortina d'Ampezzo |
Categoria: | Montagne, Rifugi |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico |
Coordinate punto di arrivo: | 46.521745 - 12.226603 (46°31'18" N - 12°13'35" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.556191 - 12.204371 (46°33'22" N - 12°12'15" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1791 |
Altitudine di arrivo (m): | 1926 |
Dislivello (m): | 250 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore 40 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Data visita: 19/05/2007
Data pubblicazione: Nov. 14, 2007
Autore: Flavio Cattelan