Grotte del Caglieron
Sentiero attrezzato in una forra naturale (m 290)
Abbiamo visitato le grotte del Caglieron il 29 maggio 2011. L'interessante escursione dura circa 30 minuti, è necessario avere scarpe con suola in gomma perché in alcuni punti il tracciato è umido e scivoloso, inoltre in un tratto si passa sotto ad un punto dove le gocce d'acqua non mancano.
Il sentiero inizia subito dopo il ponte ed è possibile parcheggiare l'auto nell'apposito parcheggio gratuito.
Scesi dalla strada si passa subito sotto il ponte e ci si avvicina al ruscello.
Molte tabelle spiegano il percorso, la geologia, lo scavo delle varie cave.
Le cave sono visitabili anche senza torcia elettrica, non sono molto profonde e la luce che entra è sufficiente per permetterci di addentrarci un po'.
Usciti dalla prima grotta una balaustra permette di ammirare la forra ed i successivi passaggi.
Il sentiero riporta all'interno di un'altra grotta per poi riuscire più in basso dove la forra si fa più stretta.
Nell'attraversare il ruscello è bello ammirare le cascate e le marmitte che le stesse hanno generato.
Si arriva al punto stretto e piovoso, ma sono solo pochi metri.
Usciti, il sentiero rimane alto sopra il ruscello, e termina ad un vecchio mulino ora trasformato in bar (non è sempre aperto).
Dal mulino il sentiero prosegue per un altra strada fino a farci uscire dall'altra parte del ponte dove avevamo iniziato la visita.
Vicino al ponte, una piccola scalinata porta ad un ulteriore grotta che ospita la Madonna di Lourdes e Santa Bernadette.
Questa descrizione riguarda la nostra visita del 2011. Il comune di Fregona ha ulteriormente attrezzato la zona con un nuovo parcheggio, un info point ed un nuovo percorso.
Il sito ufficiale delle grotte è: www.prolocofregona.it/grotte-del-caglieron
Per ulteriori informazioni: Pro Loco, Via Guglielmo Marconi, 6 - Fregona(TV) - Tel. 0438.585487 / 337.517218
Come si raggiunge:
Dall'uscita autostradale di Vittorio Veneto sud, seguire le indicazioni per Fregona - Piana del Cansiglio. Successivamente si troveranno anche le indicazioni per le Grotte di Caglieron.
Mappe Interattive:
Ufficio informazioni della Pro Loco
 
Grotte
 
Parcheggio
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Treviso |
Comune: | Fregona |
Coordinate punto di arrivo: | 46.00859 - 12.32972(46°0'31" N - 12°19'47" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.00929 - 12.32843(46°0'33" N - 12°19'42" E) |
Altitudine di partenza (m): | 310 |
Altitudine di arrivo (m): | 290 |
Dislivello (m): | -20 |
Difficoltà del percorso: | Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 30 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi, In auto, In mountain bike |
Tipologia: | Naturalistico, Storico, Culturale |
Storia: (tratta dai tabelloni trovati in loco)
E' un complesso di cavità che si trova nel comune di Fregona, in località Breda. Esse sono chiamate grotte anche se correttamente ci sono:
- alcune cave a cielo aperto;
- altre sono sotterranee, circa una trentina;
- alcune cavità sotterranee naturali quali parte della forra e alcune grotte intersecate dall'ampliamento delle cave.
Localmente vengono chiamate tutte grotte e nei tabelloni illustranti il percorso didattico per grotte si intendono le cave, mentre le poche altre vengono chiamate cavità o grotte naturali.
Le grotte del Caglieron si trovano per la maggior parte in una profonda forra incisa dall'omonimo torrente negli strati di arenarie, di marne e di rari conglomerati calcarei del Miocene medio.
Data la notevole pendenza del letto, le acque formano numerose cascate, alte parecchi metri, con alla base grandi marmitte.
Nella parte più profonda della forra si notano sulle pareti estese concrezioni calcaree piuttosto impure che chiudono in parte la volta, dando all'insieme l'aspetto di una grotta vera e propria. Sulle pareti della forra si aprono delle grandi cavità artificiali (dette grotte), ottenute dall'estrazione dell'arenaria, meglio conosciuta come "Piera dolza" perché facilmente lavorabile.
L'attività estrattiva, che risale al 1500 e forse anche prima, forniva il materiale per la costruzione degli stipiti, architravi, ecc., come si può ancora osservare sulle vecchie case di Vittorio Veneto e dintorni.
Interessante il metodo di estrazione del materiale: essendo gli strati inclinati anche oltre i 45 gradi, lo stacco del materiale, praticato con particolari picconcini detti "magli", che hanno lasciato solchi ben visibili, avveniva in grossi blocchi o in parallelepipedi, con l'avvertenza però di lasciare delle colonne inclinate a sostegno della volta. Ne deriva un insieme così suggestivo di cavità, distribuite lungo l'orrido, e sul cui fondo scorre il vorticoso e rumoroso torrente, da essere fruito turisticamente.
E' stato attrezzato un sentiero che prima scorre sospeso sopra cascate e marmitte, passa all'interno della grotta naturale, poi ritorna alla luce e arriva ad un antico e pittoresco mulino del XVI secolo, che sfruttava per l'appunto le acque del torrente, ora trasformato in caratteristica osteria.
L'area ha un notevole interesse naturalistico. Vi si possono osservare infatti i già ricordati strati di conglomerato, di arenaria e di marna; notevole è la morfologia fluviale con forme di erosione con cascate e marmitte anche di dimensioni notevoli.
All'interno delle grandi cavità spesso ci sono degli stillicidi e delle piccole venute d'acqua che, grazie al notevole contenuto di calcare, danno origine a delle belle concrezioni; inoltre si possono osservare depositi di travertino antico e in via di formazione. In queste acque freatiche non è raro trovare dei piccoli Niphargus che sono dei tipici crostacei ciechi e depigmentati che popolano le acque sotterranee.
La vegetazione nella forra e nelle zone limitrofe è assai caratteristica perché, da un punto di vista climatico, si passa progressivamente da versanti esposti a Sud brulli ed aridi, a zone molto umide nel fondo della forra dove la luce diminuisce progressivamente.
Pertanto i vari piani vegetazionali sono caratterizzati dalla progressiva scomparsa dapprima della fanerogame, poi delle felci, dei muschi, dei licheni e delle alghe unicellulari. Interessanti anche due piccole sorgenti di acque sulfuree.
Notevole anche la valenza didattica che le grotte presentano per la concentrazione di aspetti, in così poca area, riguardanti la geomorfologia, la vegetazione, le forme legate alla fruizione dell'uomo nel tempo per lo sfruttamento della "Piera dolza".
Data visita: 29/05/2011Creato il: 05/06/2011
Autore: Corrado De Zanche
Altri itinerari nelle vicinanze:
L'inserimento dei commenti è sospeso fino a giugno 2022 per il passaggio dei dati al nuovo sito di Montagnando.
Torna a trovarci!
francesca
l'unica difficoltà sono i gradini, per il resto credo ci si riesca.
francesca bertolin

francesca bertolin - pro loco di fregona

volevo sapere se è impegnativo o possono farlo anche persone che hanno piccoli problemi di deambulazione.
grazie
Buona Pasqua anke a te!!
Cmq se non sarà per Pasquetta sarà di sicuro prossimamente!!

Buon divertimento e Buona Pasqua.
Ed un'sltra cosa, se decideremo di venire bisogna avvertire a priori o meno?
Grazie!

Per i prati penso di si, lasciando sempre pulito!
Corrado
Volendo in caso di maltempo è comunque possibile effettuare la visita, magari al coperto?
E se fossimo intenzionati a venir per Pasquetta, è possibile anke stare poi in qke prato, lì?
Grazie per la disponibilità.
il parcheggio non è tanto grande, per la sosta dipende tutto dal proprietario.
Sinceramente non ti consiglio di fare tutto il percorso con il passeggino, come vedi dalle foto, ci sono gradini e passerelle fatte di tronchi. Puoi però arrivare alle prime grotte.
Corrado
Grazie e cordiali saluti.
Davide
Buon divertimento.
Corrado
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
Copyright © 2021 | Montagnando.it
Francesca