Korçe
Corizza - città della cultura albanese (m 950)
Korçe l'ho visitata quasi ogni giorno nei periodi di permanenza in Albania perché abitavo in un paesino poco distante. Come in altre città albanesi c'è un gran movimento alla mattina e al pomeriggio è quasi deserta. Verso le 6 di sera iniziano le classiche vasche e le strade si ripopolano.
Per rendere la città più vivibile, la strada centrale è stata resa pedonale nel 2013. Un bellissimo viale pieno di locali.
Nel 2015 un'altra sorpresa, nel trafficatissimo centro hanno creato delle rotatorie ed una torre panoramica. A fianco della torre si trova anche l'ufficio informazioni.
La torre stona un po' con l'ambiente e anche poco necessaria, perché per vedere Korçe dall'alto basta andare sulle vicine montagne. Però offre una bellissima vista sul viale pedonale che termina nella magnifica chiesa ortodossa diventata simbolo della città.
La città di Korçe è famosa in Albania per la cultura, per la birra, per il mercato (Pazar) e per le donne. Un proverbio recita: una donna di Korcia o niente.
Il Pazar è sicuramente la caratteristica più colorata e più piena di vita. Al mercato (come in tutta l'Albania) si trova di tutto: dal classico abbigliamento e scarpe, fino alle antenne per la TV e ad interruttori per la luce riciclati. Se c'è da comprare qualcosa, al pazar si trova di sicuro.
Nella visita del 2016 però il pazar è deserto. Oltre alla ricostruzione della piazza, delle strade e di alcuni edifici, i negozi sono quasi tutti chiusi e le bancarelle non ci sono più. Se prima tutte le attività erano concesse, adesso il governo vuole che ci siano le licenze in regola per la vendita. Un altro segnale di modernizzazione dell'Albania.
Nel 2008 hanno inaugurato il primo centro commerciale all'interno del Pazar.
E sempre all'interno del Pazar, passando attraverso un piccolo portico, si scopre una meraviglia recentemente ristrutturata: è l'Elbasann Inn, un antico albergo del 18° secolo rivolto all'interno di una piccola piazzetta, diventato monumento nazionale.
Nel 2016, l'Elbasann Inn è migliorato ulteriormente.
E' interessante passare per il Pazar anche al pomeriggio dopo che si è svuotato dalle bancarelle e dalla gente.
Korçe è anche famosa per aver aperto il 7 marzo 1887 la prima scuola albanese. Ora quella scuola è diventata un museo sull'educazione.
Sicuramente da non perdere è la birreria di Korçe, riaperta nel 2008, dove producono l'omonima birra. Sublimi specialità di carne di Korçe e una birra che costa 0,40 Euro per 0,40 lt. In Italia costa 10 volte di più
Nei pressi del Pazar in direzione della mitica birreria, sulla destra si intravede un minareto. Con un po' di intuito si può arrivare alla moschea Iljaz Mirahori del 1484, la moschea più antica di tutta l'area Balcanica.
Finita di ristrutturare nel 2016, abbiamo avuto modo di visitarla internamente e di confrontarci con il suo Imam che ci ha fatto da guida e ci ha chiarito su alcuni punti del Corano. E' stata una piacevole ed emozionante conversazione di apertura tra religioni diverse.
Dietro alla chiesa principale di Korçe, vicino all'ambasciata greca, sempre con un po' di fortuna (perché mancano ancora le indicazioni) si trova un antica casa, ristrutturata e diventata museo nazionale di archeologia. Poco conosciuto dalla gente del posto, visitato solo da scuole e qualche turista. Non è sempre aperto perché le persone che lo hanno in gestione sono anche i responsabili di tutta la zona archeologica e sono spesso ad ispezionare vecchi e nuovi siti. (Sulla porta c'è un numero per fissare un eventuale appuntamento).
Noi siamo stati fortunati e abbiamo trovato aperto. La guida ci ha fatto scoprire quanto è antica la piana di Korçe e la storia delle numerose popolazioni che vi hanno abitato. E' stato veramente interessante.
In città è anche piacevole scoprire vicoli in lastricato ed edifici particolari. Ogni anno però le cose continuano a cambiare in alcuni casi migliorando ed in altri nascondendo particolari tipici della zona.
Piacevoli ed in miglioramento anche i parchi cittadini con fontane (non sempre in funzione) e fiori.
Interessante, ma questo in tutta l'Albania, vedere la costruzione o ristrutturazione di chiese e moschee. Durante il periodo di chiusura dovuto al regime di Enver Hoxha gli edifici furono adibiti a magazzini, biblioteche, centri culturali. Per fortuna si riescono a recuperare degli autentici capolavori.
Sulla montagna che sovrasta la città una enorme croce bianca sembra proteggere la sua popolazione. Nel 2009 hanno asfaltato la strada che porta in cima. Stanno costruendo due alberghi, e la vista è meravigliosa.
Sulla croce sono riportate le seguenti parole: "... kryqi eshte prova e dashurise se perendise, muri i patundur, arma e pamposhtur siguria e te pasurit, pasuria e te varferit arma e te kercenuarit, qortimi i pasioneve, mbreteria e virtutit, shenje e cuditshme dhe e mrekulluesheme. Shen Joan Gojarti"
"... la croce è la prova dell'amore di Dio, ferma come il muro, arma invincibile di sicurezza dei ricchi, la ricchezza dei poveri arma minacciosa, rimprovero delle passioni, regno della virtù, un segno strano e meraviglioso. Padre Joan Gojarti"
Sempre sulle pendici della montagna un monumento che sembra dimenticato, anche se sventola una bandiera albanese visibile dal centro della città: un cimitero militare con le tombe dei liberatori della patria dall'allora nemico tedesco ed italiano durante la seconda guerra mondiale.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Korce |
Comune: | |
Coordinate punto di arrivo: | 40.61682 - 20.7794(40°37'1" N - 20°46'46" E) |
Altitudine di arrivo (m): | 950 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 0 |
Come si raggiunge: | In auto |
Tipologia: | Paesaggistico, Storico, Culturale |
Altre Foto:
Data visita: Quasi ogni annoCreato il: 12/10/2006Aggiornato il: 09/09/2016
Autore: Corrado DZ.
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
- Montagne
- Friuli-Venezia Giulia
- Trentino-Alto Adige
- Baita Segantini
- Bocca di Forno
- Bosco Caproni
- Cannoniera di Castel Gresta
- Castel Nomi
- Catinaccio d'Antermoia
- Caverna Damiano Chiesa
- Forra del Lupo
- Gruppo del Carega - Cima Carega
- Gruppo del Carega - Cima Mosca
- Gruppo del Carega - Monte Obante
- Isola di Sant'Andrea
- Marocche di Dro
- Monte Casale
- Monte Cimone
- Monte Corno Battisti
- Monte Corno di Nago
- Monte Durmont
- Monte Maggio
- Monte Pasubio - Cima Palon e Dente Italiano
- Monte Pasubio - Val Gulva - Sorgente
- Monte Pasubio - Val di Piazza
- Monte Zugna
- Monumento ai caduti di Bondo
- Palafitte di Fiavé
- Rifugio Locatelli-Innerkofler Tre Cime di Lavaredo
- Rifugio laghi di Colbricon
- Sentiero del Ponale
- Vallon dei Cavai
- Veneto
- Alta Kugela
- Altarknotto
- Bocchetta Portule
- Calà del Sasso
- Campo Gallina
- Cascate di Rotzo o Cascate del Pach
- Caserma sul monte Miaron
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Manderiolo
- Cima Paù
- Cima Portule
- Cima XII
- Da Biancoia al Monte Frolla - CAI 872
- Eremo di M. Rua
- Lagazuoi - Cima Lagazuoi
- Lagazuoi - Rifugio Lagazuoi
- Lago di Sorapis - Rifugio Vandelli
- Le Orme dei Dinosauri
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- M.Grappa - M.Meatte
- Malga o Casera della Grava
- Mina della Botte
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Cengio - Sentiero delle Postazioni
- Monte Chiesa
- Monte Cimone
- Monte Corno
- Monte Corno Battisti - da malga Cheserle
- Monte Favaro
- Monte Fior
- Monte Forno
- Monte Lemerle
- Monte Mosciagh
- Monte Ortigara
- Monte Palon
- Monte Pasubio - Strada delle 52 Gallerie
- Monte Pasubio - Val Canale
- Monte Pasubio - Val Sorapache
- Monte Pasubio - Val del Pruche
- Monte Rasta
- Monte Summano
- Monte Toraro
- Monte Valbella
- Monte Venda
- Monte Zebio - Crocetta
- Monte Zebio - Lunetta
- Monte Zebio - Museo all'aperto
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - M. Novegno
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Novegno - Priaforà
- Parco delle cascate di Molina
- Porta Manazzo
- Punta Altaburg
- Rifugio Falier
- Rifugio Giussani
- Rifugio Scarpa-Gurekian
- Rifugio Venezia
- Rubbio Cima Campolongo
- Selletta Caviglia
- Sentiero del Silenzio
- Spitzknotto - Spizegonotto
- Val d'Assa
- Valle della Covola (Val Frenzela)
- Rifugi
- Fortificazioni
- Friuli-Venezia Giulia
- Puglia
- Trentino-Alto Adige
- Base Tuono
- Batteria di Mezzo
- Campo Trincerato Matassone
- Campo trincerato Asmara
- Campo trincerato Nagiá Grom
- Caposaldo Monte Giovo
- Caverna Damiano Chiesa
- Comando Austriaco Virti
- Forra del Lupo
- Forte Belvedere-Gschwent
- Forte Brusafer
- Forte Bus de Vela
- Forte Busa Granda
- Forte Busa Verle
- Forte Cherle - S.Sebastiano
- Forte Clemp
- Forte Colle delle Benne
- Forte Corno
- Forte Doss Fornas
- Forte Dossaccio
- Forte Garda
- Forte Larino
- Forte Luserna
- Forte Mitterberg
- Forte Pozzacchio
- Forte Sant'Alessandro
- Forte Sella di Roncogno
- Forte Serrada - Dosso del Sommo
- Forte Sommo Alto
- Forte Spitz Vezzena
- Forte Strino
- Forte Tombio
- Forte Tombio Piccolo
- Fortificazioni Chiesa San Lorenzo
- Fortificazioni Monte Creino
- Fortificazioni Sorasass
- Monte Corno Battisti
- Monte Zugna
- Osservatorio austro-ungarico di Monte Rust
- Sentiero del Ponale
- Trincerone di Grigno
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op. 8
- Veneto
- Bastione Buovo
- Batteria S.Rocco
- Bocchetta Portule
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Paù
- Forte Bazzera
- Forte Campolongo
- Forte Campomolon
- Forte Carpenedo
- Forte Casa Ratti
- Forte Cima Lan
- Forte Coldarco - Stella
- Forte Corbin
- Forte Cornolò
- Forte Enna
- Forte Gazzera
- Forte Interrotto
- Forte Leone
- Forte Lisser
- Forte Maso
- Forte Rione
- Forte Rite
- Forte Tagliata Scala e Fontanelle
- Forte Tombion
- Forte Verena
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Forno
- Monte Ortigara
- Monte Rasta
- Monte Zebio - Crocetta
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Passo Tre Croci
- Porta Manazzo
- Tagliata Bariola
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op.11
- Castelli
- Grotte e Voragini
- Musei
- Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra
- Armi della Grande Guerra
- Fucile mitragliatore Chauchat mod. 1915 C.S.R.G
- Fucile mitragliatore Lewis mod.1914-1915
- Fucile mitragliatore Madsen mod. 1908
- Mitragliatrice Colt mod. 1914-1915
- Mitragliatrice FIAT mod.1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod. 1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod.1909
- Mitragliatrice Perino mod.1910
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907/12
- Mitragliatrice Sia mod. 1918
- Mitragliatrice St. Etienne mod. 1907
- Mitragliatrice Villar Perosa mod.1915
- Attrezzature
- Varie
- Viaggi



In questo sito utilizziamo cookies di profiliazione e di terze parti per l'inoltro di pubblicità mirata. Nell'informativa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Continuando a navigare in questo sito acconsenti all'uso dei cookies. Ok Informativa

Per la rimozione dei propri commenti scrivere a montagnando@montagnando.it
Ci riserviamo il diritto di eliminare i commenti ritenuti diffamatori, pubblicitari e non inerenti al contenuto.
Per prevenire lo SPAM automatico, inserisci nella text-box il testo che visualizzi nell'immagine. Inoltre controlla che il tuo browser supporti i cookie, altrimenti il sistema non riconoscerà il controllo e non ti sarà inserito il commento. Grazie.