Area Archeologica San Martino

Area Archeologica San Martino

Antico baluardo romano (m 951)

 

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


La nostra meta é un piccolo tuffo nella storia, una fortificazione riportata alla luce e resa fruibile grazie a molti archeologici che vi hanno lavorato, il sito si può dividere principalmente in 3 zone: La torre con il muro di cinta meridionale; La Chiesa sulla sommità del colle; e una zona di scavi recenti che guarda verso tutta la piana del Bleggio e del Banale

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 

 

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Vista aerea del sito

 

Il complesso archeologico di San Martino, deve le sue origini alla posizione elevata e strategica del luogo. Le indagini condotte dagli archeologi della Provincia di Trento hanno portato alla luce quello che inizialmente era un probabile luogo di culto votivo già nell'età del Ferro dal V-I secolo a.C., nella successiva età romana viene rafforzata xxx la funzione del santuario con l'edificazione di altre strutture più articolate, questo fino alla fine del III secolo d.C., succesivamente sono state edificate sulla sommità delle strutture adibite ad abitazione che sembrano contemporanee ai resti della cinta fortificata, divenendo quindi un insediamento fortificato. In un sottostante terrazzamento gli scavi hanno scoperto un insediamento altomedioevale con un piccola chiesa di probabile epoca longobarda o carolingia datata all'incirca nel VIII-IX secolo d.C..

L'uso quindi dell'area San Martino, tra il sacro, il civile e il militare risulta interconnesso in maniera continua.

 


Il nostro percorso inizia in piano, per poi diventare un pò più impegnativo con tre piccole salite, tutto l'itinerario si svolge lungo una strada che attraversa il bosco, tranne un breve tratto dove si percorre un sentiero

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 

 

Le prime testimonianze che si incontrano sono poco sotto l'entrata del sito e sono i resti di due locali

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 

 

Questa é l'entrata della zona archeologica, due grossi massi indicano che siamo quasi arrivati a destinazione

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


ancora una piccola salita ed eccoci alla prima parte del sito

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


La torre e il muro di cinta meridionale

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


Le mura erano tozze e ne rimangono solo poche tracce

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


attraversando il bosco,le mura si congiungevano vicino alla chiesa

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


Eccoci alla chiesa, con le sue mura e quello che doveva essere il portico

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


L'interno della chiesa con il suo altare, una finestra, una nicchia, il pavimento e quel che resta di qualche contorno per finestre

L'altare della chiesa

L'altare della chiesa

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Una nicchia nella parete della chiesa

Una nicchia nella parete della chiesa

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


Dovunque si guardi la chiesa si vede sempre

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


Resti dei locali accanto alla chiesa

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 

 

A fianco della chiesa un troncone di mura, qui si capisce che le mura circondavano l'antica fortezza

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


Ora l'ultima parte del nostro itinerario

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


Il panorama che si apre nella piana del Bleggio e del Banale

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

 


ancora qualche foto

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino

Area archeologica San Martino


Storia:

La posizione dominante del Monte di San Martino sulla piana che raccoglie un insieme di valli che confluiscono poi verso il Lago di Garda e la Pianura Padana, ha determinato l'importanza della funzione strategica della fortificazione. I Romani infatti, nel tentativo di arrestare l'avanzata dei Barbari avevano eretto un articolato sistema di fortificazioni lungo tutto l'arco Alpino e la fortificazione del Monte San Martino ne faceva parte. Gli scavi archeologici voluti dal Comune di Comano Terme hanno riportato alla luce parte di questa fortificazione e una chiesa, le cui origini risalgono al VI secolo d.C.. Le aggiunte e le modifiche continuano fino alla metà del Novecento momento in cui inizia a cadere in rovina.


Collocazione geografica:

Il monte di San Martino é situato sulla dorsale del monte Casale, tra il lago di Garda e le Giudicarie vicino a Vigo Lomaso


Come si raggiunge:

Dall'abitato di Ponte Arche prendere la strada per Poia, successivamente proseguire per Lundo. Arrivati a Lundo girare a destra, nella piazza principale del paese, raggiungere le ultime case del paese prima dell'inizio della strada sterrata per la malga di Vigo.


Tempi di percorrenza:

Giunti nella piazza, proseguite dritti per trovare i cartelli illustrativi con la foto della nostra meta e il parcheggio dell'auto, il tempo di percorrenza di 40 minti per l'andata e altrettanto per il ritorno.


Mappe Interattive:

Area Archeologica San Martino

SCHEDA PERCORSO
Zona:Paganella - Bondone - Baldo - Garda
Provincia / Comune:Trento / Comano Terme
Categoria:Castelli
Tipologia:Naturalistico, Storico
Coordinate punto di arrivo:45.992950 - 10.877990
(45°59'34" N - 10°52'40" E)
Coordinate parcheggio:46.012620 - 10.884690
(46°0'45" N - 10°53'4" E)
Altitudine di partenza (m):744
Altitudine di arrivo (m):951
Dislivello (m):207
Difficoltà del percorso:E - Escursionistico
Ore a piedi:
(andata e ritorno, esclusa visita)
1 ora 20 minuti
Km totali:2,90
Come si raggiunge:A piedi, In mountain bike

Traccia GPS:

Traccia Area Archeologica San Martino

Area Archeologica San Martino - profilo altimetrico dell'escursione

Area Archeologica San Martino - profilo altimetrico dell'escursione

Altimetria del percorso


Data visita: 26/04/2014
Data pubblicazione: 01 Maggio 2014

Autore:
Coautore:

Altri itinerari nelle vicinanze

Monte Casale
Monte Casale

Il monte dei sette laghi
E - Escursionistico - 5 ore
Inizio percorso a: 2.5 Km

Commenti

Carlo
08 Giugno 2014
Chiesa di San Martino

Ho visitato Lundo oggi la passeggiata merita la fatica, per la visita della chiesa di San Martino...Inserisco estratto letto sul libro di vetta. La vista delle rovine ti fa fugacemente intuire l'esistenza di un tempo, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, le cui macerie non hanno più tempo, per diventare rovine...

Interessante visita, salita un po' insistente.

Complimenti a Voi per i luoghi ma dove li scovate...Ciao

Carlo