Dodona

Dodona

Il più antico oracolo di tutta la Grecia

 

Abbiamo visitato il sito archeologico di Dodona il 24 agosto 2010.

Dodona

Dodona

Il posto è facile da trovare se si proviene dalla vicina autostrada perché ci sono tutte le indicazioni in greco ma anche in inglese.

All'ingresso viene consegnato un depliant (in greco ed inglese) ma parlando in italiano ci hanno detto che le scale del teatro non sono accessibili.

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Il teatro è sicuramente la cosa più appariscente.

Dodona - anfiteatro

Dodona - anfiteatro

Dodona - anfiteatro

Dodona - anfiteatro

Dodona - anfiteatro

Dodona - anfiteatro

Dodona - anfiteatro

Dodona - anfiteatro

Essere nel palco fa una strana sensazione, pensare che già allora avevano questi divertimenti, e probabilmente senza pubblicità!

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dopo la zona divertimento si entra nella zona sacra.

In questo luogo c'era il più antico oracolo greco, dove venivano interpretati i suoni emessi da alcune querce per conoscere il futuro e la volontà degli dei.

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Il Bouleuterion.

Dodona - Bouleuterion

Dodona - Bouleuterion

Il Prytaneion.

Dodona - Prytaneion

Dodona - Prytaneion

Il tempio di Afrodite

Dodona - tempio di Afrodite

Dodona - tempio di Afrodite

Il tempio di Themis.

Dodona - tempio di Themis

Dodona - tempio di Themis

La casa sacra ed una sacerdotessa intenta alla lettura dell'oracolo.

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona

Il nuovo tempio di Dione.

Dodona - nuovo tempio di Dione

Dodona - nuovo tempio di Dione

Dodona - nuovo tempio di Dione

Dodona - nuovo tempio di Dione

Dodona - nuovo tempio di Dione

Dodona - nuovo tempio di Dione

Il vecchio tempio di Dione.

Dodona - vecchio tempio di Dione

Dodona - vecchio tempio di Dione

La basilica paleocristiana.

Dodona - basilica paleocristiana

Dodona - basilica paleocristiana

Dodona - basilica paleocristiana

Dodona - basilica paleocristiana

Dodona - basilica paleocristiana

Dodona - basilica paleocristiana

Dodona - basilica paleocristiana

Dodona - basilica paleocristiana

Il tempio di Eracle.

Dodona - tempio di Eracle

Dodona - tempio di Eracle

Visione d'insieme della zona dei templi.

Dodona

Dodona

Dal depliant fornito all'ingresso, la piantina della zona archeologica ed una foto del teatro dall'alto.

Dodona

Dodona

Dodona

Dodona


Mappe Interattive:

Dodona

SCHEDA PERCORSO
Zona:Altra zona non ancora definita
Provincia / Comune:Ioannina / Dodoni
Categoria:Viaggi
Tipologia:Storico, Culturale
Coordinate punto di arrivo:39.546519 - 20.787678
(39°32'47" N - 20°47'15" E)
Altitudine di arrivo (m):0
Difficoltà del percorso:T - Turistico
Ore a piedi:
(andata e ritorno, esclusa visita)
Come si raggiunge:A piedi


Storia:

(tratta dai tabelloni trovati in loco e tradotti in italiano come meglio sono riuscito)

TOPOGRAFIA - STORIA DELLA RICERCA - CENNI STORICI - CULTO

Il santuario di Dodona si trova ai piedi di una fila di colline, a est del monte Tomaros, sulle pendici nord della valle omonima. A causa dei frequenti riferimenti nella antica tradizione letteraria greca, i viaggiatori e letterati nel 18° secolo, ricercarono con insistenza nella zona di Dodona la rinomata quercia sacra ed il suo oracolo.

Il sito è stato identificato nel 1832 dal viaggiatore C. Lincoln ed è stata verificata da uno scavo del 1875, da parte della K. Epirot Karapanos. La Società Archeologica di Atene ha condotto scavi sistematici a partire dal 1920, inizialmente sotto la direzione dei professori G. Soteriadis, D. e S. Evangelidis Dakaris, e dal 1996 dei Professori Chr. Souli, Vlachopoulou A. e K. Gravani dell'Università di Ioannina.

Il restauro del teatro di Dodona (1959-1960) è stato possibile grazie agli sforzi del professor S. Dakaris. Il locale 12° Ephorate di Preistoria e Antichità Classiche ha anche condotto lavori di restauro, di protezione e valorizzazione dei monumenti di Dodona.

Dal 2000 il progetto si è intensificato sotto la Credit Management Fun per progetti archeologici del Ministero Greco della Cultura.

Gli scavi hanno confermato la tradizione che il più antico oracolo-sacrario greco era a Dodona. Gli inizi del culto presso il sito può essere fatta risalire alla preistoria. Nel corso del 3° millennio AC era qui venerata la dea Gaia, la Madre Terra, che è associato con il culto degli alberi e la profezia. Con l'insediamento dei Thesprotoi in Epiro, nel 2° millennio AC, è stato introdotto il culto di Zeus. La dea Gaia viveva in tempi storici, sotto il nome di Dione, che deriva da Dias, la forma greca del nome di Zeus, del quale le qualità e il potere oracolare della dea sono stati trasferiti. Insieme, essi erano la coppia divina la cui dimora era Dodona. Sacerdotesse, conosciute anche come Peleiades, sono state dedicate al culto della dea, mentre i sacerdoti, conosciuti come Elloi o Selloi, servivano Zeus.

Reperti miceni risalenti alla seconda metà del 2° millennio AC sono legati ad una colonia Micenea sulle rive dell'Epiro. L'interruzione dei contatti con la Grecia meridionale intorno al 1200 AC è attribuito alla invasione dorica. Da una serie di offerte votive, principalmente in bronzo, le relazioni sono state ristabilite dal 8° secolo AC ed è diventata più stretta dopo che gli Elei e il Corinzi fondarono delle colonie in Epiro in 8°, 7° e 6° secolo AC, nonché la partecipazione di tribù epirote nella lega ateniese nel corso del 5° secolo AC.

Alla fine del 5° e il 4° secolo AC, Dodona passò in possesso della tribù più potente epirota, i Molossi. Durante questo periodo (inizio del 4° sec. - 342 AC) furono costruiti i primi edifici del santuario, mentre la notevole attività fu sviluppata nel periodo della Alleanza epirota (342-233/2 AC), particolarmente durante il regno di Re Pirro (297-272 AC). Molto spendente fu il periodo della Lega epirota (233/2-168 AC), in particolare la ricostruzione del Santuario dopo la sua distruzione da parte Etoli nel 219 AC.

Il santuario fu devastato dai romani nel 167 AC e ricostruito in modo rudimentale, soprattutto dopo la riforma della Lega epirota (sec. 148-1°. AC).

Nel 86 AC è stato saccheggiato forse dai Traci sotto Mitridate. L'imperatore romano Augusto (fine del 1° sec. AC) ha mostrato interesse per la sua ricostruzione, come ha fatto forse l'imperatore Adriano (132 DC). Con il predominio del cristianesimo alla fine del 4° secolo DC, il santuario ha cessato di funzionare e Dodona divenne sede vescovile. È stato infine abbandonato nel 6° secolo DC, dopo aver sofferto dalle incursioni barbariche e terremoti.

 

LA SINTESI ARCHITETTONICO E LO SVILUPPO DEL SANTUARIO

Per molto tempo non vi erano edifici monumentali nel santuario di Dodona ed il culto ha avuto luogo a cielo aperto. Il santuario si è sviluppato gradualmente intorno alla quercia profetica ed ha acquisito una forma architettonica nel tempo.

Con l'eccezione della basilica paleocristiana, tutti gli altri edifici riportati alla luce negli scavi sono datati principalmente al 4° e 3° secolo AC. Sono stati presentati come parte di importanti progetti di costruzione, soprattutto della Alleanza Epirota (342-233/2 AC), re Pirro (297-272 AC) e la Lega Epirota (233/2-168 AC). In questi anni Dodona non era solo un santuario panellenico di fama ma anche il centro religioso, politico e culturale della locale tribù epirota.

Il santuario è disposto su tre livelli. Sul livello più basso, a sud, è l'entrata principale, che dà accesso al santuario attraverso monumentali porticati. Ai piedi della collina ad est sono gli edifici di culto. A ovest sono gli edifici pubblici per le attività politiche e manifestazioni culturali. A nord, sulla collina, c'è l'Acropoli, che serviva da residenza delle autorità e come rifugio per coloro che vivevano nelle campagne circostanti. Il nucleo del santuario era circondato da un muro monumentale, che è stato progressivamente esteso verso ovest, in modo da includere gli edifici pubblici.

Nella prima metà del 4° secolo AC c'erano pochi ed umili edifici, come il piccolo tempio di Zeus e di quello che si suppone possa essere la casa dei sacerdoti. Al santuario è stato dato un carattere monumentale nella seconda metà

del 4° secolo AC, quando il tempio di Zeus assunse una nuova forma e furono costruiti il primo tempio di Dione, il muro di recinto e l'acropoli. Alla fine del 4° - inizio del 3° secolo AC il Tempio di Zeus fu ricostruito insieme ai templi di Themis, Afrodite ed Eracle. Il bouleuterion e il Pritaneo sono stati eretti in questo periodo, il muro di recinto del santuario è stato ampliato, e fu costruito il teatro. Nel finire del 3° secolo AC, è stato costruito lo stadio, allargato il Pritaneo, e più tardi il tempio di Dione.

Con la ricostruzione del Santuario dopo la sua distruzione da parte degli Etoli nel 219 AC, ne ha valorizzato la sua forma monumentale. Le riparazioni degli edifici dopo la distruzione da parte dei Romani nel 167 AC e l'aggiunta di nuove costruzioni non ha alterato in modo significativo la sua sintesi architettonica.

La disposizione dei monumenti nel santuario riproduce la forma ad anfiteatro del teatro. Così il pellegrino che arrivava da sud vedeva ad ovest il teatro e ad est del tempio di Zeus, con la quercia torreggiante al centro di un insieme di edifici disposti ad anfiteatro, e su di una terrazza sopraelevata e spaziosa. Questa sintesi architettonica, completata a metà del bouleuterion e il complesso monumentale Pritaneo, è stata particolarmente impressionante e di grande ispirazione per il fedele antico. Resti di edifici e di una cisterna sotterranea sono stati trovati dentro l'acropoli.

 

GLI EDIFICI DI CULTO

Il tempio di Zeus - casa sacra

Fino alla fine del 5° secolo AC, non c'era il tempio di Zeus a Dodona. In un modo raro, il Dio abitava nelle radici della quercia profetica e fu venerato all'aria aperta. I sacerdoti pronunciavano gli oracoli secondo il fruscio delle foglie dell'albero sacro, il volo e il gracchiare degli uccelli annidati tra i suoi rami, o altri segni portentosi e simbolici. Dal 8° secolo AC, la quercia era circondata da calderoni di bronzo montati su treppiede. Gli oracoli venivano interpretati dal suono continuo di questi calderoni prodotti quando qualcuno li colpiva. Dal 6° secolo AC, le domande erano di solito esposto oralmente e molto occasionalmente scritto sul retro della tavoletta.

Agli inizi del quarto secolo AC fu costruito un tempio semplice (4,0 x 6,5 m), destinato ad ospitare gli ex-voto. Nella seconda metà dello stesso secolo fu costruito un muro di recinto, che racchiudeva la quercia. I calderoni furono sostituiti dal chalkeion, un apparecchio dal cui suono i sacerdoti interpretavano gli oracoli. Nei primi anni del terzo secolo AC fu costruito uno peribolos più ampio (2,8 x 19,2 m) con le colonne su tre lati. Dopo la distruzione del santuario dagli Etoli (219 AC) il tempio è stato sostituito da uno più grande di ordine ionico.

Gli autori antichi definivano questo tipo di edificio chiuso Hiera oikia (casa sacra). Il santuario fu distrutto dai Romani (167 AC) e la oikia Hiera fu riparata. L'oracolo continuò a funzionare fino al predominio della Cristianità alla fine del 4° secolo DC.

Il tempio di Dione

Questi templi sono in ordine ionico, con pronao e cella, in cui è conservata la base della statua di culto. Il tempio precedente (9,8 x 9,4 m), a nord-est del oikia Hiera, fu probabilmente costruito nella seconda metà del 4° secolo AC e abbandonato dopo la distruzione del santuario. Fu sostituito da un nuovo tempio (9,60 x 6,35 m), eretto più a sud.

Il tempio di Themis

Questo tempio ionico con pronao e cella (10,30 x 6,35 m) era ad ovest della oikia Hiera ed è attribuito a Themis. Questa dea e Dione erano le divinità più importante dopo Zeus a Dodona. Verso l'entrata del tempio sono conservate tracce di un altare di grandi dimensioni e una base per un ex-voto. Il tempio risale probabilmente alla fine del 4° al 3° secolo AC.

Il tempio di Eracle

Questo è il secondo tempio più grande (16,5 x 9,5 m) nel santuario ed è di ordine dorico, con pronao e cella, ed è attribuito ad Eracle. È stato costruito all'inizio del 3° secolo AC, nella regione di Pirro, e fu ricostruito dopo la distruzione degli Aetolian nel 219 AC. La base di un altare si trova più a est.

Il tempio di Afrodite

Questo tempio dorico con cella e pronao (8,5 x 4,7 m), sorgeva a sud-ovest del terrazzo degli edifici di culto, ed è attribuito ad Afrodite. Risale probabilmente alla fine del 4° inizio del 3° secolo AC. Pezzi del tempio furono

utilizzati nella costruzione del confinante edificio romano.

La basilica paleocristiana

Nel 5° secolo DC, a nord del tempio di Eracle e in parte sulle sue rovine, fu edificata una basilica a tre navate, la quale, nel corso del 6° secolo DC, fu ricostruita e il suo lato orientale allargata, abolendo il transetto e aggiungendo un santuario.

 

TEATRO - STADIO - NAIA

Il teatro

Il teatro, costruito nei primi anni del terzo secolo AC durante il regno del re Pirro (297-272 AC), è uno dei più grandi conosciuti fin dall'antichità e avrebbe potuto ospitare circa 17.000 spettatori.

Occupa una cavità naturale del terreno (135 m diametro.) E' conservato un muro costruito intorno al perimetro del teatro, con torri sulla facciata, che si stima siano stati alti almeno 10 m in più rispetto all'attuale. Quattro passerelle orizzontali dividevano la cavea in tre livelli, con un totale di 55 file di sedili. Le scale dividevano i due livelli inferiori in 9 cunei (cuneo di posti a sedere) e il livello superiore a 18. Altre scale nelle torri ai lati della cavea servivano per facilitare l'arrivo e la partenza degli spettatori. Nel livello inferiore c'erano i posti per le persone importanti.

L'orchestra era di forma ellittico-circolare (diametro 18,7 m) e intorno alla sua circonferenza correva un canale per il deflusso dell'acqua piovana. Al centro si trova la base dell'altare a Dioniso.

Il palcoscenico rettangolare (31,2 x 9,1 m), inizialmente aveva due palcoscenici quadrati e quattro colonne per sostenere il proscenio in legno. Ai due lati c'erano gli ingressi per l'orchestra. Dopo la distruzione da parte degli Etoli (219 AC), il palcoscenico acquisisce un proscenio in pietra con 18 semicolonne e due edifici annessi alle estremità del palcoscenico.

Sotto il regno di Augusto il teatro fu trasformato in un'arena per i combattimenti con le fiere e gare di gladiatore. Un muro è stato costruito nel livello inferiore per proteggere gli spettatori. Il palcoscenico fu trasformato in camere triangolari in cui erano conservate le bestie, mentre al centro dell'arena una nicchia rettangolare fu costruita come rifugio per i combattenti.

Lo stadio

Lo stadio è uno dei pochi stadi noti nell'antichità con sedili di pietra, ed è considerato contemporaneo con la seconda fase di costruzione del teatro, alla fine del 3° secolo AC. Le sue parti sono contenute da un muro di sostegno. Il versante nord è costruito in parte su un riempimento artificiale ed è collegato al propileo ovest del Teatro. Sono conservate ventidue serie di sedute, che sono intersecate da scalinate per facilitare la circolazione degli spettatori. La pista dello stadio si stima sia stata di circa 200 m di lunghezza. A est, una porta a doppia arcata portava al santuario. Un canale di pietra che corre lungo il lato sud della conistra facilitava il drenaggio delle acque piovane.

La Naia

Sia il teatro e lo stadio sono associati con la Naia, un festival in onore di Zeus Naios. La Naia si celebrava molto probabilmente ogni quattro anni e riguardava i giochi per gli atleti nudi, concorsi drammatici (spettacoli di tragedie e commedie), molto probabilmente concorsi musicali, corse di cavalli e le corse dei carri.

La Naia fu inizialmente un festival locale. Successivamente, nel regno di Pirro (297-272 AC), il festival è stato riorganizzato e ampiamente promosso. Durante il tempo della Lega epirota (233/2-168 AC) vennero stabiliti i giochi alla pari con i giochi olimpionici e pitici. La Naia continuò ad essere fatta fino a dopo la conquista romana e del re Epiro nel 168 AC.


Data visita: 24/08/2010
Data pubblicazione: 09 Dicembre 2010

Autore:

Commenti

Giuseppe
23 Dicembre 2013
richiesta info

posso chiedere all'autore di questo articolo se ha una guida completa al santuario e al museo di ioannina?