Forte Luserna

Forte Luserna

Fortificazione Austro-Ungarica della Grande Guerra (m 1549)

 

La prima volta che abbiamo visitato il forte Luserna, visitato 25 anni fa, era difficile capire se era un forte o solo un mucchio di macerie. Oggi il forte si presenta in parte ripulito e sistemato.

Ad ogni luogo che visitiamo diventa sempre più difficile scegliere tra le centinaia di foto che scattiamo, riordinarle un po' e dare una giusta cronologia alla visita. Ma le nostre ore di lavoro non sono certo paragonabili all'enorme lavoro che è stato eseguito per il recupero di questo maestoso forte.

La passeggiata da Malga Millegrobbe è veramente piacevole, in poco più di mezz'ora a piedi e senza sforzo si arriva facilmente al forte. La strada è addirittura arricchita da tabelle per l'apprendimento del Nordic Walking.

Forte Luserna - Piana di Millegrobbe

Forte Luserna - Piana di Millegrobbe

Forte Luserna - Piana di Millegrobbe

Forte Luserna - Piana di Millegrobbe

Forte Luserna - Piana di Millegrobbe

Forte Luserna - Piana di Millegrobbe

Altre foto della strada di accesso

Già lungo il percorso si cominciano ad intravedere i resti di una cisterna ed altri edifici.

Forte Luserna - Cisterna

Forte Luserna - Cisterna

Forte Luserna - Cisterna

Forte Luserna - Cisterna

Altre foto della cisterna e costruzioni

La strada si dirama in due direzioni, prendete a destra, ma le tabelle vi portano facilmente. Ad un tornante la tabella vi consiglierà di prendere un sentiero. Continuate lungo la strada così il forte vi apparirà all'improvviso e se provate ad immaginare, da quella punta che scorgerete, di essere sotto il tiro di qualche mitragliatrice.

foto della batteria traditore

Forte Luserna - Esterni,  fossato e traditore

Forte Luserna - Esterni, fossato e traditore

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Forte Luserna - Esterni e fossato

Altre foto del fossato e degli esterni

Altre foto del cofano di controscarpa

Il forte è a pianta triangolare (come il Forte Cherle) interamante scavato nella cima del monte, circondato da un profondo fossato ben difeso e con l'unico ingresso in una delle punte dove era situata una batteria traditore.

Forte Luserna - Piantina

Forte Luserna - Piantina

Il forte Luserna fu il primo forte ad essere bombardato. Nei primi giorni di guerra fu colpito da 5.000 proiettili in 4 giorni, praticamente un'esplosione ogni minuto Sebbene il forte fosse stato costruito solidamente è difficile pensare che potesse resistere. E i militari all'interno? Io li immagino spaventati, stanchi per l'impossibilità di dormire, qualcuno seduto appoggiato alla parete nel panico con la testa tra le mani. E poi nel tentativo di soccorrere i compagni, con il fiato corto per l'aria pesante, carica di polvere.

Una bandiera bianca fu l'unico modo per fermare quel disastro Bravo Comandante.

Forte Luserna - Corridoio

Forte Luserna - Corridoio

Forte Luserna - Scaletta originale

Forte Luserna - Scaletta originale

Ma poi dai forti vicini sono arrivati in aiuto e la bandiera bianca ritratta.

Forte Luserna - Corridoio del terzo piano

Forte Luserna - Corridoio del terzo piano

Forte Luserna - Zona Batterie

Forte Luserna - Zona Batterie

Forte Luserna - Stanze del terzo piano

Forte Luserna - Stanze del terzo piano

Certo il forte era messo molto male, praticamente inusabile. Ma in poco tempo è tornato in servizio. Si vedono chiaramente i lavori di rinforzo della struttura. In certi casi hanno dovuto stringere i corridoi interni per rendere la struttura più solida.

Forte Luserna - Particolari dei rinforzi dopo la ricostruzione

Forte Luserna - Particolari dei rinforzi dopo la ricostruzione

Forte Luserna - Particolari dei rinforzi dopo la ricostruzione

Forte Luserna - Particolari dei rinforzi dopo la ricostruzione

Forte Luserna - Corridoio strettissimo rinforzato dopo la ricostruzione

Forte Luserna - Corridoio strettissimo rinforzato dopo la ricostruzione

Del combattimento rimane questo monumento eretto dagli stessi militari del forte a ricordo dei caduti.

Forte Luserna - Monumento ai caduti

Forte Luserna - Monumento ai caduti

Altre foto del monumento

La nostra visita continua nella zona delle batterie, sapientemente ricostruite e protette. Se si osserva bene ci sono ancora i gradini in legno.

Forte Luserna - Batteria con nuova copertura

Forte Luserna - Batteria con nuova copertura

Forte Luserna - Scaletta per la batteria

Forte Luserna - Scaletta per la batteria

Altre foto della postazione batterie

Nel terzo piano hanno reso i passaggi praticabili.

Forte Luserna - Corridoio del terzo piano

Forte Luserna - Corridoio del terzo piano

Forte Luserna - Terzo piano

Forte Luserna - Terzo piano

Forte Luserna - Scala per la batteria

Forte Luserna - Scala per la batteria

Altre foto del terzo piano

Nel secondo piano hanno ricavato in una stanza la zona didattica con la storia e le piantine del forte (in parte riportate sotto).

Forte Luserna - Secondo piano

Forte Luserna - Secondo piano

Forte Luserna - Secondo piano

Forte Luserna - Secondo piano

Forte Luserna - Secondo piano

Forte Luserna - Secondo piano

Altre foto del primo e secondo piano

Del piano terra rimane poco, la galleria che porta alla controscarpa di difesa al fossato, ed un'altra allagata.

Forte Luserna - Gallerie

Forte Luserna - Gallerie

Forte Luserna - Gallerie

Forte Luserna - Gallerie

Forte Luserna - Gallerie

Forte Luserna - Gallerie

Altre foto delle gallerie

Vicino all'ingresso altre cose interessanti, gli Austro-Ungarici hanno voluto abbellire un po' il forte con dei fossili forse trovati durante lo scavo. A differenza dei forti italiani che tenevano molto all'aspetto ma poco alla robustezza, gli austro-ungarici li costruivano robusti e funzionali.

Forte Luserna - Particolari dell'ingresso

Forte Luserna - Particolari dell'ingresso

Forte Luserna - Particolari dell'ingresso

Forte Luserna - Particolari dell'ingresso

Forte Luserna - Particolari dell'ingresso

Forte Luserna - Particolari dell'ingresso

La visita non è ancora finita. Il forte aveva dei fortini supplementari

Forte Luserna - Schema della fortificazione

Forte Luserna - Schema della fortificazione

Prendete il sentiero che parte nei pressi del monumento e inizialmente troverete una trincea coperta.

Forte Luserna - Trincea Coperta

Forte Luserna - Trincea Coperta

Forte Luserna - Trincea Coperta

Forte Luserna - Trincea Coperta

Altre foto della trincea

Proseguite e troverete l'avamposto Viaz dopo aver attraversato una lunga galleria.

Forte Luserna - Avamposto Viaz

Forte Luserna - Avamposto Viaz

Forte Luserna - Avamposto Viaz

Forte Luserna - Avamposto Viaz

Forte Luserna - Avamposto Viaz

Forte Luserna - Avamposto Viaz

Altre foto e notizie dell'avamposto Viaz

Poi ancora un vero e proprio fortino in miniatura completamente autosufficiente, l'avamposto Oberwiesen.

Particolare è l'ingresso attraverso anfratti naturali della roccia.

Forte Luserna - Avamposto Oberwiesen, ingresso

Forte Luserna - Avamposto Oberwiesen, ingresso

Forte Luserna - Avamposto Oberwiesen

Forte Luserna - Avamposto Oberwiesen

Forte Luserna - Avamposto Oberwiesen, batteria

Forte Luserna - Avamposto Oberwiesen, batteria

Forte Luserna - Avamposto Oberwiesen

Forte Luserna - Avamposto Oberwiesen

Altre foto e notizie dell'avamposto Oberwiesen

La posizione del forte Luserna era realmente strategica. Poteva comunicare per via ottica con i forti Busa Verle, Spitz Vezzena, Cherle, Belvedere.

Forte Luserna - vista sul Forte Belvedere

Forte Luserna - vista sul Forte Belvedere

Forte Luserna - vista sul Forte Campomolon

Forte Luserna - vista sul Forte Campomolon

Altri panorami

L'immancabile foto di gruppo:

Forte Luserna - i fantastici 8

Forte Luserna - i fantastici 8


Al ritorno non mancate di visitare la ricostruzione delle trincee di Millegrobbe. Non sono in buono stato ma danno ancora l'idea di com'era un tempo la vita di trincea.

Forte Luserna - Trincee di Millegrobbe

Forte Luserna - Trincee di Millegrobbe

Altre foto e notizie delle trincee di Millegrobbe

Questa andava messa: a guardia del forte questo albero sembra spaventare il viandante O forse la versione naturale del famoso "Urlo" di Edvard Munch.

Forte Luserna - Forte Luserna - L'urlo di Munch

Forte Luserna - Forte Luserna - L'urlo di Munch

Guardando da vicino è tutta opera di un picchio. Woody Woodpecker è passato da qui


Come si raggiunge:

Da Asiago in direzione Trento fino al passo Vezzena. Da lì a sinistra fino a Malga Millegrobbe dove si parcheggia per proseguire a piedi o in bici. E' possibile partire a piedi anche dal centro di Luserna.


Mappe Interattive:

Forte Luserna

SCHEDA PERCORSO
Zona:Alpe Cimbra, Tonezza, Arsiero, Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago
Provincia / Comune:Trento / Luserna
Categoria:Fortificazioni
Tipologia:Paesaggistico, Storico
Periodo storico:Prima Guerra Mondiale
Coordinate punto di arrivo:45.926639 - 11.336476
(45°55'35" N - 11°20'11" E)
Coordinate parcheggio:45.936106 - 11.318495
(45°56'9" N - 11°19'6" E)
Altitudine di arrivo (m):1549
Difficoltà del percorso:T - Turistico
Ore a piedi:
(andata e ritorno, esclusa visita)
1 ora 30 minuti
Come si raggiunge:A piedi, In mountain bike, Con le ciaspole


Altre Foto:

Sentiero di partenza dal centro di Luserna.

Forte Luserna - partenza da Luserna

Forte Luserna - partenza da Luserna


Storia:

(tratta dai tabelloni trovati in loco)

FORTE CAMPO LUSERNA

Forte Luserna - foto storica

Forte Luserna - foto storica

Il Forte Campo Luserna, costruito tra il 1908 ed il 1912, si costituisce di un'opera principale sull'altura di Cima Campo (1549 m.s.m) e da due avamposti, Viaz (1507 m.s.m) ad est e Oberwiesen (1517 m.s.m) ad ovest. Il corpo principale ha forma triangolare con fossati di gola larghi fino a 10 m e profondi 4 m, intagliati nella viva roccia. Forte Luserna è tra i più grandi ed importanti degli Altipiani e possedeva un armamento costituito da 4 Obici da Torre da 10 cm in cupola corazzata girevole dello spessore di 25 cm, 2 cannoni da feritoia minima a tiro rapido da 8 cm nella Traditorenbatterie (casamatta corazzata), 2 cannoni da casamatta a tiro rapido da 6 cm per la difesa ravvicinata nella controscarpa di gola e 19 mitragliatrici. La guarnigione del forte era costituita da 312 uomini. Per la sua poderosa mole, Forte Campo Luserna fu soprannominato "Il Padreterno" e data la sua posizione strategica a controllo della testata della Val d'assa, il forte ebbe un ruolo centrale nei primo giorni di guerra. Il 28 maggio 1915 (quinto giorno di guerra) l'altura sovrastante Luserna era già stata colpita da circa 5000 proiettili provenienti dai cannoni di Forte Verena, Forte Campolongo, Porta Manazzo, foreste del Civello e del Posellaro. Il forte subì ingenti danni e vi fu un momento in cui un tentativo di resa subito rientrato avrebbe potuto cambiare il volto della guerra. Dopo un momento di incertezza, la fortezza riprese il proprio ruolo chiave fino al maggio del 1916, quando con l'Offensiva di primavera (Strafexpedition) la linea si allontanò dagli altipiani. Fino agli anni trenta, quando fu minato per estrarne il ferro, la fortezza era in perfetta efficienza. Nell'agosto 1993 presso il forte si è svolta la cerimonia ufficiale dell'incontro Italo-Austriaco della Pace.

Forte Luserna - foto storica

Forte Luserna - foto storica

Forte Luserna - foto storica vista dal forte Campomolon

Forte Luserna - foto storica vista dal forte Campomolon

Forte Luserna - foto storica

Forte Luserna - foto storica


LA BATTAGLIA

Forte Luserna - foto storica

Forte Luserna - foto storica

Luserna per la sua posizione a difesa dell'area più sensibile del fronte degli Altipiani visse una delle vicende più drammatiche dell'intera linea. Sebbene collaudato per resistere ai più pesanti bombardamenti, l'opera fortificata di Cima Campo venne a trovarsi in gravi difficoltà sotto i pesanti bombardamenti provenienti da Forte Verena ("Bosco dei Larasi"), Forte Campolongo, Porta Manazzo, Campomolon, foreste del Civello e del Posellaro. Come risulta dagli atti del Tribunale di Guerra di Trento, "il giorno 25 maggio 1915 il forte di Luserna fu preso di mira dalle artiglierie italiane, le quali continuarono ininterrottamente il fuoco fino al 28 maggio, colpendo il forte con non meno di 5000 proiettili ..., ma in special modo con pezzi da 28 cm. Il forte ebbe le torri corazzate abbattute, la corazza in centro spaccata (spessore circa 500 mm). Riferendosi al 28 maggio, si dice: da tre giorni nel forte non si dormiva, da tre giorni non giungevano notizie da fuori, perché persino i fili telefonici posti a due metri entro la roccia, erano stati spezzati dai proiettili italiani."

Forte Luserna - foto storica

Forte Luserna - foto storica

L'eccezionale intensità e durata del bombardamento, l'impossibilità a reagire efficacemente ai bombardamenti a causa dell'artiglieria di minor potenza e del divario di quota rispetto al nemico (1549 m.s.m contro una media di 1900 m.s.m.), l'impossibilità della ridotta guarnigione di riposare, le difficoltà di respirare causate dai gas e dai fumi penetrati nella fortezza dagli squarci nelle corazze, il grave pericolo di esplosione dei depositi di carburante e la conoscenza dell'uso sul fronte orientale (Galizia) di allontanare la guarnigione dalle fortificazioni nei momenti di intensissimo bombardamento, indussero il comadante Emanuel Nebesar a radunare gli ufficiali in consiglio di guerra e decidere l'abbandono del forte alle 16.30 del 28 maggio, nonostante le opposizioni del Tenente Singer e di alcuni allievi ufficiali. Avvistate le bandiere della resa dalle Postazioni della riserva di Costalta e comunicato l'accaduto anche a Gschwnet-Belvedere e Verle, al fine di impedire l'avanzata nemica alla presa di Luserna, prima l'uno e poi l'altro, iniziarono a sparare proiettili antifanteria (Shrapnels) verso Cima Campo. A mezz'ora dall'accaduto, il volontario Jochler riuscì a raggiungere il forte e, salendo la copertura, strappò la bandiera bianca. Il comandante Nebesar venne sottoposta alla corte marziale ma assolto sia in primo che in secondo grado in quanto le condizioni fisiche e psichiche del particolare momento escludevano che si fosse trattato di un atto di viltà, quanto piuttosto di umana debolezza in una situazione di assoluta eccezionalità di bombardamento. Il processo in terza istanza decadde per la fine della guerra. Dagli atti del processo risulta anche che se fosse caduto Forte Luserna il fronte si sarebbe dovuto ritirare fino a Mattarello a addirittura fino a Gardolo, abbandonando anche la città di Trento. Il mattino successivo alla tentata resa, il Tenente Singer fu nominato comandante provvisorio della fortezza.

Forte Luserna - foto storica

Forte Luserna - foto storica

Il 29 maggio fu nominato comandante il Tenente Schaufler ed il 30 maggio, un obice, la Traditorenbatterie con i suoi cannoni da 8 cm e quasi tutte le postazioni da mitragliatrice erano nuovamente pronte per il combattimento, contribuendo attivamente all'azione di fuoco contro l'attacco italiano nella zona di Cima Vezzena-Marcai-Vezzena. Il 9 giugno erano nuovamente in funzione anche gli altri obici da torre sotto cupola corazzata girevole. Dai dati posseduti risulta che nell'anno del 24 maggio 1915 al 20 maggio 1916 il forte fu colpito da circa 200 proiettili da 30.5 cm, 8100 da 28 cm e da oltre 16000 da 14.9 cm. Nel 1916, quando ormai il forte si trovava in retrovia in seguito all'avanzata austroungarica verso l'altopiano di Asiago - erroneamente detta Strafexpedition (Spedizione Punitiva) ma in realtà denominata semplicemente Fruhjahresoffensive (Offensiva di Primavera) - la guarnigione del forte eresse a ricordo dei compagni caduti un monumento alla memoria (l'unico delle fortificazioni).


GLI ANNI DEL RECUPERO

Forte Luserna alla conclusione del conflitto divenne proprietà demaniale italiana. Negli anni trenta, a causa della politica coloniale del governo fascista, la Società delle Nazioni decretò l'embargo all'Italia, la quale si trovò ben presto a lottare con la carenza sul territorio dei metalli indispensabili per sostenere l'industria siderurgica nazionale. Per affievolire la crisi di materie prime si pensò al recupero dei rottami e alla demolizione delle fortezze della Grande Guerra. Ad esclusione parziale di Forte Gschwent-Belvedere, tutti i forti dell'Altipiano subirono la pesante opera dei recuperanti. Le opere corazzate furono fatte brillare causando danni ingentissimi. Forte Luserna fu acquistato dal Comune di Luserna il 3 giugno 1935 ed il 16 dello stesso mese l'impresa Mondini di Trento aveva già l'autorizzazione allo sparo delle prime mine; l'estrazione di travi, putrelle e tondini di acciaio dalle macerie fu invece affidata ad operai locali, portando un certo reddito alla popolazione locale ma certamente cancellando un tratto di storia.


L'OPERA EDIFICATA

Forte Luserna - piantina

Forte Luserna - piantina

Forte Luserna sorge sull'altura di Cima Campo a quota 1549 m.s.m., poco a monte del paese omonimo. Con un progetto approvato tre anni prima, sotto la direzione del capitano Lacom il 15 luglio 1908 iniziò la realizzazione di questa imponente fortificazione. Il forte si componeva di un'opera principale, che assieme a Forte Verle doveva controllare la testata della Val d'Assa, e due avamposti: Viaz e Oberwiesen. L'avamposto Viaz (con cupola corazzata fissa, a 1507 m.s.m), collocato ad est del caposaldo, aveva funzione di monitoraggio su Malga Campo e la Val Torra, mentre Oberwiesen (batteria con postazione per il combattimento di fanteria sotto corazza fissa, a quota 1517 m.s.m.) ad ovest, controllava la Val d'Astico; le tre opere erano in collegamento attraverso gallerie e camminamenti controllati da posti di guardia. Mentre gli avamposti erano postazioni corazzate di modeste dimensioni, l'opera principale era costituita da un blocco parzialmente interrato, scavato nella viva roccia, con tre piani emergenti. Con un volume di oltre 200.000 metri cubici - contro i 51.000 di Forte Verle ed i circa 100.000 di Forte Belvedere Gschwent - era una delle opere più importanti che l'Impero aveva costruito per difendere i confini dell'antica provincia del Tirolo. Per impedire gli assalti della fanteria, il territorio circostante fu ricoperto di reticolati e furono scavati dei fossati di gola larghi fino a 10 metri e profondi 4 metri con un'opera in controscarpa munita di mitragliatrici. 14 riflettori da 21-35 millimetri controllavano l'area: 6 illuminavano il terreno antistante il caposaldo, 3 erano in dotazione all'avamposto Oberwiesen e 2 al Viaz. Ulteriori 3 riflettori erano collocati nei fossati.

Il forte disponeva di dormitori che potevano ospitare fino a 301 militari, di una centrale elettrica autonoma, di depositi carburante e di un sistema a pompa in grado di portare 1200 l/h di acqua potabile dalla sorgente all'altura di Cima Campo. All'interno dei locali del forte funzionava un impianto di ventilazione a corrente elettrica, nonché un sistema di ventilazione manuale. In fine, la comunicazione con le altre fortificazioni austroungariche avvenivano attraverso un telefono esterno che aveva la centrale a Monterovere, oltre a linee dirette con Forte Verle e con l'Osservatorio Fortificato di Cima Vezzena; esisteva pure un telefono per l'artiglieria. L'opera principale era collegata con gli avamposti attraverso linee sotterranee ed il forte poteva mettersi in contatto con la centrale ottica di Monte Rust, Belvedere-Gschwent di Lavarone, Cherle di Folgaria (da Oberwiesen) e con i forti di Vezzena attraverso apparecchi meccanici per le segnalazioni ottiche. Per la costruzione del forte furono impegnate alcune centinaia di uomini (tra i quali molti operai locali) fino al 20 ottobre 1912. Con un preventivo iniziale di 1.605.400 Corone, dopo oltre quattro anni di lavori l'opera fu completata con una spesa di 2.259.648 Corone, paragonabile a diverse decine di milioni di euro in valuta corrente.

Forte Lusrena - piantina

Forte Lusrena - piantina

Forte Lusrena - piantina

Forte Lusrena - piantina


L'ARMAMENTO

Forte Luserna - Armamento

Forte Luserna - Armamento

Forte Luserna era armato di 4 obici da torre da 10 cm M09 in cupola corazzata girevole dello spessore di 25 cm, 2 cannoni da feritoia minima a tiro rapido da 8 cm M09 nella "Traditorenbatterie" (casamatta corazzata), 2 cannoni da casamatta a tiro rapido da 6 cm M10 nella controscarpa di gola per la difesa ravvicinata e 19 mitragliatrici M07/12. A differenza degli obici e dei cannoni, tutti dislocati nell'opera principale (Cima Campo), le mitragliatrici furono ripartite nel seguente modo: 11 a difesa del blocco casematte, 6 nell'avamposto Oberwiesen e 2 nell'avamposto Viaz.


Forte Luserna - Guarnigione

Forte Luserna - Guarnigione

Forte Luserna - Foto Storica

Forte Luserna - Foto Storica


Data visita: 02/06/2008
Data pubblicazione: 13 Luglio 2008

Autore:

Altri itinerari nelle vicinanze

Luserna - Sentiero dell'immaginario
Luserna - Sentiero dell'immaginario

Alla scoperta delle leggende Cimbre
T - Turistico - 2 ore
Inizio percorso a: 1.5 Km

Il Drago Vaia
Il Drago Vaia

Guardiano di Lavarone, prima che bruciasse
T - Turistico - 1 ora 5 minuti
Inizio percorso a: 2.9 Km

Passo Vezzena - Monte Rovere - Baita Cangi
Passo Vezzena - Monte Rovere - Baita Cangi

Anello nei boschi del Vezzena
E - Escursionistico - 3 ore 20 minuti
Inizio percorso a: 2.2 Km

Commenti

Corrado
04 Maggio 2015
Aggiornamenti Aprile 2015

L'Azienda per il Turismo di Folgaria, Lavarone Luserna ci ha informato che "il forte in questo momento è in fase di restauro, quindi non ci si può entrare, ma non appena termineranno i lavori sarà sempre visitabile liberamente e gratuitamente."
Ci hanno segnalato inoltre questo link http://centenario.alpecimbra.it/ con le iniziative per il centenario della Grande Guerra.

Team Montagnando

Carlo
06 Ottobre 2014
domenica 5 ottobre 2014

Ho visto il forte oggi. Il Comune di Luserna ha iniziato nel mese di luglio 2013, un importante intervento di completamento tramite realizzazione della copertura del forte, lavoro attualmente in atto ed in avanzata fase di realizzazione. Durata del contratto dei lavori 730 giorni. Praticamente si stà restaurando il forte per renderlo agibile. La visita non sarebbe consentita ma è possibile entrare nel forte e vederne l'interno oltrpassando le recinzioni con adeguata prudenza per poter osservarei lavori di copertura tramite profilati metallici che poi saranno rivestiti in superficie come a forte Belvedere. L'intervento di ripristino sicuramente utile al mantenimento della struttura, ha un costo importante. La ristrutturazione di questo forte come di quello di Pozzacchio e la manutenzione in atto in tutti gli altri esistenti nei dintorni, finalizzata alla loro valorizzazione futura, da il giusto rilievo e risalto a queste immense opere che hanno vissuto tremendamente il tristissimo periodo della prima guerra mondiale. Sembra percorrendolo e guardandosi attorno ancor oggi, quasi di immaginare la paura e la trepidazione di chi lo visse all'epoca dei fatti e di rivivere tra le sue mura i 5000 colpi caduti sulla sua superfice nei giorni dal 25 al 28 maggio 1915. Ne consiglio la visita.

Maurizio
27 Giugno 2010
forte luserna

:-)abbiamo visitato forte luserna il 27 giugno 2010 e da informazioni avute dal comune di Luserna il forte non è visitabile, infatti il cancello principale d'ingresso è chiuso.
Ma se si gira a sinistra del monumento hanno messo una scala che permetto l'accesso a tutta la fortificazione.
L'avamposto Viaz da un cartello apposto all'ingresso ( che ne vieta l'accesso anche se è tutto aperto) riporta la scritta " visitabile al costo di un euro " prenotabile presso il centro studi di luserna.
Per quanto riguarda le trincee invece è una desolazione nessuna è percorribile dato che i detriti hanno chiuso tutti i passaggi.
Comunque la passeggiata è stupenda e alla fine sosta alla malga Fratte per un panino