
Alla ricerca di nuovi punti di interesse della Grande Guerra troviamo che il monte Taverle (o Cucco) è stato sicuramente utilizzato come zona di accampamento.
Per poterlo raggiungere bisogna seguire vecchie tracce di sentieri militari e valutiamo un giro ad anello che comprenda il passaggio anche per questo monte.
Con partenza dal parcheggio del rifugio di Campomulo prendiamo la strada in salita in direzione sud-ovest.

Inizio del percorso dal parcheggio

Inizio del percorso
Al primo incrocio proseguiamo dritti verso nord-ovest.

Primo incrocio, si prosegue dritti
Continuiamo sempre dritti ed in salita in direzione nord-nord-ovest, e passando un primo incrocio verso destra (che utilizzeremo per il ritorno), un secondo incrocio sempre a destra con indicazioni verso Rifugio Campomuletto ed un terzo verso sinistra che scende verso Val di Nos.

Particolare lungo il percorso

Incrocio per Campomuletto, proseguire sempre dritti

Particolare dopo il terzo incrocio
Passiamo nei pressi di Casara Fiaretta.

Particolare del percorso

Casara Fiaretta

Casara Fiaretta
Un centinaio di metri dopo la casara e dopo un breve passaggio nel bosco, ci troviamo una zona aperta con a sinistra una croce di un ex-cimitero e tracce di trincee, mentre sulla destra, dentro il bosco, delle postazioni circolari di artiglieria.

Ex cimitero, sullo sfondo il monte Colombara

Postazione d'artiglieria

Particolare del percorso
Il percorso inizia ad essere più erboso. Dopo una discesa troviamo la fontana degli alpini.

Fontana degli alpini

Fontana degli alpini
Il percorso rimane sempre a ridosso del bosco, con il bosco alla nostra destra. Un'area più aperta nasconde all'estrema sinistra altre trincee. Qui è da fare attenzione nel prendere il giusto sentiero, segnato su di un sasso che può essere nascosto dalla vegetazione. Il sentiero volge verso nord-est e passando a destra del roccolo Fiara Vecchia.
Si prosegue quindi seguendo le indicazioni per malga Fiara.

Il percorso è diventato erboso

Attenzione ai segnali

Indicazioni

Particolare del sentiero in discesa
Dopo il roccolo Fiara Vecchia si esce dal classico sentiero in direzione nord, proseguendo si può andare verso malga Fiara, per poi girare a sinistra e riprendere questo percorso in località Prà Campofilone.

Punto dove uscire dal sentiero con segnavia

Sentiero su strada militare

Particolare del sentiero

Ricovero in caverna lungo il sentiero

Particolare del sentiero con resti di costruzioni

Un altro ricovero in caverna

Sentiero con ostacoli

Dettaglio del sentiero

Il punto più difficile dovuto agli schianti Vaia

Particolare del sentiero

Particolare del sentiero

Particolare del sentiero
Il battaglione Alpini Monte Marmolada era schierato fra Monte Fiara e q. 1707 di Monte Taverle nel mese di novembre del 1917 al comando del magg. Cesare Boffa.

Monte Taverle

Monte Taverle - particolari

Monte Taverle - particolari

Monte Taverle - ricovero
Si oltrepassa la zona di accampamento di monte Taverle e si raggiunge la strada bianca. Qui si procede a sinistra in discesa per arrivare a Pra Campofilone.

Proseguimento del sentiero verso Pra Campofilone

Proseguimento del sentiero verso Pra Campofilone

Il termine del sentiero sulla strada proveniente da malga Fiara
Poco dopo la pozza che si trova sulla destra, sulla sinistra vediamo una croce di un ex cimitero militare. Su questo incrocio si prende la strada di sinistra, in salita, che porta verso Bosco Secco.

Pra Campofilone

Ex cimitero di Pra Campofilone

A sinistra per malga Boscosecco
Proseguiamo per questa strada che volge repentinamente verso sud. Inizia la discesa e subito troviamo un altro incrocio, le indicazioni ci fanno andare a sinistra.

Strada per malga Bosco Secco

Proseguire a sinistra
Si oltrepassa Malga Bosco Secco

Malga Bosco Secco

Malga Bosco Secco
e si raggiunge Casara Busette. Proseguendo, poco dopo si nota che il sentiero esce dalla strada principale sulla destra facendoci fare una breve scorciatoia.

Casara Busette

Casara Busette

Si scende verso Gallio

Inizio della scorciatoia

Particolare della scorciatoia

Particolare della scorciatoia
Ripresa la strada si arriva subito ad un incrocio a tre vie, a destra si sale verso il Monte Zebio e Zingarella, dritti si prosegue per la Val di Nos verso Gallio e a sinistra si sale verso Campomulo.

Incrocio

La strada del ritorno
Prendiamo quindi la salita a sinistra fino a ricongiungerci con il sentiero iniziale. Qui a destra verso il punto di partenza.

Particolare della strada

Val di Nos

Particolare della strada

Incrocio con la strada iniziale
Nella parte finale del percorso, un centinaio di metri prima della strada che abbiamo fatto all'andata, imbocchiamo anticipatamente una strada a sinistra che ci porta sempre al parcheggio ma dall'altra parte dello stesso.

Rifugio Campomulo
Come si raggiunge:
Da Gallio (Vi) in direzione di Enego, dopo circa 300 metri sulla sinistra troverete le indicazioni per Melette/Campomulo.
Si parcheggia nell'enorme spiazzo nel retro del rifugio.
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Zona: | Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago |
Provincia / Comune: | Vicenza / Gallio |
Categoria: | Montagne, Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra |
Tipologia: | Naturalistico, Storico |
Periodo storico: | Prima Guerra Mondiale |
Coordinate punto di arrivo: | 45.959050 - 11.529054 (45°57'32" N - 11°31'44" E) |
Coordinate parcheggio: | 45.938996 - 11.550684 (45°56'20" N - 11°33'2" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1530 |
Altitudine di arrivo (m): | 1694 |
Dislivello (m): | 325 |
Difficoltà del percorso: | EE - Escursionisti Esperti |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 3 ore 45 minuti |
Km totali: | 11,5 |
Come si raggiunge: | A piedi |
Traccia GPS:
Data visita: 20/08/2022
Data pubblicazione: Oct. 15, 2022
Autore: Corrado De Zanche