Il bunker di Enver Hoxha
Il dittatore dell'Albania
Per un appassionato di storia e di bunker albanesi, questa visita è l'apoteosi.
La storia dell'Albania vede un periodo in cui il suo capo di stato decide di difendersi da qualsiasi invasione nemica, perché furono invasi già troppe volte, chiudendo i confini e fortificandosi. Ogni albanese (maschio o femmina) doveva essere in grado di difendere il proprio paese e tutti erano addestrati all'uso delle armi.
Visitando l'Albania di questi bunker se ne trovano ovunque, e si intuisce il sistema difensivo messo in atto. Ma oltre ai bunker armati ne esistono anche per la difesa della popolazione, e per la difesa della struttura di comando.
Da anni mi raccontavano la leggenda di una città sotterranea sotto la capitale Tirana, per ospitare i ministeri, ospedali e il capo di stato. Una leggenda con un fondo di verità.
Anche se molti albanesi volevano dimenticarsi del periodo buio, ho sempre sostenuto che la storia è comunque una risorsa e che i bunker un giorno potrebbero essere stati fonte di turismo.
E così è stato. Già nel 2015 si sentiva del riutilizzo dei bunker come musei. Bunk'Art ha pulito e riaperto 2 bunker di comando a Tirana. Noi abbiamo visitato il nr.1 il bunker principale di Enver Hoxha.
Già l'ingresso al parcheggio è particolare, un tunnel di circa 80 metri a senso unico alternato.
Dopo l'acquisto del biglietto si procede su di un viale, dove si scorgono alla sinistra diversi ingressi.
Ogni ingresso ha delle porte blindate, sistemi di filtraggio dell'aria e aree di decontaminazione.
Lunghi e stretti corridoi con moltissime stanze e altri corridoi da percorrere. Non tutte le aree sono state aperte alla visita e i corridoi si presentano a più livelli.
Bunk'Art ha ricostruito in alcune stanze gli alloggi del capo di stato e del primo ministro, le sale di comando e di comunicazione.
Altre sale mostrano le armi e le attrezzature utilizzate.
Particolare la sala di simulazione di un attacco con i gas (dove ci siamo molto gasati).
Ci sono molte sale che ripercorrono la storia dell'Albania da quando faceva parte del Regno d'Italia, durante la seconda guerra mondiale, e il successivo periodo socialista.
In alcune sale sono state ricostruite (ed è un bene ricordare) come si viveva nelle scuole e nelle case fino al 1990 e anche oltre. Riguardando la scuola sembrano le nostre aule prima della ricostruzione del dopoguerra.
L'enorme sala del consiglio è stata trasformata in teatro.
Purtroppo anche questa visita ha un termine .... ma chi voleva uscire?
Come si raggiunge:
L'indirizzo è Rruga Fadil Deliu 1001, Tiranë, Albania
Le indicazioni sulle tabelle riportano "BUNK'ART"
Sito ufficiale Bunk'Art
Mappe Interattive:
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Tirana |
Comune: | |
Coordinate punto di arrivo: | 41.34981 - 19.86069(41°20'59" N - 19°51'38" E) |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 0 |
Come si raggiunge: | In auto |
Tipologia: | Storico, Culturale |
Altre Foto: (Foto storiche del museo)
Data visita: 18/08/2017Creato il: 20/04/2020
Autore: Corrado DZ.
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
- Montagne
- Friuli-Venezia Giulia
- Trentino-Alto Adige
- Baita Segantini
- Becco di Filadonna
- Bocca di Forno
- Bosco Caproni
- Cannoniera di Castel Gresta
- Castel Nomi
- Catinaccio d'Antermoia
- Caverna Damiano Chiesa
- Col del Boia
- Forra del Lupo
- Gruppo del Carega - Cima Carega
- Gruppo del Carega - Cima Mosca
- Gruppo del Carega - Monte Obante
- Isola di Sant'Andrea
- Marocche di Dro
- Monte Casale
- Monte Cimone
- Monte Corno Battisti
- Monte Corno di Nago
- Monte Durmont
- Monte Maggio
- Monte Pasubio - Cima Palon e Dente Italiano
- Monte Pasubio - Val Gulva - Sorgente
- Monte Pasubio - Val di Piazza
- Monte Zugna
- Monumento ai caduti di Bondo
- Palafitte di Fiavé
- Panarotta - Fravort
- Rifugio Locatelli-Innerkofler Tre Cime di Lavaredo
- Rifugio laghi di Colbricon
- Sentiero del Ponale
- Vallon dei Cavai
- Veneto
- Alta Kugela
- Altarknotto
- Anello Pian delle Fugazze - Campogrosso
- Bocchetta Portule
- Busa del Cavallo - Campigoletti
- Calà del Sasso
- Campo Gallina
- Cascate di Rotzo o Cascate del Pach
- Caserma sul monte Miaron
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Manderiolo
- Cima Paù
- Cima Portule
- Cima XII
- Cinque Torri
- Corno di Campo Verde
- Da Biancoia al Monte Frolla - CAI 872
- Eremo di M. Rua
- Lagazuoi - Cima Lagazuoi
- Lagazuoi - Rifugio Lagazuoi
- Lago di Sorapis - Rifugio Vandelli
- Le Orme dei Dinosauri
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- M.Grappa - M.Meatte
- Malga o Casera della Grava
- Mina della Botte
- Monte Asolone - Col della Beretta
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Cengio - Sentiero delle Postazioni
- Monte Chiesa
- Monte Cimone
- Monte Corno
- Monte Corno Battisti - da malga Cheserle
- Monte Favaro
- Monte Fiara
- Monte Fior
- Monte Forno
- Monte Lemerle
- Monte Maio
- Monte Mosciagh
- Monte Ortigara
- Monte Pallone
- Monte Palon
- Monte Pasubio - Strada delle 52 Gallerie
- Monte Pasubio - Val Canale
- Monte Pasubio - Val Sorapache
- Monte Pasubio - Val del Pruche
- Monte Rasta
- Monte Summano
- Monte Toraro
- Monte Valbella
- Monte Venda
- Monte Zebio - Crocetta
- Monte Zebio - Lunetta
- Monte Zebio - Museo all'aperto
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - M. Novegno
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Novegno - Priaforà
- Parco delle cascate di Molina
- Porta Manazzo
- Punta Altaburg
- Rifugio Falier
- Rifugio Giussani
- Rifugio Scarpa-Gurekian
- Rifugio Venezia
- Rubbio Cima Campolongo
- Santuario Madonna della Corona
- Selletta Caviglia
- Sentiero del Silenzio
- Spitzknotto - Spizegonotto
- Strada del Genio
- Val d'Assa
- Valle della Covola (Val Frenzela)
- Rifugi
- Fortificazioni
- Friuli-Venezia Giulia
- Puglia
- Trentino-Alto Adige
- Base Tuono
- Batteria di Mezzo
- Campo Trincerato Matassone
- Campo trincerato Asmara
- Campo trincerato Nagiá Grom
- Caposaldo Monte Giovo
- Caverna Damiano Chiesa
- Comando Austriaco Virti
- Forra del Lupo
- Forte Belvedere-Gschwent
- Forte Brusafer
- Forte Bus de Vela
- Forte Busa Granda
- Forte Busa Verle
- Forte Cherle - S.Sebastiano
- Forte Clemp
- Forte Colle delle Benne
- Forte Corno
- Forte Doss Fornas
- Forte Dossaccio
- Forte Garda
- Forte Larino
- Forte Luserna
- Forte Mitterberg
- Forte Pozzacchio
- Forte Sant'Alessandro
- Forte Sella di Roncogno
- Forte Serrada - Dosso del Sommo
- Forte Sommo Alto
- Forte Spitz Vezzena
- Forte Strino
- Forte Tombio
- Forte Tombio Piccolo
- Fortificazioni Chiesa San Lorenzo
- Fortificazioni Monte Creino
- Fortificazioni Sorasass
- Monte Corno Battisti
- Monte Zugna
- Osservatorio austro-ungarico di Monte Rust
- Sentiero del Ponale
- Trincerone di Grigno
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op. 8
- Veneto
- Bastione Buovo
- Batteria S.Rocco
- Bocchetta Portule
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Paù
- Forte Bazzera
- Forte Campolongo
- Forte Campomolon
- Forte Carpenedo
- Forte Casa Ratti
- Forte Cima Lan
- Forte Coldarco - Stella
- Forte Corbin
- Forte Cornolò
- Forte Enna
- Forte Gazzera
- Forte Interrotto
- Forte Leone
- Forte Lisser
- Forte Maso
- Forte Rione
- Forte Rite
- Forte Tagliata Scala e Fontanelle
- Forte Tombion
- Forte Verena
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Forno
- Monte Ortigara
- Monte Rasta
- Monte Zebio - Crocetta
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Passo Tre Croci
- Porta Manazzo
- Tagliata Bariola
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op.11
- Castelli
- Grotte e Voragini
- Musei
- Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra
- Armi della Grande Guerra
- Fucile mitragliatore Chauchat mod. 1915 C.S.R.G
- Fucile mitragliatore Lewis mod.1914-1915
- Fucile mitragliatore Madsen mod. 1908
- Mitragliatrice Colt-Browning mod. 1914-1915
- Mitragliatrice FIAT mod.1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod. 1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod.1909
- Mitragliatrice Perino mod.1910
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907/12
- Mitragliatrice Sia mod. 1918
- Mitragliatrice St. Etienne mod. 1907
- Mitragliatrice Villar Perosa mod.1915
- Attrezzature
- Varie
- Viaggi



In questo sito utilizziamo cookies di profiliazione e di terze parti per l'inoltro di pubblicità mirata. Nell'informativa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Continuando a navigare in questo sito acconsenti all'uso dei cookies. Ok Informativa

Per la rimozione dei propri commenti scrivere a montagnando@montagnando.it
Ci riserviamo il diritto di eliminare i commenti ritenuti diffamatori, pubblicitari e non inerenti al contenuto.
Per prevenire lo SPAM automatico, inserisci nella text-box il testo che visualizzi nell'immagine. Inoltre controlla che il tuo browser supporti i cookie, altrimenti il sistema non riconoscerà il controllo e non ti sarà inserito il commento. Grazie.