Col del Boia
Il trodo dei fiori (m 2066)
Un facile percorso guidato per conoscere i fiori di montagna.
Si parte da Passo Brocon lungo il sentiero 396.
Lungo il sentiero, tutto in salita, sono dislocate diverse tabelle sui fiori che si possono incontrare (dipende dalla stagione).
Su questo bivio è meglio scegliere il sentiero 396A. La salita è più dolce e si farà un anello che porta in cima al monte per poi tornare a questo incrocio.
La successiva tabella ci indica di scendere lungo il 396 oppure di proseguire per pochi minuti per arrivare sulla cima di Col del Boia.
Sulla cima del colle si trovano ancora tracce di insediamenti militari della Grande Guerra, probabilmente osservatori e postazioni da mitragliatrice.
Ridiscesa la cima di Col del Boia, si intraprende il sentiero che, per alcuni tratti, si sviluppa all'interno di alcune trincee.
Come si raggiunge:
Da Bassano del Grappa (VI) in direzione Trento o da Trento in direzione Bassano del Grappa sulla SS47. In prossimità di Grigno si trovano le indicazioni per Castel Tesino. A Castel Tesino seguire le indicazioni per le funivie Lagorai - Passo Brocon.
Mappe Interattive:
Col del Boia
Visualizzazione ingrandita della mappa e calcolo itinerario
Parcheggio
Visualizzazione ingrandita della mappa e calcolo itinerario
SCHEDA PERCORSO | |
---|---|
Provincia: | Trento |
Comune: | Castel Tesino |
Coordinate punto di arrivo: | 46.12534 - 11.66344(46°7'31" N - 11°39'48" E) |
Coordinate parcheggio: | 46.11863 - 11.68837(46°7'7" N - 11°41'18" E) |
Altitudine di partenza (m): | 1616 |
Altitudine di arrivo (m): | 2066 |
Dislivello (m): | 450 |
Difficoltà del percorso: | T - Turistico |
Ore a piedi: (andata e ritorno, esclusa visita) | 2 ore 30 minuti |
Come si raggiunge: | A piedi |
Tipologia: | Naturalistico, Paesaggistico, Storico, Panoramico |
Storia: (tratta dai tabelloni in loco)
Il Trodo dei Fiori
Ideato dal dr. RINO BALLERIN di Castel Tesino che vi profuse amore e conoscenza, il "Trodo" è stato realizzato a partire dal 1980 grazie all'opera del CIRCOLO CULTURALE "ZENT TRENTINA" di Trento.
Nel 1992 sono stati eseguiti i lavori di sistemazione definitiva con l'intervento del Servizio Ripristino e Valorizzazione ambientale della Provincia Autonoma di Trento e con la collaborazione scientifica del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento.
 
Notizie storiche
Valico di collegamento tra il Tesino ed il Primiero, il Passo del Brocon ha avuto grande importanza fin dal Medioevo quale ambiente di ricca pastorizia tuttora attiva. La strada del Passo, costruita per scopi militari, fu inaugurata nel 1909 dal governo austriaco. Durante la prima Guerra Mondiale la zona venne occupata dalle truppe italiane rimanendo però ai margini delle grosse operazioni belliche che interessarono la vicina catena del Lagorai.
Il tracciato del Trodo recupera una mulattiera militare e le trincee in quota.
 
Il passo Brocon e la Grande Guerra
Il Passo Brocon ha avuto una grande importanza strategica durante la Prima Guerra Mondiale, ed ancora oggi sui suoi pendii si possono vedere gallerie, trincee e qualche reperto bellico.
La zona all'inizio delle ostilità si trovava sotto il dominio austriaco e venne rapidamente occupata nell'estate del 1915 dalle truppe italiane, divenendo per due anni solo una sicura seconda linea.
Gli imponenti appostamenti campali che vi si trovano testimoniano ancora oggi il lavoro di consolidamento di queste posizioni subalterne ma a ridosso di un "fronte difficile". La mulattiera e la trincea sul cui tracciato si snoda il "Trodo dei fiori" fanno parte di queste opere militari. Sono state costruite dagli alpini del Battaglion Val Cismon e dai fanti del 57° Reggimento nella primavera del 1915.
 
Strade militari austriache "Lo stradone del Brocon"
Questa strada camionabile fu costruita dall'Austria esclusivamente a scopo militare. Nel 1903 l'Italia aveva iniziato la costruzione del Forte di Cima Campo, immediatamente a ridosso del confine con l' Austria. Esso avrebbe dovuto dominare con cannoni a lunga gittata tutta la zona del Tesino, della Valsugana fino a Levico e del Brocon. Per fronteggiare la fortificazione l'Austria possedeva i lontani forti di Busa Verle sull'altipiano di Vezzena. Per poter proteggere il traffico militare anche verso Primiero, progettò una camionabile che si snodasse in terreno coperto, irraggiungibile dal tiro dei cannoni italiani. Il suo percorso avrebbe agevolato rapidi spostamenti di truppe, vettovaglie e materiale bellico ed avrebbe costituito la spina dorsale di un sistema di fortificazioni dal Tesino a Fiera di Primiero, collegate da strade secondarie, che diramandosi da essa, avrebbero raggiunto le cime di Picosta, del Col della Zimogna, di Agaro ed i versanti del Vanòi. L'Austria mascherò il carattere militare del futuro stradone affidandone il progetto e la costruzione al Ministero dei Lavori Pubblici, anziché a quello della Guerra e chiamando i Comuni a parteciparvi con un contributo finanziario.
Già nella primavera del 1905 numerose squadre di geometri ed ingegneri austriaci picchettarono il tracciato. Nel tardo autunno dello stesso anno il progetto fu ultimato e presentato ai Comuni della zona, chiamati a contribuire alla spesa in rapporto alle loro possibilità finanziarie ed ai vantaggi che sarebbero loro derivati. Nel 1908 il nuovo stradone era ultimato, con un percorso effettivo, dal Tesino al Primiero, di 45 chilometri.
Per ricordarne la costruzione le imprese appaltatrici eressero al Passo un monumento in granito a forma di obelisco, attorniato da un'aiola selciata. Sul basamento posero una targa in bronzo con un elogio all'Imperial Regio Governo ed i loro nomi Amedeo Boso, Celestino Sordo e Giuseppe Zampiero.
Flora e Fauna: (tratta dai tabelloni in loco)
Aspetti geologici
La stratigrafia, pre-quaternaria, presenta le seguenti formazioni calcareo-dolomitiche:
Dolomia Principale: calcari dolomitici e dolomie biancastre o grige (Val Cortella);
Calcari Grigi di Noriglio e Oolite di S. Vigilio: grigi o color nocciola, ben stratificati, ricchi di fossili tra cui lamellibranchi, cefalopodi, gasteropodi (Sud del Monte Agaro, Col del Toc, Monte Coppolo);
Rosso Ammonitico Veronese: formazione nodulare selcifera, rosso mattone o roseo (Sud di M.te Gorgantile e M.te Agaro);
Biancone: calcari biancastri fittamente stratificati (M.te Gorgantile, Col della Remitta);
Scaglia Rossa: tetto della stratigrafia locale.
Marne e calcari rosso-violacei (M.ga Arpaco, M.ga Zanca, fino a M.ga Marande, Passo del Brocon).
Aspetti botanici
Situato nel settore prealpino del versante meridionale delle Alpi, il Col del Boia testimonia gli effetti delle passate glaciazioni che hanno provocato migrazioni vegetali nel continente euroasiatico.
Dryas octopetala, Polygonum viviparum, Salix reticulata, sono specie di origine artica;
Aconitum napellus, Aster alpinus, Leontopodium alpinum, Cortusa matthioli, sono di lontana origine asiatica;
Sempervivum tectorum, Polygala chamaebuxus, Erica carnea, Achillea clavenae, Helianthemum, Daphne, trovano il loro antico ceppo originario nella flora afro-mediterranea;
Primula auricula è di formazione centroeuropea.
Interessante la compresenza di elementi della flora calcarea e di quella cristallina.
Aspetti zoologici
Importante via di passo di uccelli migratori: beccaccia, cesena, tordella, fringuello, ecc. (vedi toponimo "Pizzo degli uccelli"). Presenza di taccola, gallo forcella, poiana, coturnice, falchetto, lepre, volpe, ermellino, capriolo.
NOTA: un comportamento non rumoroso può dare l'occasione di osservarli e fotografarli.
Data visita: 09/06/2019Creato il: 11/04/2020
Autore: Corrado DZ.
Altri itinerari nelle vicinanze:
IMPORTANTE: Il materiale presente nel sito è puramente indicativo. L'utilizzo libero e personale delle informazioni, contenute all'interno del sito, è e rimane di responsabilità dell'utente. Non ci si assume alcuna responsabilità giuridica nel caso di incidente o danni di qualsiasi genere ed origine nell'uso del citato materiale. La visualizzazione o la stampa di informazioni contenute nel sito www.montagnando.it implicano, in modo imprescindibile, la presa visione e l'accettazione di quanto contenuto nell'allegata NOTA INFORMATIVA DI RESPONSABILITA' riguardante la "responsabilità dell'utente" nell'utilizzo delle sopracitate informazioni.
Attenzione: per visualizzare gli annunci pubblicitari viene utilizzato un cookie DoubleClick DART. L'utilizzo di questo cookie consente a Google di pubblicare annunci mirati per gli utenti. Questi cookie non permettono in alcun modo di identificare personalmente l'utente e non includono dati personali.
- Montagne
- Friuli-Venezia Giulia
- Trentino-Alto Adige
- Baita Segantini
- Becco di Filadonna
- Bocca di Forno
- Bosco Caproni
- Cannoniera di Castel Gresta
- Castel Nomi
- Catinaccio d'Antermoia
- Caverna Damiano Chiesa
- Col del Boia
- Forra del Lupo
- Gruppo del Carega - Cima Carega
- Gruppo del Carega - Cima Mosca
- Gruppo del Carega - Monte Obante
- Isola di Sant'Andrea
- Marocche di Dro
- Monte Casale
- Monte Cimone
- Monte Corno Battisti
- Monte Corno di Nago
- Monte Durmont
- Monte Maggio
- Monte Pasubio - Cima Palon e Dente Italiano
- Monte Pasubio - Val Gulva - Sorgente
- Monte Pasubio - Val di Piazza
- Monte Zugna
- Monumento ai caduti di Bondo
- Palafitte di Fiavé
- Panarotta - Fravort
- Rifugio Locatelli-Innerkofler Tre Cime di Lavaredo
- Rifugio laghi di Colbricon
- Sentiero del Ponale
- Vallon dei Cavai
- Veneto
- Alta Kugela
- Altarknotto
- Anello Pian delle Fugazze - Campogrosso
- Bocchetta Portule
- Busa del Cavallo - Campigoletti
- Calà del Sasso
- Campo Gallina
- Casara Trentin - Portule Pastorile
- Cascate di Rotzo o Cascate del Pach
- Caserma sul monte Miaron
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Manderiolo
- Cima Paù
- Cima Portule
- Cima XII
- Cinque Torri
- Corno di Campo Verde
- Da Biancoia al Monte Frolla - CAI 872
- Eremo di M. Rua
- Lagazuoi - Cima Lagazuoi
- Lagazuoi - Rifugio Lagazuoi
- Lago di Sorapis - Rifugio Vandelli
- Le Orme dei Dinosauri
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- M.Grappa - M.Meatte
- Malga o Casera della Grava
- Mina della Botte
- Monte Asolone - Col della Beretta
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Cengio - Sentiero delle Postazioni
- Monte Chiesa
- Monte Cimone
- Monte Corno
- Monte Corno Battisti - da malga Cheserle
- Monte Favaro
- Monte Fiara
- Monte Fior
- Monte Forno
- Monte Lemerle
- Monte Maio
- Monte Mosciagh
- Monte Ortigara
- Monte Pallone
- Monte Palon
- Monte Pasubio - Strada delle 52 Gallerie
- Monte Pasubio - Val Canale
- Monte Pasubio - Val Sorapache
- Monte Pasubio - Val del Pruche
- Monte Rasta
- Monte Summano
- Monte Toraro
- Monte Valbella
- Monte Venda
- Monte Zebio - Crocetta
- Monte Zebio - Lunetta
- Monte Zebio - Museo all'aperto
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - M. Novegno
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Novegno - Priaforà
- Parco delle cascate di Molina
- Porta Manazzo
- Punta Altaburg
- Rifugio Falier
- Rifugio Giussani
- Rifugio Scarpa-Gurekian
- Rifugio Venezia
- Rubbio Cima Campolongo
- Santuario Madonna della Corona
- Selletta Caviglia
- Sentiero del Silenzio
- Spitzknotto - Spizegonotto
- Strada del Genio
- Val d'Assa
- Valle della Covola (Val Frenzela)
- Rifugi
- Fortificazioni
- Friuli-Venezia Giulia
- Puglia
- Trentino-Alto Adige
- Base Tuono
- Batteria di Mezzo
- Campo Trincerato Matassone
- Campo trincerato Asmara
- Campo trincerato Nagiá Grom
- Caposaldo Monte Giovo
- Caverna Damiano Chiesa
- Comando Austriaco Virti
- Forra del Lupo
- Forte Belvedere-Gschwent
- Forte Brusafer
- Forte Bus de Vela
- Forte Busa Granda
- Forte Busa Verle
- Forte Cherle - S.Sebastiano
- Forte Clemp
- Forte Colle delle Benne
- Forte Corno
- Forte Doss Fornas
- Forte Dossaccio
- Forte Garda
- Forte Larino
- Forte Luserna
- Forte Mitterberg
- Forte Pozzacchio
- Forte Sant'Alessandro
- Forte Sella di Roncogno
- Forte Serrada - Dosso del Sommo
- Forte Sommo Alto
- Forte Spitz Vezzena
- Forte Strino
- Forte Tombio
- Forte Tombio Piccolo
- Fortificazioni Chiesa San Lorenzo
- Fortificazioni Monte Creino
- Fortificazioni Sorasass
- Monte Corno Battisti
- Monte Zugna
- Osservatorio austro-ungarico di Monte Rust
- Sentiero del Ponale
- Trincerone di Grigno
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op. 8
- Veneto
- Bastione Buovo
- Batteria S.Rocco
- Bocchetta Portule
- Castelloni S.Marco
- Cima Caldiera
- Cima Paù
- Forte Bazzera
- Forte Campolongo
- Forte Campomolon
- Forte Carpenedo
- Forte Casa Ratti
- Forte Cima Lan
- Forte Coldarco - Stella
- Forte Corbin
- Forte Cornolò
- Forte Enna
- Forte Gazzera
- Forte Interrotto
- Forte Leone
- Forte Lisser
- Forte Maso
- Forte Rione
- Forte Rite
- Forte Tagliata Scala e Fontanelle
- Forte Tombion
- Forte Verena
- M. Grappa - Galleria Vittorio Emanuele III
- Monte Castelgomberto
- Monte Cengio - Salto dei Granatieri
- Monte Forno
- Monte Ortigara
- Monte Rasta
- Monte Zebio - Crocetta
- Novegno - Cima Alta
- Novegno - Monte Vaccaresse
- Passo Tre Croci
- Porta Manazzo
- Tagliata Bariola
- Vallo Alpino - Alto Adige - Op.11
- Castelli
- Grotte e Voragini
- Musei
- Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra
- Armi della Grande Guerra
- Fucile mitragliatore Chauchat mod. 1915 C.S.R.G
- Fucile mitragliatore Lewis mod.1914-1915
- Fucile mitragliatore Madsen mod. 1908
- Mitragliatrice Colt-Browning mod. 1914-1915
- Mitragliatrice FIAT mod.1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod. 1914
- Mitragliatrice Hotchkiss mod.1909
- Mitragliatrice Perino mod.1910
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907
- Mitragliatrice Schwarzlose mod.1907/12
- Mitragliatrice Sia mod. 1918
- Mitragliatrice St. Etienne mod. 1907
- Mitragliatrice Villar Perosa mod.1915
- Attrezzature
- Varie
- Viaggi



In questo sito utilizziamo cookies di profiliazione e di terze parti per l'inoltro di pubblicità mirata. Nell'informativa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Continuando a navigare in questo sito acconsenti all'uso dei cookies. Ok Informativa

Per la rimozione dei propri commenti scrivere a montagnando@montagnando.it
Ci riserviamo il diritto di eliminare i commenti ritenuti diffamatori, pubblicitari e non inerenti al contenuto.
Per prevenire lo SPAM automatico, inserisci nella text-box il testo che visualizzi nell'immagine. Inoltre controlla che il tuo browser supporti i cookie, altrimenti il sistema non riconoscerà il controllo e non ti sarà inserito il commento. Grazie.