Busa del Cavallo - Campigoletti

Busa del Cavallo - Campigoletti

Dal Piazzale Lozze un giro insolito su antiche strade militari (m 2083)

 

Per fare questo percorso è necessario avere una carta topografica 1:25000 del luogo e saperla consultare ed eventualmente anche la traccia gpx o kml (si trova a fondo pagina) da caricare sul proprio cellulare. Il percorso è in parte su sentieri segnavia in parte su sentieri non segnati.


Partendo dal piazzale Lozze si prosegue in direzione Malga Moline / Rif. Adriana proseguendo per la strada che porta verso Piazza delle Saline. In pratica è la strada a sinistra rispetto alla salita verso la cima dell'Ortigara. Percorsi circa 500 metri si trova l'incrocio in foto. Si sale a destra nella strada con divieto di circolazione.

Primo incrocio, prendere a destra

Primo incrocio, prendere a destra

Si rimane su questa strada militare fino ad incrociare un sentiero sulla sinistra che porta rapidamente verso il bivacco Campoluzzo. Se si prosegue per la strada non è un grosso problema in quanto troverete un po' più avanti l'indicazione per il bivacco.

Strada per Campoluzzo

Strada per Campoluzzo

Monumento lungo la strada

Monumento lungo la strada

Deviazione a sinistra sul sentiero

Deviazione a sinistra sul sentiero

Bivacco Campoluzzo

Bivacco Campoluzzo

Bivacco Campoluzzo

Bivacco Campoluzzo

Superato il bivacco si procede verso sud ovest lungo il sentiero 839 per circa 200 metri dove è necessario lasciare il sentiero rimanendo a destra lungo una salita rocciosa.

Deviazione a destra del sentiero 839

Deviazione a destra del sentiero 839

Salita del sentiero NON segnato

Salita del sentiero NON segnato

Il sentiero è ben battuto da numerosi passaggi e, a parte la prima salita, è piacevole da percorrere per l'ambiente circostante.

Sentiero non segnato

Sentiero non segnato

Sentiero non segnato

Sentiero non segnato

Il sentiero si congiunge al segnavia 839 che porta verso il monte Chiesa. Si procede a nord ovest proprio in direzione del Chiesa.

Ricongiungimento al sentiero 839, sullo sfondo il monte Chiesa

Ricongiungimento al sentiero 839, sullo sfondo il monte Chiesa

Complesso logistico di malga Pozze

Complesso logistico di malga Pozze

Arrivati alla zona logistica di Malga Pozze si lascia il sentiero segnavia e si prosegue verso la malga.

Complesso logistico di malga Pozze

Complesso logistico di malga Pozze

Corno di Campo Bianco

Corno di Campo Bianco

Complesso logistico di malga Pozze

Complesso logistico di malga Pozze

Malga Pozze

Malga Pozze

Da malga Pozze si prosegue lungo la strada passando sotto al monte Forno. Volendo visitarlo si allunga il percorso di circa 20 minuti.

All'incrocio si gira a destra proseguendo lungo la strada verso il bivio Conrad (che non raggiungeremo).

Incrocio con il bivio per malga Pozze - prendere la strada a sinistra in foto

Incrocio con il bivio per malga Pozze - prendere la strada a sinistra in foto

Voltandosi si può capire la posizione strategica del monte Forno.

Monte Forno

Monte Forno

Si passa sopra alla chiesetta del monte Forno, fino ad incontrare il comando del 27° reggimento "Konig der Belgier".

Chiesetta di monte Forno

Chiesetta di monte Forno

Sulla strada verso il bivio Conrad

Sulla strada verso il bivio Conrad

Verso il bivio Conrad

Verso il bivio Conrad

Comando 27° reggimento

Comando 27° reggimento

Foto storica - Comando 27° reggimento

Foto storica - Comando 27° reggimento

Altra importante deviazione: poco prima che la strada faccia un'importante doppia curva (prima a sinistra e poi a destra) si trova il sentiero in foto e si procede a destra.

Sentiero in uscita dalla strada

Sentiero in uscita dalla strada

Il sentiero un po' impervio per la presenza di mughi troppo cresciuti porta alla Kaiser Karl strasse.

Sentiero e mughi

Sentiero e mughi

lungo il sentiero, vista su Cima XII

lungo il sentiero, vista su Cima XII

Imboccata la Kaiser Karl strasse si procede a destra in direzione nord ovest.

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

Kaiser Karl strasse

La strada prosegue verso l'Ortigara passando attraverso la zona logistica della Busa del Cavallo e il cimitero Cuvolin.

Kaiser Karl strasse - Busa del Cavallo

Kaiser Karl strasse - Busa del Cavallo

Busa del Cavallo

Busa del Cavallo

Cimitero Cuvolin e Cima XII

Cimitero Cuvolin e Cima XII

Nei pressi della busa del Cavallo si trova il bivacco Bordignon (utile appoggio in caso di mal tempo) e un tavolino da pic-nic.

bivacco Bordignon

bivacco Bordignon

La strada continua a salire passando vicino al baito Cuvolin e al fontanello del Cuvolin.

Kaiser Karl strasse, verso il Cuvolin

Kaiser Karl strasse, verso il Cuvolin

baito Cuvolin

baito Cuvolin

baito Cuvolin

baito Cuvolin

Fontanello del Cuvolin

Fontanello del Cuvolin

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Non c'è posto dove non si possa vedere qualche manufatto della Grande Guerra. La montagna ha creato riparo e reso possibile la costruzione di edifici un po' ovunque.

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Ad un certo punto la sorpresa: una tabella a Gianni Pieropan. La memoria mi ha riportato negli anni '80 quando guardavo su qualche televisione privata i suoi documentari dei luoghi della Grande Guerra. Per voi forse è sconosciuto ma ha fatto molto per far conoscere questi luoghi.

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

In memoria a Gianni Pieropan

In memoria a Gianni Pieropan

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Kaiser Karl strasse, verso Campigoletti

Colonna mozza del monte Ortigara

Colonna mozza del monte Ortigara

Campigoletti

Campigoletti

Cimitero di Campigoletti

Cimitero di Campigoletti

Cimitero di Campigoletti

Cimitero di Campigoletti

Superato il cimitero di Campigoletti si procede verso val Agnela.

Sentiero verso val Agnela

Sentiero verso val Agnela

Sentiero verso val Agnela

Sentiero verso val Agnela

La campana del monte Ortigara

La campana del monte Ortigara

Seguendo il sentiero 839 si prosegue per Piazza delle Saline.

Val Agnela

Val Agnela

Discesa da val Agnela

Discesa da val Agnela

Sentiero di val Agnela

Sentiero di val Agnela

Si passa vicino alla deviazione per il bivacco Campoluzzo ma si prosegue dritti per ritrovarsi nel pezzo di strada fatta all'andata.

Proseguire dritto

Proseguire dritto


Come si raggiunge:

Da Gallio(VI) in direzione di Enego, a circa 300 metri dal centro di Gallio sulla sinistra troverete le indicazioni per il monte Ortigara. La strada a tratti non è asfaltata.


Mappe Interattive:

Busa del Cavallo - Campigoletti

SCHEDA PERCORSO
Zona:Altopiano dei 7 Comuni o di Asiago
Provincia / Comune:Vicenza /
Categoria:Montagne, Sacrari, Cimiteri e Lapidi di Guerra
Tipologia:Paesaggistico, Storico, Panoramico
Periodo storico:Prima Guerra Mondiale
Coordinate punto di arrivo:45.989430 - 11.486970
(45°59'21" N - 11°29'13" E)
Coordinate parcheggio:45.996098 - 11.530952
(45°59'45" N - 11°31'51" E)
Altitudine di partenza (m):1752
Altitudine di arrivo (m):2083
Dislivello (m):600
Difficoltà del percorso:EE - Escursionisti Esperti
Ore a piedi:
(andata e ritorno, esclusa visita)
5 ore
Km totali:15,00
Come si raggiunge:A piedi


Traccia GPS:

Traccia Busa del Cavallo - Campigoletti


Storia:

(tratta dai tabelloni in loco del Ecomuseo della Grande Guerra)

LA SISTEMAZIONE TATTICO-LOGISTICA DELLA CONCA DI MALGA POZZE

La cortina difensiva che univa il caposaldo di Monte Forno a quello di Monte Chiesa costituiva uno dei tratti maggiormente "sensibili" della linea difensiva austro-ungarica sull'Altipiano (Winterstellung) tra l'estate del 1916 e l'autunno del 1917. Ad essa andava pertanto riservata la massima attenzione da parte della 6a Divisione e del superiore III C.d.A. austriaco. Occorreva infatti provvedere non solo ad un'adeguata sistemazione tattica della linea, in grado di garantire al presidio il massimo di protezione ed il più efficace sfruttamento del terreno in chiave difensiva, ma anche ad un'impeccabile organizzazione logistica. Le condizioni dell'esercito austro-ungarico al quarto anno di guerra imponevano di fare tutto quanto umanamente possibile per offrire ai combattenti condizioni di vita accettabili, sia sotto il profilo fisico, sia sotto quello morale. I resti delle moltissime costruzioni, dei baraccamenti e delle cucine di cui è cosparso il margine sud-orientale della grande conca di Malga Pozze, mostrano ancor oggi il livello e l'accuratezza di tale sforzo. Al confine d'impiego di due dei più noti reparti dell'esercito comune, il 27° Rgt. (il König der Belgier) ed il 17° Rgt. (il Kronprinz, dedicato quindi al principe ereditario), a prevalente reclutamento sloveno, questa serie di baracche costituisce un complesso esemplare di organizzazione logistica di una posizione in quota. Anche nelle peggiori condizioni climatiche, quelle che si verificheranno ad esempio nell'inverno 1916-17, le truppe qui dislocate potranno, grazie ad essa, non solo sopravvivere in condizioni accettabili, ma anche mantenere un atteggiamento aggressivo nei confronti degli italiani che si concretizzerà in audaci assalti mediante tunnel scavati nella neve.


CHIESETTA DI MONTE FORNO

Realizzata all'interno della Busa della Pesa dai reparti del 27° Reggimento "König der Belgier" la Cappella di Monte Forno venne pesantemente danneggiata da un colpo di grosso calibro sparato dalle artiglierie italiane durante la battaglia del giugno 1917. Alle spalle della chiesetta venne realizzato il cimitero dove furono sepolti complessivamente 121 caduti austriaci e 21 italiani tra i quali 4 ufficiali. Il crocifisso ligneo, di cui rimane il basamento originale, venne portato dagli austriaci in ritirata a Graz dove ora è custodito presso la Belgierkaserne.

La chiesetta ridotta a poco più di un rudere è stata invece ricostruita nel 1988 dal reparto Pionieri del Landwehrstammregiment n.54 di Graz, erede naturale del 27° Reggimento, ed inaugurata con una solenne cerimonia il 27 agosto 1988 alla presenza delle rappresentanze civili e militari di Austria ed Italia.

Foto storica - Chiesetta di Monte Forno

Foto storica - Chiesetta di Monte Forno


LA BUSA DEL CAVALLO

La sistemazione logistica della Busa del Cavallo rappresenta un ottimo esempio di organizzazione dei baraccamenti, dei magazzini e dei servizi (innanzitutto medico e veterinario) a livello di Brigata. Posta in prossimità di una delle principali funivie austriache che da località Larici, attraverso la zona del Portule, consentiva l'arrivo alle linee di quanto necessario a vivere e combattere in ogni periodo dell'anno, sfruttava il riparo offerto dalla conformazione del terreno per sfuggire al tiro dell'artiglieria nemica. Il massiccio utilizzo della ricognizione aerea da parte italiana prima e durante l'offensiva dell'estate del 1917, rese peraltro possibile all'artiglieria a lunga gittata italiana e agli stessi bombardieri Caproni, impiegati per la prima volta in masse consistenti, di procurare danni anche di un certo rilievo a baracche e ricoveri.

Dall'estate del 1916 all'autunno del 1917, la zona ospitava la sede del comando della 12a Brigata di fanteria austroungarica e quella del 17° Reggimento "Kronprinz"

Foto storica - Busa del Cavallo

Foto storica - Busa del Cavallo


CIMITERO MILITARE DEL CUVOLIN

Da maggio a novembre del '19 - dal disgelo alla caduta della prima neve - i reparti militari che erano rimasti in Altopiano attesero alla bonifica dei campi di battaglia, da ordigni inesplosi, da munizioni ed esplosivi, da armi e materiali, così come al recupero delle migliaia di salme sparse e alla loro inumazione nei cimiteri esistenti sul posto.

Questi lavori ripresero nel maggio del '20, ma da questo momento in poi il recupero delle salme e il riordino dei cimiteri fu diretto e coordinato da uno speciale Ufficio Centrale per la Cura e le Onoranze alle salme dei caduti in guerra, emanazione del Ministero della Guerra con sede a Udine.

I suoi obiettivi furono da un lato dare capillare sistematicità alla ricerca, dall'altro mettere ordine nella grande dispersione dei cimiteri spontanei esistenti, con accorpamenti e anche trasferimenti in zone di più facile accesso. La maggior parte dei cimiteri era infatti in luoghi lontani dai centri abitati, in zone impervie, difficilmente raggiungibili dai familiari, dai compagni, dalle associazioni di reduci che cominciavano sempre più spesso ad arrivare in visita. E poi erano costruiti come era stato allora possibile vicino alla linea del fuoco, a volte anche con cura, attenzione e pietà, ma più spesso con un senso di provvisorietà. Molti erano stati poi sconvolti dalle granate, altri erano troppo piccoli per poter accogliere le salme recuperate attorno. Nel Cimitero del Cuvolin erano inumate 900 salme austriache.

Foto storica - cimitero del Cuvolin

Foto storica - cimitero del Cuvolin


CIMITERO AUSTROUNGARICO DI MONTE CAMPIGOLETTI

Nel novembre del 1918 al termine della guerra, i cimiteri sparsi sull'Altopiano erano molti di più di quei 41 che verranno definitivamente sistemati dopo il lavoro di recupero e di riordino, durato per qualche anno, coordinato da uno speciale Ufficio Centrale per la Cura e le Onoranze della salme dei caduti in guerra.

Quasi certamente qualche centinaio, solo qualcuno grande e già ben definito nei centri logistici di seconda linea, per la maggior parte piccoli, cento o duecento sepolture, ma anche semplici gruppi di tombe e fosse comuni.

Si può dire che ogni tratto di fronte, di trincea, come anche ogni ospedaletto da campo, avesse accanto il suo cimitero.

E poi vi erano, sparsi ovunque, singoli tumuli, solo un palmo di terra o di pietre, inumazioni di necessità oltre che di pietà, fatte magari di fretta e precariamente sul luogo di una morte o di un ritrovamento, quando non era possibile pensare a un trasporto e a una sepoltura più dignitosa. E corpi ancora insepolti, celati in anfratti nascosti, in buche solo parzialmente ricoperte, fra i mughi.

Il cimitero di Monte Campigoletti, uno dei più interessanti e struggenti esempi di sepoltura in prima linea, raccoglieva le salme di 23 ufficiali austriaci e 400 soldati italiani tra i quali 7 caduti di morte bianca.

Foto storica - cimitero Campigoletti

Foto storica - cimitero Campigoletti


Data visita: 13/06/2020
Data pubblicazione: 07 Luglio 2020

Autore:

Altri itinerari nelle vicinanze

Rifugio Adriana Malga Moline
Rifugio Adriana Malga Moline

In estate la tranquillità è assoluta!
E - Escursionistico - 2 ore 30 minuti
Inizio percorso a: 3.7 Km

Monte Chiesa
Monte Chiesa

Cima fortificata austro-ungarica della Grande Guerra
E - Escursionistico - 3 ore
Inizio percorso a: 2.0 Km

Busa del Giasso
Busa del Giasso

Frigorifero naturale utilizzato dagli Sloveni nel Primo conflitto Mondiale
E - Escursionistico - 2 ore 30 minuti
Inizio percorso a: 2.0 Km

Commenti

Franco Rossi
08 Febbraio 2021

penso di avere ancora la registrazione in vhs di una trasmissione di telealto veneto in cui gianni pieropan descrive la zona di monte zebio,era penso il 1990 o '91, aspettavo con ansia il venerdi successivo per il programma su monte forno che però non è andato in onda.